1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Pj1989 ha scritto:
Allegato:
CodeCogsEqn (1).gif
lennyus ha scritto:

Si professore, ho capito perfettamente che Maxwell non ha dato per presupposto neppure la costanza di fatto della velocità della luce, ma voglio dire che, nei fatti, la sua formula regge (nel senso che i calcoli tornano sempre) perché, ripeto, pur se sottraessimo la velocità dell'osservatore, non cambierebbe nulla, attesa l'enorme ed incommensurabile differenza tra velocità delle onde elettromagnetiche (pari a quella della luce), e quella dell'osservatore.


Oddio...

1+1 non è "circa" 2. Una equazione non torna anche se "cambiamo, ma poco, uno dei termini".
Qui siamo nella filosofia...

Cerco di dirtelo meglio. Usando le equazioni di Maxwell e risolvendole nella condizione di assenza di cariche e di correnti, si ottiene una equazione nella forma,
Allegato:
CodeCogsEqn.gif

questa è una "equazione delle onde". Non onde elettromagnetiche, ONDE. Per esempio l'equazione delle onde in un cavo è
Allegato:
CodeCogsEqn (1).gif


ora... se vuoi ti imposto la soluzione, ma ti basti sapere che questa equazione differenziale ammette una soluzione del tipo
Allegato:
CodeCogsEqn (2).gif

dove v è la celocità di propagazione di un'onda con forma gamma_1, SE E SOLO SE v=T/m.

In maniera analoga, l'equazione di maxwell ammette soluzione SE E SOLO SE l'onda si propaga ad una velocità
Allegato:
CodeCogsEqn (3).gif

Questa è una identità matematica. Non è approssimata, a meno che tu non metta in dubbio pure le equazioni di Maxwell.

Ora, Einstein fece una osservazione:
"Le onde solitamente si muovono in un mezzo. Le onde acustiche si muovono in un fluido o in un solido per esempio. Se quel mezzo è in movimento, la velocità del mezzo si sommerà alla velocità dell'onda. In altre parole, se in macchina vado ai 100Km/h e pizzico una corda di chitarra, la chitarra si muove insieme a me, quindi l'onda sarà stazionaria nel mezzo in movimento.

Le onde elettromagnetiche non hanno bisogno di un mezzo per diffondersi, ma si diffondono nel vuoto. Ci furono 50 anni di dibattiti per confutare l'esistenza dell'etere, ma alla fine ci riuscirono. Ora, il vuoto non "si muove". Quindi se io mi muovo in mezzo al vuoto, non ha senso chiedersi se il vuoto si muove alla mia velocità oppure no. Il vuoto è vuoto. Non sto parlando di "quasi vuoto", "circa vuoto", ma VUOTO.

Da questa osservazione Einstein capì che la luce doveva muoversi alla stessa velocità per tutti gli osservatori. Non fu una "ipotesi" che si sognò un giorno, ma è validata da precise equazioni.

Non so cos'altro dire. Se trovi una falla in una di queste equazioni evidenziala e illustrala. Non limitarti a ipotizzarla e ti giuro che ti ascolto.


Ma sinceramente non vedo un nesso di necessaria consequenzialità tra vuoto dello spazio e costanza della velocità della luce.

Il fatto che lo spazio sia vuoto, al limite, può significare che la velocità della luce non sia modificata dallo spazio, che appunto è vuoto, ma non può significare anche che la velocità della luce non vari al variare della velocità dell'osservatore.

L'osservatore è una cosa diversa dal vuoto. Il vuoto può restare fermo, ma l'osservatore può, come la luce, muoversi nel vuoto e questo dovrebbe comportare, secondo le nozioni di comune esperienza, la necessaria modifica della velocità della luce, per l'osservatore ovviamente, non per lo spazio, in relazione al quale la luce viaggia sempre a 300.000 km/sec.

L'auto viaggia a 100 km/h, ma rispetto a chi?

L'auto viaggia a 100 km/h rispetto al punto di partenza, rispetto al suolo che calpesta, rispetto all'aria che attraversa, rispetto ai cartelli stradali posti ai lati della strada (bucati da pallettoni da caccia, se stai in Sardegna...), ma se io sto in un'altra macchina e viaggio a 50 km/h, vedrò l'auto sorpassarmi a 50 km/h, anche se, per l'aria in cui ci stiamo muovendo entrambe le macchine, l'auto che mi sorpassa va a 100 km/h.

E questo non può non valere anche per la luce, che fa parte del creato, è un elemento come tutti gli altri, e non può essere dotata di proprietà soprannaturali, tali da far curvare lo spazio e fermare il tempo per consentirle di arrivare prima.

Ma a parte le battute, dire che la velocità della luce è indipendente dalla velocità dell'osservatore, significa dire che è infinita.

Solo una velocità infinita può apparire costante: per quanto io mi sforzi di andare veloce, non c'è nulla da fare, tra me e lei c'è sempre lo stesso ed incolmabile divario, infinito.

