1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 19:57 
DAVIDEVERSARI ha scritto:
L elettronica e' molto angosciante ma necessaria in tutte le situazioni sopracitate , carenza di tempo e soprattutto cielo inquinato.

Addirittura angosciante!? :crazy: :facepalm:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
davidem27 ha scritto:

Un dio non può nascere da un uomo.
Dipende...
anche se quanto affermato da Renato C. è biologicamente corretto... secondo la grammatica italiana:
Se dio lo scrivi minuscolo si!
Se Dio lo scrivi maiuscolo no!
E dea si scrive sempre minuscolo! :thumbup:
Cita:
Da casa vedo a mala pena la sesta dal cercatore...senza goto dove devo andare?

Non chiedere mai dove devi andare... rischi che te ce mandano! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 6:35 
Hai sbagliato C :wink: Non l'ho scritto io, lo ha scritto Cristiano c :).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A piedi si va bene, ma se si vuole andare lontano l'automobile è meglio. Se l'elettronica deve essere un gioco ed un gadget non mi interessa, però se mi può aiutare allora l'adopero. Per individuare una stella doppia tenue l'elettronica viene molto in aiuto, come pure per individuare la posizione di Cerere o di un altro qualsiasi corpo minore. Le montature non dispongono di cerchi graduati precisi, sono solo degli abbellimenti, molto meglio affidarsi alle coordinate calcolate dalle pulsantiere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 9:45 
fabio_bocci ha scritto:
Le montature non dispongono di cerchi graduati precisi, sono solo degli abbellimenti, molto meglio affidarsi alle coordinate calcolate dalle pulsantiere.


Le montature amatoriali recenti non dispongono PIU' di cerchi graduati precisi, la mia vecchia Marcon ne ha due (e quanti, sennò) del diametro di 30 centimetri.

Una volta, quando il Go-to era ancora al di la da venire, erano il modo migliore per centrare un oggetto senza cercarlo (avendo, per esempio da un catalogo, le coordinate celesti dell'oggetto che volevi osservare).

Una volta messa correttamente in stazione la montatura verso il nord celeste (ma lo si faceva una sola volta) impostavi sul primo cerchio la latitudine celeste (dell'oggetto che volevi osservare) ed infine calcolavi l'ultimo angolo in base alla longitudine celeste ed all'ora ed al giorno (compresi mese ed anno, calcolando anche i bisestili ... questo calcolo era il più complicato), e, se avevi fatto tutto correttamente, eccoti arrivato a destinazione in meno di un minuto: non è un tempo paragonabile al Go-to (che ci impiega qualche secondo) ma rispetto ai normali tempi dell'astronomo (dilettante o meno) era veramente un tempo brevissimo.

Che oggi sia più comodo usare il Go-to è indubbio, ma se rimango senza alimentazione (o dove non posso portarmela) non me ne frega niente, mi basta la mia vecchia montatura ed un atlante cartaceo (!) e mi godo la serata.

Ovviamente mi sento di fare un po' di "outing": tranne la vecchia Marcon, TUTTE le mie montature (Dobson, NEQ6 e Vixen GP-DX, entrambe quaste ultime ha i cerchi graduati ma piuttosto piccoli e non efficienti) sono dotate di Go-to, ma se conosci un po' di teoria riguardo la geografia celeste non sei costretto ad usarlo.

Go-to (con tutte le montature predisposte), star-hopping (con qualsiasi montatura), coordinate celesti (con le equatoriali che hanno i cerchi, praticamente impossibile con le altazimutali) ... sono soltanto metodi e tecniche diverse, come le automobili: stà nelle capacità del pilota arrivare a destinazione nel più breve tempo possibile valutando mezzo e percorso ... c'è anche chi ama le auto d'epoca.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 10:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanone ha scritto:
Non chiedere mai dove devi andare... rischi che te ce mandano!

Effettivamente ogni tanto si trova gente poco educata anche sul Forum, hai ragione, devo stare più attento.
Ora vediamo di tornare in topic.

E' chiaro che le condizioni in cui usare o meno l'elettronica nel nostro hobby variano sulla base di dove lo pratichiamo.
A 200km da casa bisogna portarsi di tutto per far funzionare telescopio, PC e tutto il resto.
Se qualsiasi cosa va storto (leggi batterie buttate a terra dalle rigide temperature, cavetti difettosi e chi più ne ha, più ne metta), fare l'hobby diventa presto uno stress, se non sei equipaggiato per il puntamento manuale.
Da casa è indubbiamente tutto più facile, visto che abbiamo la 220V a portata di prolunga e un comfort generale che manco Messier da casa sua... :D
In questa situazione l'elettronica aiuta sicuramente.

Tuttavia mi sembra di leggere nei vari interventi, anche in quello dell'autore del topic, un certo timore nel non conoscere il cielo per via del puntamento automatico, che grazie a una pulsantiera non ti fa saltellare tra le stelle e non ti costringe a imparare le strade del cielo per arrivare agli oggetti più belli.
Forse è così. Ma dipende dall'attitudine di ciascuno di noi a voler imparare a conoscere la volta celeste.
Non è vietato usare l'atlante celeste e contemporaneamente la pulsantiera per puntare gli oggetti :)

bardix ha scritto:
Go-to (con tutte le montature predisposte), star-hopping (con qualsiasi montatura), coordinate celesti (con le equatoriali che hanno i cerchi, praticamente impossibile con le altazimutali) ... sono soltanto metodi e tecniche diverse, come le automobili: stà nelle capacità del pilota arrivare a destinazione nel più breve tempo possibile valutando mezzo e percorso ... c'è anche chi ama le auto d'epoca.

