cristiano c. ha scritto:
A certo , mandala a Giacobbo la tua storia che ti propone per gli ignobel
Che la frequenza di risonanza dell'atomo dipenda dalla gravità terrestre non lo dico certo io.
È una cosa oramai accertata, tant'è che, tra le altre cose, gli orologi atomici vengono utilizzati anche per misurare con estrema precisione la gravità:
http://aulascienze.scuola.zanichelli.it ... -al-cesio/Nell'articolo linkato, si legge:
"Quali saranno le applicazioni di questi nuovi orologi ultra precisi? Chiaramente non potranno cambiare significativamente il nostro quotidiano, ma potrebbero di sicuro avere importanti applicazioni del campo delle scienze della terra, in particolare della geodesia, nelle misurazioni di fenomeni terrestri, come i movimenti della lava nelle zone vulcaniche o le variazioni di gravità terrestre, e infine nell’individuazione di risorse sotterrane"
Quindi, come vedi, sul satellite non si deforma il tempo, ma semplicemente si creano delle condizioni particolari (gravitazionali, legate alla distanza dalla terra, nonché connesse alla velocità a cui viaggia l'orologio atomico, con il conseguente effetto doppler che ne deriva), che semplicemente fanno funzionare l'orologio atomico sul satellite in modo diverso da come funziona sulla terra.
Ma di certo il tempo non subisce alcuna variazione.
Tant'è vero che gli astronauti non hanno mai riferito una variazione di sincronizzazione dei loro orologi da polso, che di certo non sono atomici, rispetto a quelli sulla terra.