Salve,
Questa è la mia seconda immagine prodotta nella stagione estiva.
Si tratta della nube molecolare LDN1235 nella costellazione di Cefeo, probabilmente una cosiddetta nebulosa a emissione rossa estesa (ERE, Extended Red Emission), che brilla grazie a fenomeni di fotoluminescenza che si generano quando particelle di polvere sono colpiti da radiazione UV ad alta energia. Al suo interno si trovano due nebulose a riflessione, vdB149 e vdB150 (catalogo van den Bergh), illuminate rispettivamente dalle stelle BD+72 1018 e HD 210806, entrambe di classe spettrale B8IV, che imprimono ai gas e alle polveri da esse illuminati un colore marcatamente bluastro. Nel campo sono presenti anche due piccole galassie, PGC67671 e PGC67347, di aspetto giallastro in quanto la loro luce, attraversando le polveri lungo la linea di vista, perde alcune frequenze spettrali.
Dettagli di acquisizione
Telescopio: Takahashi FSQ-106EDX3 @f/3.6
Camera: QSI 683 wsg-8
Filtri: Astrodon Gen2 Tru-Balance LRGB
Montatura: Paramount MyT
Integrazione: L:R:G:B —> 50:11:12:7 x 600s, totale: 13h 30m
Dati acquisiti in 4 notti:
31 agosto 2016, dai monti Nebrodi
1-2-3 settembre 2016, dal rifugio Margio Salice, sui Nebrodi, in compagnia degli amici del Gruppo Astrofili Catanesi "G. Ruggieri".
Software: TheSkyX, FocusMax, PHD2, Voyager, PixInsight.
Full screen:
http://www.astrobin.com/full/264320/0/Full resolution:
http://www.astrobin.com/full/264320/0/?real=&mod=Spero vi piaccia.
Sebastiano.