Il coronado non è da escludere, io ho messo come esempio il Lunt perché è il telescopio con il maggior diametro e con banda piu stretta (0,7 A) che ho trovato entro il budget da te messo. La questione bf vale soprattutto per la ripresa, ad esempio il bf600 ha un diaframma di circa 5,5 mm questo vuol dire che fornisce un campo tale da far vedere il disco solare intero fino alla focale di 600 mm (diametro solare sul piano focale di circa 5,3 mm), mentre il bf1200 ha un diaframma doppio (circa 11 mm) che permette appunto un campo doppio (e quindi di ingrandire tenendo ancorata tutto il disco solare nel campo), nell'esempio che ho linkato, il lunt 60 ha focale di 500 mm, di conseguenza il bf600 va piu che bene, a meno che (come già detto) non si vogliono far riprese (che si possono fare anche col bf600, sia chiaro) avendo a disposizione maggior campo, per cui sarebbe preferibile il bf1200. Il pressure tuner vantaggi ne dà (permette ul tuning omogeneo su tutto il campo a differenza del tuner standard), sei tu che devi decidere se questi vantaggi valgano il sovrapprezzo.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|