Domenica sera ho tentato di alzare un poco il tiro, su un soggetto poco convenzionale e abbastanza impegnativo, sia come individuazione e soprattutto come acquisizione. Van den Bergh 152, noto anche come Cederblad 201, è la nebulosa a riflessione blu in alto a sinistra nell'immagine. La grande nebulosa oscura che si estende attraversola foto è Barnard 175, un Bok Globule. Questo complesso , detta anche Grotta del Lupo , si trova a circa 1.400 anni luce di distanza, e fa parte della Costellazione del Cefeo. Sinceramente quando ho scaricato il primo frames volevo soprassedere, in quanto non è che si vedeva un granchè. Il mio collega invece mi ha confortato invitandomi a pigiare il piu' possibile. e così ho accumulato 31 scatti da sette minuti ( i soliti sette minuti....

), interrotti poi dal meridian flip a cui ancora devo porre rimedio nel modo piu' opportuno. Solita strumentazione con il newton e la QHY8 L. Sono rimasto abbastanza soddisfatto dello scatto, sicuramente altra integrazione non nuocerebbe, ma per il momento passo.... Qui a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/265757/0/Consigli sempre ben accetti, soprattutto un metodo efficace per contenere le stelle che mi sembrano troppo invadenti. Metodo che vorrei fare con maschera opportuna durante lo streaching con Pixinsight ( ho provato ma non ho ottenuto risultato soddisfacente ). La erosione a post non mi piace perchè lascia sempre rumore e stelle spappolate.
CIELI SERENI