1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, per l'autoguida sarebbe meglio il monocromatico per una questione di sensibilità ma la versatilità è un'opzione primaria in quanto vorrei poter fare astronomia anche da casa per aver più tempo da dedicare a questo hobby. Motivo per cui vorrei acquistare un CCD a colori.

Al momento ho 2 possibili telescopi guida da utilizzare sul newtow 150/750 e sono un Tecnosky 60/228 oppure un classico 70/500 della SW, avrei problemi di messa a fuoco?

Vi elenco 3 modelli, ma sono aperto anche ad altre opzioni.

MagZero MZ-5LII a colori
Caratteristiche tecniche:
Sensore: Aptina MT9M034 a colori
Risoluzione: 1280x960
Dimensioni sensore: 4,83 x 3,63mm
Dimensioni pixels: 3,75 x 3,75 micron
Convertitore A/D: 8 bit
Otturatore: Elettronico
Tempo di posa massimo: 60 secondi
Collegamento al PC: USB 2.0 con cavo 1,5 metri
Frame rate: fino a 30 fps @1280x1024, fino a 75 fps @800x600
Alimentazione: tramite porta USB
Efficienza quantica: 52%@Blu, 62%@Verde, 58%@Rosso
Porta autoguida: Integrata, tipo ST4
Raffreddamento: no
Filtro IR/UV-Cut: si, rimovibile
BackFocus: 9,4mm
Requisiti di sistema: Windows XP/Vista/Seven/8, compatibile con sistemi a 32 e 64 bit


TSGP120C
Specifiche tecniche:
- sensore: Aptina CMOS AR0130CS a colori
- dimensione del sensore: 4.8 x 3.6 mm
- pixels: 1.2 mpx - 1280x960
- dimensione dei pixel: 3.75 micron
- profondità di bit: 8 bit
- porte: USB 2.0, st-4
- raffreddamento: assente (si consiglia di sottrarre sempre il dark)
- sistema operativo: windows 7,8,10
- connessione lato telescopio: C, 31,8mm
- distanza dal filetto C al sensore: 19.5mm
- fps: 28 fps a piena risoluzione (ottenibili con hardware adeguato)
- rumore di lettura: 3.3 e-
- lunghezza: 66mm
diametro: 35mm
- peso: 70grammi


QHYCCD camera QHY5L-II colori
Tipo: Camera CMOS non raffreddata
Sensore Colore
Sensore MT9M034
Risoluzione 1280 x 960
Dimensioni sensore (mm) 4,8 x 3,6
Diagonale sensore (mm) 6.0
Dimensioni pixels (µm) 3,75
Convertitore A/D 8 bit
Binning 2x2
Raffreddamento No
Rumore di lettura (e-) 4 e
Porta autoguida ST4 integrata Sì
Collegamento al telescopio Portaoculari 31,8mm
Collegamento al PC USB 2.0
Alimentazione Tramite porta USB
Backfocus (mm) 10
Peso (gr.) 52 gr.

Vi ringrazio per eventuali consigli.
Cieli Sereni

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti dico la mia: ASI120 MC-S. Io la uso solo per il planetario e mi trovo benissimo, ma l'ho provata con soddisfazione anche per la guida proprio con un 60/228 per guidare un 200/800 (tutt'ora comunque uso una qhy5LII mono)...penso che non dovresti avere particolari problemi, direi nemmeno con le camere da te indicate. Indicativamente, ho lasciato montato su un filtro ir-cut che uso per le riprese. Magari da provare poi con e senza.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, però guardando in rete ho visto che si trova a buon prezzo anche la ASI 120MC, la versione senza la S.
La differenza stà nel sensore sensore:
CMOS 1/3" AR010CS / MT9M034 per la 120MC
Chip CMOS (AR0130CS) per la 120MC-S

inoltre una è usb3.0 l'altra usb2.0

Il sensore è talmente tanto diverso da giustificare 100 euro di differenza? l'usb 3.0 non ci farei nulla visto che ho un portatile datato.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Lo so, per l'autoguida sarebbe meglio il monocromatico per una questione di sensibilità ma la versatilità è un'opzione primaria in quanto vorrei poter fare astronomia anche da casa per aver più tempo da dedicare a questo hobby. Motivo per cui vorrei acquistare un CCD a colori.


Se vuoi fare astronomia da casa, la sensibilità dell'autoguida non è un optional, e quella delle camere a colori è piuttosto scarsa, come già sai (mediamente 1/3 di quelle BN).
Un'ottima camera BN per l'autoguida (ma ultimamente è uscito un software che permette anche con la camera stand alone con discreti risultati) è la Lodestar della Starlight Xpress.Io avevo una Mz 5 e l'ho venduta per passare a questa: tra le due ci sono anni luce come sensibilità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono espresso male, da casa farei solo planetario, mentre per il deep andrei al solito posto con un ottimo cielo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la qhy5l2 ha lo stesso sensore della asi120 ma puoi infilarla molto più dentro il focheggiatore se dovessi avere problemi di fuoco interno

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che opterò per una ASI120-MM, la differenza tra la mono e la colori non è grandissima, per il planetario userò la spc900 che già ho.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2016, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le camere guida marcate Telescope Service qualcuno le utilizza sul forum?
non ho trovato recensioni in merito.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010