Quotone per bardix!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
intervento a latere... purtroppo le montature equatoriali con goto non sono quasi mai attrezzate per l'inseguimento a mano per i casi sfigati di cui parli tu. a me non è mai capitato, ma, se dovesse succedere di restare con la batteria a secco (il peggio che mi è capitato è che non reggesse il goto, ma continuando ad inseguire) con la montatura ben bilanciata è possibile (oltre che puntare) inseguire smollando la frizione in AR.
ovviamente bisogna essere capaci di puntare a mano o con i cerchi graduati ...

davidem27 ha scritto:
Renato C ha scritto:
Non si capisce tutta questa opposizione all'elettronica. Nessuno impedisce, se lo si desidera, di fare lo Star Hopping con un telescopio dotato di GoTo. Il GoTo è un'opzione, non un obbligo.

Purtroppo non è sempre così.
Eq6, Heq5 e qualche altra montatura è nata per essere usata in GoTo.
Non hanno manopoline in AR e Dec che ti consentono di spegnerlo.

PS: A me non sembra di leggere tutta questa "opposizione" all'elettronica che dici. Tra l'altro per quanto mi riguarda ho anche motivato le mie scelte.

ma no dai, sull Eq6 non lo so, ma sull'Heq 5 non è obbligatorio impostare il goto, non puoi escludere l'inseguimento, ma per il resto basta sbloccare le frizioni (altro che usare la tastiera, diventerei scemo :mrgreen: ) e la muovi come vuoi.

in quanto stanare gli oggetti nelle mappe... è un piacere che capisco benissimo, ma io preferisco osservarli e stanarli a volte mi prende troppo tempo e fatica (quando avrai una schiena come la mia capirai di cosa parlo :matusa: ). desso che ho un goto che mi soddisfa, penso che le mappe le userò per vedere cosa c'è in giro anche fuori casa :) ... poi chissà... magari ogni tanto mi tornerà la voglia di assaporare il piacere dello "stanamento" (che per molti è quasi superiore a quello dell'osservazione) - se non altro per non perdere la mano.

(detto da uno che una volta ha starhoppato da casa per vedere m104 ... enon è l'unico episodio surreale del genere...)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 1 ottobre 2016, 10:33, modificato 1 volta in totale.
Uniti post cnosecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo anche io con bardix per le montature è questione di funzionalità impostata da progetto, con le montature moderne automatiche (o automatizzabili) i cerchi graduati sono solo un orpello dei tempi andati (infatti sono veramente troppo piccoli) e troppo imprecisi per essere utilizzati in maniera profiqua.
Mentre se una montatura avesse cerchi di diametro sufficiente, la si potrebbe utilizzare senza problemi per il puntamento, io dal cielo fetente di Milano, riesco a puntare senza problemi con i cerchi belli grossi della montatura (anni '50) dell'Obice, il puntamento ha una precisione di circa 1/8° di grado, piu che sufficiente a far entrare l'oggetto nel campo del cercatore.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per quello che riguarda i cerchi graduati, la AZ-EQ6 ce li ha, discretamente grandi, mentre la CGEM-DX non li ha.
Per quello che riguarda la difficoltà di individuare le stelle per l'allineamento della montatura, posso dire, dal momento che ho usato ed uso montature Meade, Celestron e Skywatcher, che il sistema più semplice da usare è quello della Meade. Come si accende la montatura (a parte la data e l'ora e la location) chiede se si vuole fare l'allineamento Easy. Se lo si sceglie punta da sè la prima stella, e la sceglie sempre in una zona di cielo abbastanza alta, dove non ci sono altre stelle brillanti vicine, per cui è impossibile confondersi, anche se non si conosce il cielo, e lo stesso fa per la seconda stella. Quando faccio l'allineamento non mi soffermo nemmeno a vedere se la stella puntata è davvero quella, perchè è sempre così. Il NexStar è quasi sullo stesso livello si semplicità, però è un software molto più completo e preciso. Il più scarso è il Synscan, in equatoriale il puntamento a tre stelle spesso non si riesce a fare perchè le stelle spesso sono troppo basse sull'orizzonte e sono coperte da ostacoli. La scelta delle stelle non è così semplice. L'ultima versione in altoazimutale è demenziale. Perchè la prima stella pretende che la si punti a mano, senza nemmeno aver attivato l'inseguimento. Però la cosa si può bypassare, basta non fare l'allineamento e fare subito il goto a quella che si sa che sarà la prima stella dell'allineamento, allora la montatura la punta e accende l'inseguimento. Poi si fa l'allineamento con la prima stella che è già nell'oculare. Ma non potevano pensarci anche loro? :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Elettronica Si Elettronica No...
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
yourockets ha scritto:
ma no dai, sull Eq6 non lo so, ma sull'Heq 5 non è obbligatorio impostare il goto, non puoi escludere l'inseguimento, ma per il resto basta sbloccare le frizioni (altro che usare la tastiera, diventerei scemo :mrgreen: ) e la muovi come vuoi.

sulla eq6 puoi tranquillamente non fare l'allineamento e non usare il goto, sposti solo con i pulsanti di direzione, se sai dov'è un oggetto lo cerchi tranquillamente al cercatore, solo che lo sposti con i motori.
il mio dobson sw ha le frizioni, modello vecchio e fanno un po' pena, a si può usare anche in manuale, una cosa non esclude l'altra, ma la comodità dell inseguimento non si batte, poi mi sono scaricato un atlante per cominciare ad osservare un po' di oggetti con cognizione di causa, ma sempre il goto userò, senza atlante non sai cosa cercare, a meno che tu non voglia spazzolare il cielo a caso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Ultima modifica di davidem27 il sabato 1 ottobre 2016, 13:25, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote per rendere più scorrevole la lettura del thread: usiamo il quote per citare e rispondere ad alcune parti del messaggio. Grazie. Per chiarimenti usiamo i messaggi privati.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010