Grazie a tutti per i feedback.
Allora, il focheggiatore è autocostruito e tra arduino e il motorino consuma nello spunto fino a 2 amper
interessante la proposta dell'alimentatore con ventola, è possibile avere qualche link?
(perdonate ho detto 5 amper per la 383...in realtà lo sapevo che consumava di meno ... 5 amper è l'amperaggio del relativo alimentatore)
Ho notato, infatti, che la montatura ha, di tanto in tanto, la lucetta che lampeggia...questa cosa non mi ha mai convinto, tanto più il fatto che se la attacco direttamente alla batteria da campo non lo fa.
Perdonate la divagazione, traggo le conclusioni.
Abbiamo 2 orientamenti.
1) più alimentatori cosi da avere sempre un backup (soluzione intelligente, tuttavia personalmente ho già una sorta di back up...quando esco ho le batterie a presa diretta...quando sono a casa ho comunque sempre le batterie che possono darmi una mano in situazioni di emergenza, ho una 100 AH agm e una 60 normale)
2) alimentatore sovradimensionato che lavora al minimo...mi piace questa opzione

... hai qualche link per progettini simili cosi mi posso fare una idea?
_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/neofita assetato di sapere.