1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SXV Autoguider
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
sapete se questa bella e comoda camerina può essere utilizzata anche da sola, senza cioè la sua mamma SXV H9 ?

Necessiterebbe di un cavo ad hoc con USB e alimentazione. Sarebbe bellissimo se si alimentasse direttamente dalla USB come una Webcam.

E' possibile o ho detto una cavolata?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Non credo la si possa usare senza la camera principale in quanto i relais per il controllo della montatura sono sulla principale e il guider ha un attacco proprietario Stralight


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Confermo quanto detto da vittorio, l'autoguida senza la mamma non funziona , i controlli sono propio sulla testa principale ?

ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si...
l'sxv autoguider e' poco piu' che un ccd,un A/D converter o poco piu'...

tutto il resto sta dalla mamma :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con l'autoguida sxv mi sono trovato malissimo, l'ho venduta poco dopo averla presa, molto meglio un ccd indipendente.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
veramente curioso Claudio..
io mi sto trovando benissimo!

a parte la digitalizzazione a 8 bit (peccato...)
la camera funziona bene,a patto di aggiornare il firmware!
(quello vecchio introduceva uno shift verticale fastidioso... che la rendeva inutilizzabile sotto maximdl... con AA3/4 si risolve invece inquadrando la stella un po' piu' sotto)

Con questa camerina ho guidato anche il c9 con GFA...
il c6 con GFA e il 66SD con GFA.

Ad oggi ho sempre trovato stelle di guida! (exp max 1 secondo)

Il piu' delle volte la uso a 0.3 secondi con il 66SD (che e' luminoso..) e viaggia proprio bene! (sempre con GFA che e' nota per la sua bassa raccolta di luce)

Il setup con questa camerina si riduce notevolemente...
meno cavi,meno peso... a mio avviso nel suo piccolo funziona veramente bene!

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh, forse era come dici tu, un problema di aggiornamento, la mia sxv mi dava un fortissimo rumore se nel campo inquadrato non vi erano stelle luminose, anche con riprese brevissime, il che impediva di vedere la stella guida in mezzo ad un mare di rumore.
Ma forse era solamente la mia svx difettosa.... :cry:
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010