1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Si chiama Tilt Adapter (o anello adattatore) e permette di inclinare la camera tramite rotazione...
Alcuni lamentano il fatto che sulle camere mono a volte non funziona, mah !

Paolo


Allegati:
adapter.jpg
adapter.jpg [ 33.92 KiB | Osservato 792 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Turi!! Ti meriti un bacino sulla fronte!!
Ho trovato la discussione di Valentini da te indicata e ho fatto una prova al volo, creando il flat con la stessa ripresa dell'immagine finale anzichè sfocando come descritto, per ovvia impossibilità; ecco il risultato finale che è da confrontarsi con parte dell'immagine a 3x del post iniziale, frame in basso:

Allegato:
provaflat.jpg
provaflat.jpg [ 373.12 KiB | Osservato 772 volte ]


Mi pare che già così gli anelli siano scomparsi.
Ottimo!! Massima resa, minima spesa (0)

Mi chiedo però: serve veramente sfocare? Necessitano ulteriori prove sul campo

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente eccezionali :ook:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Allora ti consiglierei di proseguire su questa strada.
Secondo me sfocare l'immagine ha una sua logica, in questo modo
puoi applicare lo stesso flat a tutta la sessione fotografica,
fermo restando che nulla deve essere toccato.
Oltre non posso aiutarti, non ho mai usato questa tecnica
per la fotografia solare.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie Alessandro!

@Turi:
L'unico neo che credo possa saltar fuori usando questa tecnica, è nella composizione dei mosaici: il frame si appiattisce molto e quindi credo che sul disco completo si vada a perdere un po' dell'effetto tridimensionale.
E' da provare.

Cita:
puoi applicare lo stesso flat a tutta la sessione

Si, ripensandoci è molto più comodo avere un flat pronto da applicare all'intera sessione piuttosto che fare il flat per ogni ripresa, anche se la creazione del flat da parte di avistack è molto veloce.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime foto,la protuberanza è magnifica!

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010