1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
A certo , mandala a Giacobbo la tua storia che ti propone per gli ignobel


Che la frequenza di risonanza dell'atomo dipenda dalla gravità terrestre non lo dico certo io.

È una cosa oramai accertata, tant'è che, tra le altre cose, gli orologi atomici vengono utilizzati anche per misurare con estrema precisione la gravità:

http://aulascienze.scuola.zanichelli.it ... -al-cesio/

Nell'articolo linkato, si legge:

"Quali saranno le applicazioni di questi nuovi orologi ultra precisi? Chiaramente non potranno cambiare significativamente il nostro quotidiano, ma potrebbero di sicuro avere importanti applicazioni del campo delle scienze della terra, in particolare della geodesia, nelle misurazioni di fenomeni terrestri, come i movimenti della lava nelle zone vulcaniche o le variazioni di gravità terrestre, e infine nell’individuazione di risorse sotterrane"

Quindi, come vedi, sul satellite non si deforma il tempo, ma semplicemente si creano delle condizioni particolari (gravitazionali, legate alla distanza dalla terra, nonché connesse alla velocità a cui viaggia l'orologio atomico, con il conseguente effetto doppler che ne deriva), che semplicemente fanno funzionare l'orologio atomico sul satellite in modo diverso da come funziona sulla terra.

Ma di certo il tempo non subisce alcuna variazione.

Tant'è vero che gli astronauti non hanno mai riferito una variazione di sincronizzazione dei loro orologi da polso, che di certo non sono atomici, rispetto a quelli sulla terra.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Continuo a sperare che tu stia scherzando. Ma hai capito il senso del testo che hai linkato?!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non credo che gli astronauti abbiano i loro orologi da polso sulla ISS, ma continui a parlare senza sapere di cosa parli . le equazioni di Einstein e lo spaziotempo da lui ipotizzato funzionano benissimo anche se non riesci a capirli, magari se molto umilmente ti rimettersi , o ti mettersi per la prima volta sui libri di analisi e di fisica ,imzieresti a capire questi fenomeni complessi. Chebti piaccia o no soprattutto per la pubblicazione di articoli scientifici servono i calcoli e serve dimostrare che questi calcoli sono esatti in tutte le circostanze. Le equazioni di Einstein si adattano benissimo allo spaziotempo che percepiamo, e prevedono molto fedelmente fenomeni complessi come la gravità e la velocità.
Il tuo complesso matematico permette questo? Riesci a predire le differenze di tempo delle eclissi delle lune di Giove percepite dalla terra durante gli equinozi? Se il mondo funziona come dici tu ci deve essere una differenza minima misurabile, o almeno calcolabile, vediamo i calcoli e poi vediamo se si può misurare questa differenza , quale sistema di misurazione del tempo accetteresti a terra per fare questa prova?
Solo in questo modo possiamo parlare di risultati , altrimenti come già detto prima è solo tuffa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Tu hai perfettamente ragione, e vedrai che i miei risultati evidenzieranno che non c'è alterazione dello spazio-tempo. Questo è poco ma sicuro.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 10:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma questo già lo spiega benissimo la relatività.
Le orbite non sono eterne , visto che molti asteroidi e comete finiscono nel sole o in Giove o contro altri pianeti. Questi fenomeni li spieghi?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Vabbè è inutile che continuiamo, ti dovrei dire quello che ho scoperto, e vedresti che mi daresti ragione.

Ho convinto anche quel testone di mio padre, figuriamoci...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Volevo chiederti solo un'altra cosa.

Ma per Einstein, così solo per capire, come è possibile che noi siamo incollati alla Terra?

Cioè se la forza di gravità non esiste, com'è che noi non fluttuiamo nell'aria?

Non ho capito lui come spiega la cosa.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
È lo spazio che ti spinge

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
lennyus ha scritto:
Cosa diversa sarebbe se fosse lo stesso raggio r, emesso nel momento iniziale dell'osservazione, ad inseguirci in B.

In tal caso vedremmo il raggio r viaggiare ad una velocità inferiore rispetto a quella della luce, perché ci staremmo spostando lateralmente rispetto alla fonte di emissione, quindi il raggio sarebbe costretto ad inseguirci.

Ma ovviamente questa è solo un'ipotesi teorica che non accade nella realtà.

Ecco perché, nelle osservazioni fatte dalla Terra la luce sembra muoversi con velocità costante, in quanto non è mai lo stesso raggio di luce.


Io chiedo scusa anticipatamente per la mia profondissimissima ignoranza in materia (parlo serio :oops:): "In tal caso" non dovrebbe essere che il raggio r continuerebbe a viaggiare alla velocità della luce ma "semplicemente" impiegherebbe più tempo per raggiungere il punto B in quanto chiaramente sarebbero cambiate le distanze?

Molto terra terra eh?!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
È lo spazio che ti spinge


E perché non spinge verso il Sole anche il pianeta che gira attorno ad esso?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010