1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io piu' ci penso e piu' credo che non sia una cosa cosi' irrealizzabile un binocolo da 150: con ingrandimenti fino sotto i 100 ci si puo' anche "accontentare" di un obbiettivo acromatico. Le meccaniche di regolazione della distanza pupillare, i prismi e gli obbiettivi potrebbero essere gli stessi dei binocoli "standard" giganti.
In effetti deneb il binocolo che hai in foto e' proprio quello ideale: obbiettivi grossi, visione 45 gradi, forcellone e cercatore.....
capisco che il mercato e' di "nicchia", ma se ci si pensa bene e' la stessa "nicchia" che poi ha fatto esplodere il dobson: visione del deepsky, movimenti altazimutali a mano e poche pretese di andare su "grandi ingeranimenti".
C'e' gente che ama questa possibilita' di visione????
Certooooo!!!
Se consideri che ogni astrofilo possiede un binocolo

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sono sicuro che anche a me si piegherebbero le gambe osservando M42 o il doppio ammasso di Perseo con quei binocoli...

(però mi si piegherebbero anche prima, al momento di pagare per l'acquisto!)

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hai ragione fabulador ma gli strumenti ci sono; il problema sono i costi:

la fujinon fa binocoli da 150 che costano come una macchina
la miyauchi FACEVA :cry: binocoli anche fino a 150x
la astromeccanica costruiva splendidi binocopi accoppiando rifrettaori di qualità: avesse aperto in america invece dell'italia non avrebbe chiuso

tutte cose splendide, ma parliamo di un minimo-minimo di 3000 euro per oltrepassare alla grande i 10000

tuttavia se teniamo conto che al tempo delle vecchie lire ci voleva circa 1 milione per avere un vixen 20x80 normale e ora con meno di 1000 euro prendi un 100 mm a 90° con tre paia di oculari, beh qualche nota positiva c'è comunque anche se non mi pento nel modo più assoluto del mio miyauchi che ho pagato molto profumatamente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
A proposito di osservazioni al binocolo, a volte mi piace a tal punto quello che osservo, che mi piacerebbe poter registrare quegli attimi in un filmato, così come si fa con i telescopi e le webcam... Probabilmente si può fare anche con i binocoli, ma immagino che filmare il profondo cielo dia scarsi risultati, a causa degli oggetti deboli e soffusi...

Una volta ho visto un documentario in cui utilizzavano una videocamera ultrasensibile collegata all'oculare, che dava risultati magnifici... Ma immagino che siano strumenti quasi inaccessibili, a quel livello...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Scusate, una domanda un po' ingenua:

io ho sempre distinto i pianeti dalle stelle anche per via del loro minore scintillio. So che lo scintillio è dovuto alla rifrazione della luce da parte dell'atmosfera terrestre. Ma so anche che sia la luce delle stelle sia quella riflessa dei pianeti deve attraversare l'atmosfera.

Allora a volte mi chiedo: perchè le stelle scintillano e tremolano di più, e i pianeti sembrano avere una luce fissa? C'entrano anche le polveri interstellari che la luce delle stelle deve attraversare?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
...finalmente ieri notte sono riuscito a provare il 20x90! Certo in modo indegno per un "attrezzo" del genere, ma la curiosità ed il cielo erano tali da non poter farsi scappare l'occasione! Infatti, aspettando la soluzione definitiva per lo stazionamento del "cicciobombo", mi sono dovuto accontentare di un treppiede fotografico di dubbia qualità (già balla la rumba con il 10x50!) e di un paio di braccia di dubbia resistenza.
Fatto sta che... anche in queste vergongose condizioni... appena ho appoggiato gl'occhi e guardato dentro, molto probabilmente la mia faccia era più o meno questa... :shock: behh... :shock: behhh... :shock: behhhh...

Certo quello che sto per scrivervi equivale alla scoperta dell'acqua calda... ma volevo solamente consigliare, a chiunque piaccia veramente guardare il cielo, di non lasciarsi scappare l'occasione di procurarsi un binocolone anche solamente simile a questo...

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Ultima modifica di sancho il mercoledì 14 febbraio 2007, 15:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Congratulazioni per il binocolo Sancho! Io ho un 12x50 e sto pensando di passare a un 20x90 o a un 25x100... Dunque è molto, ma molto più entusiasmante il 20x90 vero?

PS: sai qualcosa rigaurdo la mia domenada sullo scintillio di stelle e pianeti?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Sirius09 ha scritto:
...sai qualcosa rigaurdo la mia domenada sullo scintillio di stelle e pianeti?


...mi dispiace, ma non ho la risposta alla tua domanda; anzi mi accodo ed aspetto anch'io con curiosità che qualcuno sappia darti una risposta. Nella mia immensa ignoranza, posso solamente ipotizzare che abbia qualcosa a che fare l'abissale differenza di distanze tra: terra-altri pianeti e terra-stelle. Boh???

...per il resto, come si può intuire, ti assicuro che il confronto tra i miei due binocoli non si può nemmeno fare. Le loro differenze sono talmente evidenti che rimangono complementari uno all'altro. Quindi se il tuo intento è quello di sostituire il 12x50 ad un binocolone, lascia perdere, sempre secondo il mio modestissimo parere. Piuttosto abbinalo all'eventuale 20x90 o 25x100 ma non sostituirlo.
Comunque, per i consigli per gl'acquisti aspetta il parere dei più esperti!

Ciao

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Luca, in effetti il mio comodissimo 12x50 è meglio se lo tengo comunque, qualunque acquisto dovessi fare in futuro... Al momento lo uso molto, ma molto di più rispetto al mio riflettore da 203 mm

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Pensate che il 12x50 sia già il limite per osservazioni senza treppiede? O si riesce a gestire a mano anche un 15x70, ad esempio?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010