1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1795
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,

vi propongo questa IC1795 nella costellazione di Cassiopea ottenuta in banda stretta s2-140min_Ha-140min_o3-120min
ripresa da località Caorle -Venezia-

C8HD
FOV 0°44'x 0°33' scala d'immagine 0.78"pix 1421mm f/7

Ciao

Mauro


Allegati:
IC1795_s2_Ha_o3_finita_web.jpg
IC1795_s2_Ha_o3_finita_web.jpg [ 971.31 KiB | Osservato 2103 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sempre bravissimo Mauro, complimenti!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile ! A parte la strumentazione di livello ma la banda stretta richiede in elaborazione molta attenzione e capacità ! Complimenti !


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra magnifica realizzazione.
Tu ed il tuo set-up siete una bellissima coppia.
Avete trovato un nuovo posticino abbastanza buio dove appartarvi? :D

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel dettaglio! Una "testa di pesce" di forte impatto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Alessandro
@Salvatore
Ciao ! vi ringrazio dei pareri positivi !
@Pier
Tnx! la costa Adriatica è d'obbligo se le PreAlpi sono coperte dalle nuvole :cloud:
@grazie anche a tè Cristina !!

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
L'effetto c'è ed è assai spettacolare. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ippogrifo ha scritto:
L'effetto c'è ed è assai spettacolare. :ook: :ook: :ook:


Tnx Ippo :D

..difficile mettere tutti d'ccordo :lol: :wink:


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 489.89 KiB | Osservato 1999 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima rappresentazione complimenti :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1795
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Alessandro
Ciao grassie !!!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010