1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
come no , io mica sono nessuno
comunque non è farina mia , https://it.wikipedia.org/wiki/Ole_R%C3%B8mer

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
yourockets ha scritto:
infatti erano possibili tre scelte e quella di einstein ha prodotto il risultato con maggior valore predittivo.
il tuo discirso su c trattata come costante che pero' e' variabile e' autocontraddittorio.


Einstein definisce c come Costante Universale, cioè come unica cosa dell'universo che non dipende da altri elementi, cioè è immutabile, ma questo non ha nulla a che fare con il valore da inserire nella formula.

De Pretto intende v come la velocità della luce rispetto ad un osservatore fermo, che è sempre ed immancabilmente 300,000 km/ sec


de pretto infatti ammetteva l'esistenza dell'etere luminifero tu devi ammettere per forza almeno la presenza di un sistema di coordinate privilegiato. lo ammetti? e come lo scegli?... vabbe'

http://www.fisicamente.net/FISICA/VERIF ... ENTALI.pdf

guarda anche qui

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 27 settembre 2016, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Forse non sono riuscito a spiegarmi.

Che la velocità della luce abbia sempre lo stesso valore non si discute, ma questo vale, come per tutte le velocità, se l'osservatore è fermo.

In tal caso vedrà la luce viaggiare sempre a 300 mila km al secondo. Se si muove le cose cambiano. Se si muove verso la luce con una velocitá X, vedrà la luce avvicinarsi ad una velocità di 300.000 km / sec + X, se si muove allontanandosi dalla fonte luminosa, vedrà la luce viaggiare a 300.000 km / sec - X.

Il problema è che la velocità della luce è talmente enormemente elevata che, pur viaggando noi ad alte velocità, difficilmente notiamo la differenza

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
12 minuti di differenza non sono pochi a mio avviso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
Forse non sono riuscito a spiegarmi.

Che la velocità della luce abbia sempre lo stesso valore non si discute, ma questo vale, come per tutte le velocità, se l'osservatore è fermo.

In tal caso vedrà la luce viaggiare sempre a 300 mila km al secondo. Se si muove le cose cambiano. Se si muove verso la luce con una velocitá X, vedrà la luce avvicinarsi ad una velocità di 300.000 km / sec + X, se si muove allontanandosi dalla fonte luminosa, vedrà la luce viaggiare a 300.000 km / sec - X.

Il problema è che la velocità della luce è talmente enormemente elevata che, pur viaggando noi ad alte velocità, difficilmente notiamo la differenza


leggi qua http://www.fisicamente.net/FISICA/VERIF ... ENTALI.pdf
il problema è che noi possiamo non notare la differenza, ma gli apparecchi sperimentali si...

comunque sembriamo tre mufloni. davvero passo e chiudo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Concordo aspettiamo il libro :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
lennyus ha scritto:
...
Che la velocità della luce abbia sempre lo stesso valore non si discute, ma questo vale, come per tutte le velocità, se l'osservatore è fermo.
...

Ahi ahi ahi ...
Non mi risulta.
:roll: :crazy:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lennyus ha scritto:
... Se si muove le cose cambiano. Se si muove verso la luce con una velocitá X, vedrà la luce avvicinarsi ad una velocità di 300.000 km / sec + X, se si muove allontanandosi dalla fonte luminosa, vedrà la luce viaggiare a 300.000 km / sec - X.

Il problema è che la velocità della luce è talmente enormemente elevata che, pur viaggando noi ad alte velocità, difficilmente notiamo la differenza

Che ridere..., queste affermazioni non fanno altro che mostrare la tua assoluta ignoranza! Vorresti scrivere un libro di fisica? Sarebbe proprio bello! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ultima domanda. Come spieghi che l'equazione per la propagazione di un'onda elettromagnetica sia
Allegato:
36ae043f8b3b03128b2cdb3cd7febc54f70b414a.png
36ae043f8b3b03128b2cdb3cd7febc54f70b414a.png [ 38.17 KiB | Osservato 1986 volte ]

in cui non compare la velocità dell'osservatore?

Ti chiedo solo una cosa, devi promettere, appena sarà disponibile il libro ce lo devi comunicare subito! Sono ansioso!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
No vi prego ragazzi non mollate altrimenti io rischio di diventare testimone di geova e m31gio diventerà un chirurgo plastico per insetti, un nuovo ramo di veterinaria...che nessuno ha dimostrato che non si può fare! :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010