1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sarebbero la dimostrazione immediata che Einstein si sbagliava sulla velocità della luce

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
la forza centripeta è sempre uguale a quella centripeta


non vedo la difficoltà nel dimostrare una tautologia :mrgreen: dai ... si scherza, questo è solo un errore di battuta :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Sarebbero la dimostrazione immediata che Einstein si sbagliava sulla velocità della luce



No veramente è la forza attrattiva tra sole e pianeta che prova la inesistenza della curvatura, e se non c'è curvatura vuol dire che lo spazio è immodificabile, e così anche il tempo, e quindi che la velocità, anche quella della luce, è un'entità variabile, e finalmente si ritorna coi piedi per terra e si esce da mondo virtuale creato da Einstein.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi spieghi come è possibile calcolare il valore di un'incognita in un'equazione a due variabili, in cui una delle variabili è nota, mentre non è chiaro come la seconda variabile vari in funzione della prima (nè se vari in funzione della prima - per quel poco che mi sembra di capire le due variabili dovrebbero essee completametneindipndenti)? (è la versione di E=mc2 - scusate non so scrivere gli esponenti al computer :mrgreen: - con v al posto di c. in relazione a cosa misuri la velocità della luce? varia a seconda del variare della massa? varia col variare della velocità della massa? tanto più veloce è la massa tanto più è lenta la luce, quindi minore l'equivalenza massa energia? come puoi prevedere la quantità di energia rilasciata da una reazione atomica - cosa che viene normalmente fatta - da dove e come ricavi il valore di v? ti risulta che i risultato in termini di rilascio d'energia delle reazioni atomiche sia variabile? e tutti quelli che continuano a calcolare seguendo quell'equazione non se ne sono mai accorti? )

mi spieghi per quale ragione una forza attrattiva (che agisce a distanza attraverso il vuoto) è meno "prodigiosa" di una curvatura dello spazio? l'azione di questa forza è istantanea?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Aspetta aspetta, credo che tu non abbia ben compreso cosa si intende per "costanza" della velocità della luce.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no io credo che tu non capisca nemmeno quello che dici. e non hai risposto alle mie domande. forse non ti rendi conto che l'equazione di Einstein produce risultati in accordo con i dati osservati in qualsiasi tipo di reazione nucleare (fusione, fissione - secondo te come sarebbe possibile far funzionare un reattore atomico a fissione se l'equazione fosse sbagliata e dovesse introdurre una seconda variabile? l'energia prodotta sarebbe variabile...)
e all'interno degli acceleratori di particelle...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Sarebbero la dimostrazione immediata che Einstein si sbagliava sulla velocità della luce



No veramente è la forza attrattiva tra sole e pianeta che prova la inesistenza della curvatura, e se non c'è curvatura vuol dire che lo spazio è immodificabile, e così anche il tempo, e quindi che la velocità, anche quella della luce, è un'entità variabile, e finalmente si ritorna coi piedi per terra e si esce da mondo virtuale creato da Einstein.

Veramente io ti ho chiesto altro , le eclissi delle lune di Giove viste dalla terra

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Sul problema delle ecclissi ho già dato la mia risposta.

La luce viene deviata dal campo gravitazionale del Sole e quindi devia il suo percorso, essendo fatta di particelle di materia, ancorché di massa molto piccola.

È come un proiettile lanciato a velocità della luce: non può certo, quando incontra il campo gravitazionale del Sole, mettersi a girare intorno al Sole, ma, a causa dell'enorme velocità e della piccola massa, subisce solo una deviazione della sua traiettoria.

Yourockets

La costanza della velocità della luce è intesa nel senso che questa è indipendente dalla velocità con cui si muove un osservatore.

Galileo introdusse il concetto della relatività della velocità.

Non esiste una velocità assoluta, costante, ma essa è sempre relativa alla velocità di chi osserva. Se io viaggio a 50 km/h e un'altra auto mi sorpassa viaggiando a 100 km/h, per me quell'auto viaggerà a 50 km / h, mentre, se fossi fermo, la vedrei sfrecciare a 100 km/h.

Einstein dice che questo è vero, ma non vale per la velocità della luce.

Questa, secondo lui (e non si sa per quale motivo dovrebbe essere così) è costante, cioè non dipende dalla velocità dell'osservatore.

Cioè se l'osservatore viaggia a 200 mila km al secondo, vedrà la luce viaggiare sempre a 300 mila km al secondo, anziché a 100 mila, come dice Galileo, ma questo che dice Einstein è solo un assunto teorico indimostrato, dal quale consegue tutta la sua teoria della relatività, che descrive perfettamente tutte le conseguenze derivanti da quell'assunto di partenza, in modo perfettamente coerente a esso, ma, siccome l'assunto di partenza è solo teorico, le conseguenze sono solo teoriche.

Dove sta la coerenza: come potrebbe verificarsi che la velocità della luce resti costante?

L'unico modo è quello di ritenere che, per il viaggiatore, lo spazio si incurvi, ed il tempo scorra più velocemente: in questo modo arriverà sempre più tardi della luce.

La traiettoria curva è più lunga di quella dritta, quindi il viaggiatore impiegherà più tempo per arrivare alla meta. Nel frattempo il tempo si è fermato, ma solo per la velocità della luce, la quale, quindi, anche grazie a questo, è riuscita ad arrivare prima del viaggiatore.

Ecco perché Einstein ipotizza la variabilità dello spazio e del tempo, ma sono soltanto esercizi mentali, che partono da un assioma impossibile e indimostrato.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
so cisa si intende per velocita' cistante e per velocita' relativa (non a caso ti jo suggerito anche di andarti a rivedere l'esperimento michelson morley). sei tu che non stai rispondendo slla questione di natura sperimentale cge ti ho posto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa costanza della velocità della luce che tu definisci "assioma indimostrato" è saltata fuori proprio dal risultato (inatteso) di un esperimento, quello di michelson-morley.

Comunque ho cambiato facoltà, adesso faccio economia

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010