1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lennyus ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:
Un'altra volta i GPS?

Scusa ma non leggi quello che scrivo?

Hi scritto un papiello prima sui GPS e tu mi chiedi ancora la stessa cosa?


perché non mi hai risposto , come lo spieghi tu ,con le formule , il tempo differente sui satelliti gps?
lennyus ha scritto:
ma anche che la velocità della luce non sia una costante, pur restando il fatto che si tratta comunque di una costante in concreto, per cui le equazioni che non tollerano differenze tra i due membri, non dovrebbero subire modifiche.

tu scrivi che è costante senza esserlo,
è costante o non lo è


Se tu ti degnassi di leggere i miei post, ma vedo che non lo fai, vedrai che ho postato un link dove si legge che sui GPS l'orologio va AVANTI rispetto a quello sulla terra. Sai che cosa significa che va AVANTI? Se non lo sai te lo dico io, significa che va più veloce, tant'è che devono essere messi indietro, quindi è l'esatto opposto rispetto a quello che teorizza Einstein, secondo il quale sul satellite, che viaggia ad altissima velocità, l'orologio dovrebbe rallentare. Se vai a leggere quello che ho scritto è meglio.


Pj1989 ha scritto:
Allora ti giro la frittata. Se io vedo la luce muoversi a 10'000km/s, per me, calcolatrice alla mano, le equazioni di Maxwell non tornano


È certo che la formula darebbe un errore, ma è un caso che non si potrà mai realizzare.

Le osservazioni vengono fatte dalla Terra che si muove di moto circolare attorno al Sole e di moto circolare, assieme al sistema solare, attorno al centro della via lattea.

Bene.

Quando si osserva una stella o qualsiasi altro corpo luminoso cosa accade. Se noi cominciamo ad osservare una stella della via lattea in un momento T, da un determinato punto A dell'orbita del sistema solare attorno al centro della via lattea, vedremo la luce emessa dalla stella nel momento T in un momento T1. La vedremo però non quando siamo ancora in A, perché nel frattempo che la luce arriva fino a noi, ci saremo spostati, assieme a tutto il sistema solare, nel punto B dell'orbita di quest'ultimo.

In B però non vedremo lo stesso raggio di luce r che è partito quando stavamo in A, ma vedremo un altro raggio di luce r1 partito insieme all'altro, ma diretto esattamente nel punto dove noi ci stavamo drigendo, cioè B.

La luce emessa dai corpi celesti luminosi, infatti, è emessa a 360 gradi, quindi, in uno stesso istante, partono infiniti raggi di luce, che coprono tutto lo spazio circostante alla stella, a 360 gradi.

Ne consegue che, il raggio r1 arriva a colpirci in B con la stessa velocità con cui il raggio r ci avrebbe raggiunto se fossimo rimasti fermi in A, semplicemente perché la posizione in A, è perfettamente equivalente a quella in B con riferimento al fenomeno luminoso, essendo il raggio r1 che ci colpisce in B il sosia perfetto del raggio r che ci avrebbe colpito in A, e che è partito nello stesso momento in cui è partito r, ma con direzione verso B, per cui, se la nostra distanza dalla fonte luminosa non cambia, la velocità della luce che percepiremo in B sarà perfettamente identica a quella che avremmo percepito se fossimo stati fermi in A.

Cosa diversa sarebbe se fosse lo stesso raggio r, emesso nel momento iniziale dell'osservazione, ad inseguirci in B.

In tal caso vedremmo il raggio r viaggiare ad una velocità inferiore rispetto a quella della luce, perché ci staremmo spostando lateralmente rispetto alla fonte di emissione, quindi il raggio sarebbe costretto ad inseguirci.

Ma ovviamente questa è solo un'ipotesi teorica che non accade nella realtà.

Ecco perché, nelle osservazioni fatte dalla Terra la luce sembra muoversi con velocità costante, in quanto non è mai lo stesso raggio di luce.

Ovviamente se tra i due punti dell'osservazione, c'è una differenza con riguardo alla distanza dalla fonte luminosa, e questo cambiamento è avvenuto ad altissima velocità, allora vedremo degli errori nella formula di Maxwell.


Lo sai che nell'universo non esistono solo i moti ellittici vero?

Ad ogni modo tu sostieni che le formule di Maxwell non valgono a velocità elevate.
Tesi valida, ma LA DEVI DIMOSTRARE! Non puoi dire "è così perché lo dico io".

Le equazioni di Maxwell fanno delle previsioni. Se secondo te queste previsioni sono sbagliate devi spiegare perché.

Benvenuto nel metodo scientifico del XXI secolo…


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
È lo spazio che ti spinge


E perché non spinge verso il Sole anche il pianeta che gira attorno ad esso?

E infatti lo spinge

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
È lo spazio che ti spinge


E perché non spinge verso il Sole anche il pianeta che gira attorno ad esso?

E infatti lo spinge


E perché non cade sul Sole se è spinto verso di esso dallo spazio?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Pj1989 ha scritto:

Lo sai che nell'universo non esistono solo i moti ellittici vero?


Lo so, ma io mi riferivo alle osservazioni che facciamo noi dalla Terra, e siccome la Terra si muove di moto pressoché circolare...



Pj1989 ha scritto:
Ad ogni modo tu sostieni che le formule di Maxwell non valgono a velocità elevate.
Tesi valida, ma LA DEVI DIMOSTRARE! Non puoi dire "è così perché lo dico io".

Le equazioni di Maxwell fanno delle previsioni. Se secondo te queste previsioni sono sbagliate devi spiegare perché.

Benvenuto nel metodo scientifico del XXI secolo…


E se io le dimostrassi che esiste una forza tra il Sole e i pianeti, perfettamente uguale ad un'altra forza che spinge essi verso l'esterno (se non vi piace il termine "forza centrifuga"), questo sarebbe sufficiente per lei a dimostrare che non esiste una curvatura dello spazio, e che quindi la velocità della luce non è una costante, e che quindi, con altissima probabilità, ad elevatissime velocità l'equazione di Maxwell non varrebbe?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 10:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
tu sei bravo

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:


E perché non cade sul Sole se è spinto verso di esso dallo spazio?

Perché ha una velocità tale da non farlo cadere subito , ma questo lo diceva anche Newton, non c'è bisogno di invocare chissà quali forze misteriose

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:


E perché non cade sul Sole se è spinto verso di esso dallo spazio?

Perché ha una velocità tale da non farlo cadere subito , ma questo lo diceva anche Newton, non c'è bisogno di invocare chissà quali forze misteriose


Scusa ma non è forse misteriosa anche la forza proveniente dallo spazio che ci spinge verso la Terra?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 10:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Per te sono tutte misteriose.
Aspettiamo il nobel.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Per te sono tutte misteriose.
Aspettiamo il nobel.


No però davvero non sapevo che Einstein spiegasse così il fenomeno dell'attrazione dei corpi a distanza molto ravvicinata, per esempio anche sulla luna vale questo, dove gli astronauti restano sul suolo lunare, anche se camminano a saltelli, perché la gravità è minore.

Sta teoria della forza che proviene dallo spazio non la conoscevo

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Vale dovunque ci sia una massa a piegare lo spazio
Semplificando
La massa dice allo spazio come piegarsi, e lo spazio dice alla massa come muoversi

Mettiamo il caso chebnoo siamo la commissione per il Nobel, al tuo trattato allegherai sicuramente una bibliografia dove trovare i riferimenti, che libri hai usato?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010