1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Pj1989 ha scritto:
Vedi lennyus, tu fai un errore. La velocità di un onda è definita in relazione al MEZZO IN CUI SI PROPAGA.

Questo vuole dire che in una giornata di vento le onde sonore di una sirena si muovono a 330m/s in tutte le direzioni.

Se la sirena si muove a 60m/s le onde sonore di muoveranno COMUNQUE A 330m/s. Da questo nasce l'effetto Doppler.

Se invece c'è vento, le onde sonore generate da una sirena FERMA si muoveranno più velocemente a favore di vento e più lentamente controvento.

Ora…

Lo stesso discorso non si puo applicare alla luce!

Ipotizziamo per un secondo che il tuo ragionamento sia valido: io mi muovo a 290'000km/s tenendo una lampadina in mano. Tu sostieni che la luce della lampadina si muova a 290'000+300'000 km/s.

A questo punto il mio amico è fermo e vede il mio raggio luminoso passargli davanti a 590'000 km/s. Quello che vedrà lui è un'onda elettromagnetica VIAGGIARE NEL VUOTO A 590'000km/a. A questo punto lui prende la calcolatrice, calcola l'equazione delle onde di Maxwell e vedrebbe che IL TERMINE A DESTRA NON È UGUALE AL TERMINE DI SINISTRA per he quella equazione per lui è verificata SOLO SE la costante di proporzionalità tra la divergenza e la derivata seconda nel tempo è uguale a c e in questo caso non lo sarebbe.

Quindi le conclusioni possibile sono 2:
1) quello che ho descritto non avviene
2) maxwell ha torto e le equazioni sono sbagliate.

Io opto per la prima, ma sei libero di scegliere


Mah, io non penso che, nell'esempio fatto, la luce viaggerebbe a 590.000, penso che viaggerebbe a sempre a 300.000, ed io la vedrei viaggiare a 10.000 km/sec.

O meglio, i raggi che viaggiano nel mio stesso verso li vedrei viaggiare a 10.000, quelli che viaggiano nel verso opposto al mio moto, li vedrei viaggiare a 590.000.

Quindi, se l'amico fermo osserva il fenomeno, vedrà la cosa dal suo punto di vista, quindi, se sta fermo, vedrà me che viaggio a 290.000 e la luce che viaggia a 300.000, non posso certo spingere la luce fino a farle raggiungere i 590.000.

La velocità, se vuole essere misurata da un osservatore, è una sensazione di movimento, non è movimento in sé stesso.

Chi si muove è l'osservato, non l'osservatore, il quale si limita ad osserva il fenomeno, e questo gli apparirà uguale a come lo vede l'osservato se resta fermo, ma se si muove le cose cambiano per l'uno e per l'altro.

Se va incontro all'osservato, la velocità di quest'ultimo gli sembrerà maggiore, e la formula di Maxwel dovrebbe dare un errore, ma non lo so con certezza, si dovrebbe sperimentarlo, ma come si fa, si dovrebbe costruire un razzo che viaggi ad almeno penso a 50.000 km/s.

Io credo che alla fine siamo in un mondo dove la velocità delle luce è una costante di fatto, ma non anche in astratto, per cui la formula di Maxwell difficilmente darà un errore, ma, se questo che dico è vero, lo spazio e il tempo dovrebbero essere immodificabili.

Se i risultati che emergono dal mio lavoro riusciranno a convincere la comunità scientifica circa l'esistenza di una forza attrattiva tra i corpi, ed io credo che ci siano buone probabilità che ciò avvenga, visto l'elevato grado di precisione del dato atteso dai miei calcoli rispetto a quello reale, credo che si arriverà necessariamente alla conclusione che lo spazio non è curvo (perché la curvatura dello spazio mal si concilia con l'esistenza di una forza gravitazionale), da cui dovrebbe conseguire credo necessariamente non solo che il tempo non si dilata nè si contrae, ma anche che la velocità della luce non sia una costante, pur restando il fatto che si tratta comunque di una costante in concreto, per cui le equazioni che non tollerano differenze tra i due membri, non dovrebbero subire modifiche.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ma la velocità della luce è costante o no? Alla fine ti incarti, e come spieghi la differenza dello scorrere del tempo nei satelliti GPS?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Un'altra volta i GPS?

Scusa ma non leggi quello che scrivo?

Hi scritto un papiello prima sui GPS e tu mi chiedi ancora la stessa cosa?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
Un'altra volta i GPS?

Scusa ma non leggi quello che scrivo?

Hi scritto un papiello prima sui GPS e tu mi chiedi ancora la stessa cosa?


perché non mi hai risposto , come lo spieghi tu ,con le formule , il tempo differente sui satelliti gps?
lennyus ha scritto:
ma anche che la velocità della luce non sia una costante, pur restando il fatto che si tratta comunque di una costante in concreto, per cui le equazioni che non tollerano differenze tra i due membri, non dovrebbero subire modifiche.

tu scrivi che è costante senza esserlo,
è costante o non lo è

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ti giro la frittata. Se io vedo la luce muoversi a 10'000km/s, per me, calcolatrice alla mano, le equazioni di Maxwell non tornano


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se non ha mai scaricato le formule che hai messo qualche post più avanti, come fa a sapere di cosa stai parlando?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
lennyus ha scritto:
Un'altra volta i GPS?

Scusa ma non leggi quello che scrivo?

