1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sole di ieri con il solito lunt60 e qhy5LII mono:

1x
Allegato:
1+1 1x iris.jpg
1+1 1x iris.jpg [ 584.94 KiB | Osservato 2042 volte ]


2x
(questa volta ho ripreso 18 tessere, scoprendo che se non assemblo il mosaico nell'ordine con cui ho fatto le riprese, le tessere non combaciano. Il perchè non si sa). In PS duplicazione livello, elaborazione differente per disco e per protuberanze, uniti poi come differenza. Come vi sembra a parte le solite differenze di luminosità visibili? Mi pare di aver capito che il problema sia dovuto ad una naturale caduta di luminosità ai bordi del frame, risolvibile incrementando ancora di più il numero di tessere.
Allegato:
2x.jpg
2x.jpg [ 912.48 KiB | Osservato 2042 volte ]


3x (2 immagini)
Allegato:
3x mosaico 2imm.jpg
3x mosaico 2imm.jpg [ 662.6 KiB | Osservato 2042 volte ]


Protuberanza a 3x
Allegato:
10_32 prot.jpg
10_32 prot.jpg [ 88.5 KiB | Osservato 2042 volte ]


Ciau neh
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ciao Ale,
i dischi solari sono entrambi ottimi, buonissima anche l'immagine della cromosfera a 3x, la protuberanza
ha perso un po' invece.
Se usi photoshop è vero, più tessere del mosaico fai e meglio si riesce a bilanciare le singole immagini.

Saluti e complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello! Direi che hai fatto un gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie! :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Gradevole e interessante....come sempre !
Attento ai famigerati anelli (cosiddetti) di Newton,nella terza foto compaiono prepotentemente....

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie del passaggio Paolo

Cita:
Attento ai famigerati anelli (cosiddetti) di Newton

....visti .....visti, purtroppo. In realtà ci sono in tutte le immagini. E' la qhy mono che me li fa. Quella a colori invece non ha questo problema.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
.....e inclinare la camera con l'apposito accrocchio come visto molte volte su questo forum !?
Altrimenti dai un'occhiata a Solar chat....

(dove molti "solaristi" attingono a piene mani per poi negarlo) 8)

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Andrà a finire che lo acquisterò...

Cita:
Altrimenti dai un'occhiata a Solar chat

Di solito attingo da Astrofili. Mi hanno detto essere un forum frequentato da parecchia gente preparata! :ook:
(però magari un'occhiata gliela do) :angel:

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
.....e inclinare la camera con l'apposito accrocchio come visto molte volte su questo forum !?
Altrimenti dai un'occhiata a Solar chat....

(dove molti "solaristi" attingono a piene mani per poi negarlo) 8)

Paolo


L'apposito accrocchio che sarebbe ?
Interessa anche a me


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole 25/09/2016 H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Solarchat è indiscutibilmente una tappa obbligatoria per gli appassionati
di fotografia solare, però anche qui si possono trovare valide informazioni.
A mio modo di vedere le cose la miglior soluzione potrebbe essere l'uso
di un flat field, come per il profondo cielo.
Ne ha fatto una discussione Gianluca Valentini all'interno di questa sezione.
Comunque ci sono stati utenti di solarchat che anche inclinando la camera
non hanno risolto.
Consiglierei di fare una prova inclinando manualmente la camera e vedere
se si risolve.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010