1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenica sera ho tentato di alzare un poco il tiro, su un soggetto poco convenzionale e abbastanza impegnativo, sia come individuazione e soprattutto come acquisizione. Van den Bergh 152, noto anche come Cederblad 201, è la nebulosa a riflessione blu in alto a sinistra nell'immagine. La grande nebulosa oscura che si estende attraversola foto è Barnard 175, un Bok Globule. Questo complesso , detta anche Grotta del Lupo , si trova a circa 1.400 anni luce di distanza, e fa parte della Costellazione del Cefeo. Sinceramente quando ho scaricato il primo frames volevo soprassedere, in quanto non è che si vedeva un granchè. Il mio collega invece mi ha confortato invitandomi a pigiare il piu' possibile. e così ho accumulato 31 scatti da sette minuti ( i soliti sette minuti.... :D ), interrotti poi dal meridian flip a cui ancora devo porre rimedio nel modo piu' opportuno. Solita strumentazione con il newton e la QHY8 L. Sono rimasto abbastanza soddisfatto dello scatto, sicuramente altra integrazione non nuocerebbe, ma per il momento passo.... Qui a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/265757/0/
Consigli sempre ben accetti, soprattutto un metodo efficace per contenere le stelle che mi sembrano troppo invadenti. Metodo che vorrei fare con maschera opportuna durante lo streaching con Pixinsight ( ho provato ma non ho ottenuto risultato soddisfacente ). La erosione a post non mi piace perchè lascia sempre rumore e stelle spappolate.
CIELI SERENI


Allegati:
Finale Vdb 152 seconda.jpg
Finale Vdb 152 seconda.jpg [ 811.54 KiB | Osservato 1731 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È una bella foto, le tue riprese migliorano continuamente, molto bravo!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
bluvega ha scritto:
È una bella foto, le tue riprese migliorano continuamente, molto bravo!


quoto ,

forse un filino scollimato...

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, felice di condividere con Voi qualche fotone catturato dallo spazio ..... :D
CIELI BUI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 17:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me è una buona immagine, un po' di integrazione in più non guasterebbe per togliere il rumore.
Per ridurre il diametro stellare hai provato con Photoshop? (filtro minimo). Se non usi parametri troppo aggressivi puoi comunque ottenere un buon risultato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello scatto ! Complimenti ! Complesso non facile da riprendere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 152 - B 175
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah che spettacolo.... integra ancora un po' e è da premio :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010