Hi scritto un papiello prima sui GPS e tu mi chiedi ancora la stessa cosa?


perché non mi hai risposto , come lo spieghi tu ,con le formule , il tempo differente sui satelliti gps?
lennyus ha scritto:
ma anche che la velocità della luce non sia una costante, pur restando il fatto che si tratta comunque di una costante in concreto, per cui le equazioni che non tollerano differenze tra i due membri, non dovrebbero subire modifiche.

tu scrivi che è costante senza esserlo,
è costante o non lo è


Se tu ti degnassi di leggere i miei post, ma vedo che non lo fai, vedrai che ho postato un link dove si legge che sui GPS l'orologio va AVANTI rispetto a quello sulla terra. Sai che cosa significa che va AVANTI? Se non lo sai te lo dico io, significa che va più veloce, tant'è che devono essere messi indietro, quindi è l'esatto opposto rispetto a quello che teorizza Einstein, secondo il quale sul satellite, che viaggia ad altissima velocità, l'orologio dovrebbe rallentare. Se vai a leggere quello che ho scritto è meglio.


Pj1989 ha scritto:
Allora ti giro la frittata. Se io vedo la luce muoversi a 10'000km/s, per me, calcolatrice alla mano, le equazioni di Maxwell non tornano


È certo che la formula darebbe un errore, ma è un caso che non si potrà mai realizzare.

Le osservazioni vengono fatte dalla Terra che si muove di moto circolare attorno al Sole e di moto circolare, assieme al sistema solare, attorno al centro della via lattea.

Bene.

Quando si osserva una stella o qualsiasi altro corpo luminoso cosa accade. Se noi cominciamo ad osservare una stella della via lattea in un momento T, da un determinato punto A dell'orbita del sistema solare attorno al centro della via lattea, vedremo la luce emessa dalla stella nel momento T in un momento T1. La vedremo però non quando siamo ancora in A, perché nel frattempo che la luce arriva fino a noi, ci saremo spostati, assieme a tutto il sistema solare, nel punto B dell'orbita di quest'ultimo.

In B però non vedremo lo stesso raggio di luce r che è partito quando stavamo in A, ma vedremo un altro raggio di luce r1 partito insieme all'altro, ma diretto esattamente nel punto dove noi ci stavamo drigendo, cioè B.

La luce emessa dai corpi celesti luminosi, infatti, è emessa a 360 gradi, quindi, in uno stesso istante, partono infiniti raggi di luce, che coprono tutto lo spazio circostante alla stella, a 360 gradi.

Ne consegue che, il raggio r1 arriva a colpirci in B con la stessa velocità con cui il raggio r ci avrebbe raggiunto se fossimo rimasti fermi in A, semplicemente perché la posizione in A, è perfettamente equivalente a quella in B con riferimento al fenomeno luminoso, essendo il raggio r1 che ci colpisce in B il sosia perfetto del raggio r che ci avrebbe colpito in A, e che è partito nello stesso momento in cui è partito r, ma con direzione verso B, per cui, se la nostra distanza dalla fonte luminosa non cambia, la velocità della luce che percepiremo in B sarà perfettamente identica a quella che avremmo percepito se fossimo stati fermi in A.

Cosa diversa sarebbe se fosse lo stesso raggio r, emesso nel momento iniziale dell'osservazione, ad inseguirci in B.

In tal caso vedremmo il raggio r viaggiare ad una velocità inferiore rispetto a quella della luce, perché ci staremmo spostando lateralmente rispetto alla fonte di emissione, quindi il raggio sarebbe costretto ad inseguirci.

Ma ovviamente questa è solo un'ipotesi teorica che non accade nella realtà.

Ecco perché, nelle osservazioni fatte dalla Terra la luce sembra muoversi con velocità costante, in quanto non è mai lo stesso raggio di luce.

Ovviamente se tra i due punti dell'osservazione, c'è una differenza con riguardo alla distanza dalla fonte luminosa, e questo cambiamento è avvenuto ad altissima velocità, allora vedremo degli errori nella formula di Maxwell.

A maggior ragione ciò accadrebbe se, con una sonda diretta verso il Sole, ci muovessimo verso la luce, e nella stessa direzione del raggio r, quello che cioè è partito nel momento in cui noi abbiamo cominciato l'osservazione.

Se il Sole fosse fermo, noi vedremmo, nel tempo T1, lo stesso raggio di luce r che è partito quando noi abbiamo cominciato l'osservazione, ma ad una velocità maggiore di quella che avremmo percepito se fossimo rimasti sulla superficie terrestre, perché non ci stiamo muovendo attorno al Sole, ma verso di esso, quindi la velocità nostra si aggiungerà a quella della luce.

Il problema è che la velocità delle sonde è sempre troppo piccola per notare differenza di velocità della luce apprezzabili.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 8:49, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ARIDAJE il gps va avanti perché è più lontano dal centro di gravità della terra. è previsto dalle equazioni di Einstein, invece le tue cosa prevedono?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
L'effetto relativistico dell'accelerazione dell'orologio ATOMICO non è altro che la conseguenza del fatto che si tratta di un orologio atomico, cioè di un particolare tipo di orologio, che scandisce il tempo in base alla frequenza dell'atomo di cesio.

Quando la gravità diminuisce, la frequenza dell'atomo di cesio aumenta e l'orologio va più veloce, ma se monti sul GPS un orologio a corda e ti ricordi di dare la corda ogni giorno, vedrai che il tempo non accelera, nè rallenta...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
A certo , mandala a Giacobbo la tua storia che ti propone per gli ignobel

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010