1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofili o contorsionisti!?
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ieri sono riuscito a fare la mia prima osservazione seria (è da natale che tranne 2 o 3 giorni c'è sempre il maltempo non lascia tregua). Dato che c'era quasi la luna piena sono uscito al tramonto per andare ad osservare per la prima volta da un luogo adatto e mi sono concentrato su luna e pianeti. Vedere per la prima volta Mercurio è stato veramente bello e devo dire molto più emozionante di venere, forse anche per il fatto che non l avevo mai visto prima nemmeno ad occhio nudo.

L'unico inconveniente è il mal di schiena che mi è venuto nel tentativo di puntare qualche altro oggetto col cercatore. E' veramente difficile, dovevo mettermi in posizioni assurde per cercare di guardare nel cercatoree stare in equilibrio....mi sentivo più un contorsionistta che un astrofilo a dire il vero :lol: poi non parliamo una volta messo a fuoco a doversi mettere tipo distesi per terra per osservare nell'oculare...da morir dal ridere. Esiste qualche accorgimento, o non so checcosa per rendere confortevole l'osservazione con i newton e ovviare a questi fastidi che però sinceramente sono problemo per chi come me ha spesso maluccio alla schiena.

PS: ho ordinato il TMB burgess 7mm (adesso planetary HR ) e l'hyperion da 17mm . arrivo previsto tra 2 settimane ed oggi mi è arrivato il libro " guida ai CCD per l'astronomia"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
:?: :?: :?: :?:

Distendersi in terra per osservare nell'oculare di un newton ?

:shock:

Non riesco a capire in quale posizione può essere il tubo per doversi stendere...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: infatti
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
semmai con il rifrattore bisogna essere contorsionisti avvolte.

pensate sono alto 1,91 e avvolte osservando in un balcone piccolo mbe, sembro un contorsionista di moira orfei. :D :D :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allentando le due viti che chiudono gli anelli nel quale é fissato il telescopio puoi fare girare il tubo all'interno degli anelli in modo che l'oculare e il cercatore siano in una posizione abbastanza comoda. Basta allentare un paio di giri, far girare il tubo e stringere di nuovo (non troppo forte).
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:40 
...oppure prendere un Dobson, dove l'oculare è sempre dalla stessa parte... :wink:
Comunque potresti pensare di prendere un cercatore "serio" da 50mm con l'oculare a 90 gradi.
...oppure un Telrad.

PS: il Telrad è un'ottima scelta poichè ti "costringe" ad imparare ad usare le carte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:


PS: il Telrad è un'ottima scelta poichè ti "costringe" ad imparare ad usare le carte.



Perché, col cercatore normale come fai altrimenti a sapere dove puntare? :)

A me il cercatore a 90° non piace molto: è comodo, è vero, però è decisamente più buio di quello normale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 13:11 
...nel senso che con un cercatore da 50mm puoi anche puntare ad occhio e cercare l'oggetto col cercatore stesso.
Col Telrad ed i suoi comodi cerchi, devi per forza farti i riferimenti su una mappa e starhoppare.
Neanche a me piace il cercatore a 90, infatti il mio è smontato e riposto in una scatola.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
grazie, non aveno pensato proprio a ruotare il tubo allentando gli anelli, credevo che dovesse restare fisso in posizione. :D ...e dire che era una cosa così semplice... Oltre a questo andrò in cerca di uno sgabello regolabile in altezza e abbastanza alto (tipo quelli da disegno tecnico), per stare comodamente seduto mentre osservo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lorenz90 ha scritto:
grazie, non aveno pensato proprio a ruotare il tubo allentando gli anelli, credevo che dovesse restare fisso in posizione. :D ...e dire che era una cosa così semplice... Oltre a questo andrò in cerca di uno sgabello regolabile in altezza e abbastanza alto (tipo quelli da disegno tecnico), per stare comodamente seduto mentre osservo :wink:


Beh... lo sgabello è tanto comodo quanto scomodo... :D Ho provato ma mi'intralciava un sacco nel muovermi attorno al tele... ammeno che non si debbano fare lunghe osservazioni del medesimo oggetto o pose guidate... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010