Ma se conveniamo, credo tutti, sul fatto che la velocità della luce sia finita, come è stato provato e quantificato, non si può arrivare a sostenere che sia costante, e se c'è qualche esperimento che sembra confermarlo, noi ne dobbiamo dubitare, come fece Troisi con la Madonna che piangeva, esigendo che il quadro rida, non che semplicemente trasudi acqua al posto degli occhi, perché la trasudazione del legno può essere dovuta ad un improvviso cambio di temperatura della chiesa...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Lo devi dimostrare con i numeri altrimenti scrivi fuffa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Cosa?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Le equazioni dimostra che sono sbagliate ,ma con i numeri non a chiacchiere . scrivi un articolo descrivendo la tua teoria e mandalo ad una rivista scientifica . qui leggo solo fuffa, questo non è così quello non e cosa' , ma non porti nessuna equazione a dimostrarlo, solo il fatto che tu non riesci a capire le equazioni e quindi sono sbagliate. Devi mettere giù i numeri

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Le equazioni dimostra che sono sbagliate ,ma con i numeri non a chiacchiere . scrivi un articolo descrivendo la tua teoria e mandalo ad una rivista scientifica . qui leggo solo fuffa, questo non è così quello non e cosa' , ma non porti nessuna equazione a dimostrarlo, solo il fatto che tu non riesci a capire le equazioni e quindi sono sbagliate. Devi mettere giù i numeri


Ah certo, tranquillo, sarai soddisfatto.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
se c'è qualche esperimento che sembra confermarlo, noi ne dobbiamo dubitare


E' qui il problema: dopo che centinaia di esperimenti provano e riprovano che questa cosa è corretta, che ti dubiti ancora? Non stiamo parlando di fede, di credere agli gnomi o no, ma di fatti. La scienza si occupa di fatti. La velocità della luce è costante? Pare di sì. Tornano i conti se si considera la velocità della luce una costante? Sì. E allora, che vuoi di più, un lucano?

Se i conti tornano significa che il modello funziona, pure se è controintuitivo. Secondo te non ha senso? D'accordo, ma almeno porta calcoli, prove, fatti, non discorsi da autobus, presenta la tua teoria e goditi il nobel.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Dipende con che rigore si esaminano i risultati di questi esperimenti. Per il resto, è giusto quello che dici.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:50 
Un secolo fa Einstein in conseguenza della sua teoria della relatività predisse che anche la luce fosse soggetta alla curvatura dello spazio tempo. Ne dedusse che la luce di una lontana galassia incontrando nel suo cammino un'altra galassia la aggirasse per poi continuare il suo cammino. Dedusse anche che un osservatore posto nella stessa direzione del percorso della luce avrebbe visto la galassia più vicina circondata da segmenti o da anelli di luce. In sostanza l'osservatore avrebbe potuto osservare la luce di una lontana galassia a lui altrimenti invisibile, deformata dalla curvatura dello spazio tempo della galassia più vicina. E' quel singolare fenomeno conosciuto come "Croce di Einstein" e "Anello di Einstein". Einstein dubitava persino che questo fenomeno si potesse in pratica osservarea causa delle grandi distanze in gioco. Inoltre quando Einstein postulò la sua teoria ancora non si era nemmeno scoperta l'esistenza di galassie esterne alla Via Lattea (la scoperta avenne soltanto negli anni venti del secolo scorso). Con l'avvento del telescopio spaziale Hubble l'esistenza della Croce e dell'Anello venne verificata e documentata fotograficamente. Oggi queste immagini sono alla portata anche di astrofili come noi.
Allegato:
images.jpg [1.33 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
croce.jpg
croce.jpg [ 8.27 KiB | Osservato 1686 volte ]

Allegato:
centenario1.jpg
centenario1.jpg [ 108.76 KiB | Osservato 1686 volte ]

Ora tu dici che Einstein ha detto un sacco di fregnacce, ma queste fregnacce sono state verificate e documentate.
A differenza di Einstein tu hai un grande vantaggio: sai che questi fenomeni esistono veramente, non sono solo semplici postulati.
Dici di avere una teoria alternativa. Dimostraci come con la tua teoria possano esistere delle croci e degli anelli luminosi intorno alle galassie e agli ammassi di galassie. Saremo felici di dar loro il tuo nome. Non dirai che devi ancora scrivere il libro, vero?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi lennyus, tu fai un errore. La velocità di un onda è definita in relazione al MEZZO IN CUI SI PROPAGA.

Questo vuole dire che in una giornata di vento le onde sonore di una sirena si muovono a 330m/s in tutte le direzioni.

Se la sirena si muove a 60m/s le onde sonore di muoveranno COMUNQUE A 330m/s. Da questo nasce l'effetto Doppler.

Se invece c'è vento, le onde sonore generate da una sirena FERMA si muoveranno più velocemente a favore di vento e più lentamente controvento.

Ora…

Lo stesso discorso non si puo applicare alla luce!

Ipotizziamo per un secondo che il tuo ragionamento sia valido: io mi muovo a 290'000km/s tenendo una lampadina in mano. Tu sostieni che la luce della lampadina si muova a 290'000+300'000 km/s.

A questo punto il mio amico è fermo e vede il mio raggio luminoso passargli davanti a 590'000 km/s. Quello che vedrà lui è un'onda elettromagnetica VIAGGIARE NEL VUOTO A 590'000km/a. A questo punto lui prende la calcolatrice, calcola l'equazione delle onde di Maxwell e vedrebbe che IL TERMINE A DESTRA NON È UGUALE AL TERMINE DI SINISTRA per he quella equazione per lui è verificata SOLO SE la costante di proporzionalità tra la divergenza e la derivata seconda nel tempo è uguale a c e in questo caso non lo sarebbe.

Quindi le conclusioni possibile sono 2:
1) quello che ho descritto non avviene
2) maxwell ha torto e le equazioni sono sbagliate.

Io opto per la prima, ma sei libero di scegliere


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sicuramente sbaglia Maxwell

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010