1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rifrattore Tecnosky APO 80 mm f4.3 su Joptron CEM 60, 22 pose da 480 secondi + 3 dark + 22 Bias, filtro IDAS LPS D-1.
Cielo cittadino inquinato, valore massimo SQM misurato solo 18,20, oggetto ancora molto basso, ma sono abbastanza soddisfatto.

Aggiunta seconda foto dopo modifica elaborazione.


Allegati:
NGC 1499 California Nebula, Perseus, 27 e 28 Settembre 2016.jpg
NGC 1499 California Nebula, Perseus, 27 e 28 Settembre 2016.jpg [ 832.65 KiB | Osservato 1995 volte ]
NGC 1499 California Nebula, Perseus, 27 e 28 Settembre 2016 copy.jpg
NGC 1499 California Nebula, Perseus, 27 e 28 Settembre 2016 copy.jpg [ 625.4 KiB | Osservato 1811 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Ultima modifica di reynolds il venerdì 30 settembre 2016, 12:27, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il cielo che hai direi un buon risultato! Il fondocielo è sempre un pò scuro per i miei gusti, ma è questione di gusti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, proverò a schiarirlo un pò.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, è venuta proprio bene ed hai margini per renderla migliore.

Ho presola tua immagine ed agendo sul Channel Mixer con PS equilibria meglio i colori, c'è una forte presenza di verde.
Con la riduzione rumore impasti un po' di più il fondo cielo.

Ma per curiosità con sql 18.20 ti trovi praticamente immerso nelle luci?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Beh, è venuta proprio bene ed hai margini per renderla migliore.

Ho presola tua immagine ed agendo sul Channel Mixer con PS equilibria meglio i colori, c'è una forte presenza di verde.
Con la riduzione rumore impasti un po' di più il fondo cielo.

Ma per curiosità con sql 18.20 ti trovi praticamente immerso nelle luci?

Pierpaolo



Mah Pierpaolo, ho un monitor Eizo di qualità e ben calibrato, questo eccesso di verde io non lo vedo, anche perchè lo avevo rimosso in fase di elaborazione con il tool SCNR di Pixinsight.
Per la misurazione SQM uso lo strumento della Geoptik SQM-L con lente addizionale, a cui ho sostituito proprio ieri la batteria che era comunque ancora carica.

Non è che mi trovi immerso nelle luci, ma il cielo è di un colore grigio e si vedono ben poche stelle ad occhio nudo.
Adesso sto tentando di riprendere IC 1848 in Cassiopea, ed anche stasera ho fatto qualche misurazione, 18,21 sul soggetto e 18,53 massimo allo zenith.
Purtroppo, la vicinanza dell'autostrada A1, le varie tangenziali e le numerossime fabbriche (che per fortuna ci sono) fanno sentire effetti negativi sull'inquinamento luminoso.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un risultato di tutto rispetto :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Mi sembra un risultato di tutto rispetto :thumbup:


Grazie Alessandro.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Reynolds!! Vedo che stai facendo fruttare bene la tua CEM60 e il rifrattorino. :clap:

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
depmas ha scritto:
Grande Reynolds!! Vedo che stai facendo fruttare bene la tua CEM60 e il rifrattorino. :clap:


Grazie Massimo, dai che sta arrivando anche la tua.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010