1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona sera a tutti,

spero di aver inserito l'argomento nella sezione giusta.

dovrei riesumare e salvare su SD diapositive e negativi fatti con una reflex analogica.

considerando la scarsa conoscenza di questi accessori fotografico gradirei indicazioni su modelli e marche idonei allo scopo.

al fine di operare una buona sceta mi farebbe piacere conoscerele le particolarità tecniche da considerare nell'acquisto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Ti consiglio di tenere d'occhio la lidl, che periodicamente propone uno scanner usb2 proprio per diapositive. Completo di tutti gli accessori per acquisire la diapositiva, software per il ritocco e l'acquisizione ecc. Mi sembra che costi tipo 29,90 o giù di li.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Dipende da quanto importante e di qualità è il materiale che vuoi scansionare. Ho provato negli anni vari scanner "da tavolo" e tutti andavano dal male al malissimo. Il problema non è tanto nel sistema di acquisizione, ma nel fatto che per una buona scansione il film deve essere perfettamente piano e permettere un fuoco costante su tutta la superficie, cosa impossibile di per sé sia con i negativi che col le dia, intelaiate o meno. Non per nulla gli scanner professionali, che costavano varie centinaia di milioni di lire, avevano un tamburo di vetro di altissima precisione su cui le pellicole venivano pressate tramite un foglio di acetato, cosparse di gel, e fatte ruotare. La risoluzione poteva essere tale che, ingrandendo, vedevi in digitale la grana della pellicola.
Quindi, se vuoi divertirti a scansionare senza velleità, basta anche uno scanner piano che abbia gli accessori per le pellicole ed il coperchio luminoso. Se vuoi il risultato definitivo, trova un service che abbia ancora uno scanner a tamburo e pregali di (ri)metterlo in funzione...

Ti allego il particolare di una dia 35 mm non elaborata fatta con la Schmidt Celestron da 8" e scansionata a tamburo. Questo, con gli scanner amatoriali non lo otterrai mai.

Allegato:
MMCC_216.jpg
MMCC_216.jpg [ 730.06 KiB | Osservato 3124 volte ]


Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La scelta di uno scanner è influenzata in massima parte dalla qualità che si desidera ottenere dalle scansioni,
considerando il budget di spesa in rapporto alla quantità degli originali da passare nello scanner.

Se quest'ultimi sono almeno nell'ordine di diverse centinaia più che ricercare un vecchio laboratorio
con scanner di tipo a tamburo (non sempre facili da trovare), inotre la spesa complessiva del costo totale per un
siffatto lavoro rangiungerebbe cifre abbastanza elevate, opterei invece per la spesa di uno scanner apposito di qualità:
se poi si trovasse nel mercato dell'usato, meglio ancora.

Scarterei a priori l'uso di scanner piani, a meno di scendere a ristretti compromessi qualitativi, assolutamente non
ottimizzati per la scansione di diapositive. Ovviamente sono quelli che sono e rischieresti di non essere soddisfatto
dalla qualità delle scansioni.

Se dalle scansioni desideri ottenere ottime risoluzioni con buoni rapporti di densità colore, allora è senz'altro
meglio investire in quelli appositamente realizzati per l'esclusiva scansione delle pellicole.

In casa Nikon e Minolta un tempo c'erano modelli che si avvicinavano alla qualità di quelli a tamburo. Il costo però
era intorno se non superiore a 1000 euro. Non so se si trovano nell'usato, ma meriterebbe dare un'occhiata visto il
lontano tempo del tramonto dell'analogico.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Nel mio sito web ci sono diverse immagini analogiche (la maggior parte delle wide-field astronomiche) riprodotte
attraverso scansioni ottenute da scanner professionali per pellicole. La risoluzione delle fotografie pubblicate in HiRes
è all'incirca 1/15 degli originali!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 27 settembre 2016, 7:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 7:20 
Ciao a tutti,

posso dirvi che anche professionalmente (però lavoro in un ente di ricerca, non presso un grafico), neanche con uno scanner Nikon (non uno piano ma uno specifico per pellicole, il top di qualche anno fa, categoria "costosi" ancora con interfaccia SCSI) la qualità di una scansione non è mai soddisfacente come quelle di uno scanner professionale a tamburo.

Le diapositive digitalizzate sembravano sempre spente ed "opache".

Oltre al problema della qualità della scansione delle diapositive, facendo la scansione di una pellicola negativa c'è il problema di eliminare la "maschera arancione" che, se non lo fa automaticamente il software, potrebbe diventare un serio problema di post-produzione.

Concordo con il consiglio di rivolgersi ad un service serio (molto serio) per un lavoro fatto veramente bene, per quanto riguarda i compromessi ognuno risponde soltanto alla propria soggettiva valutazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti,

permettetemi di evidenziare la singolarità di questo forum; la competenza nel comunicare concetti tecnici con semplicità.

ringrazio tutti in ordine di commento @geppi;@Massimo Costa;@Danilo Pivato@bardix.

il mio proposito: avvicinare nel rispolvero di vecchi scatti sia negativi sia diapositive, auspicando un buon risultato ma mantenendo ciò che differenzia il concetto hobbistico dal professionale.

non so se sbaglio, credo di aver interpretato che l'eccezionale risultato di un recupero da scannerizzazione inizia dalla buona esecuzione dello scatto e del suo sviluppo sia negativo sia diapositiva.

sarebbe stato desiderabile avere conoscenze del fotografo professionista negli scatti, i miei scatti sono amatoriali, forse ai miei occhi bellissimi ma a occhio esperto no.

quindi, da quest’attività non mi aspetto il recupero del più piccolo particolare ma una rivalorizzazione nel salvataggio in digitale godibile.

a tal fine chiedo se a conoscenza o esperienza perchè posseduto, menzionare qualche modello di scanner in modo da poter pianificare la scelta secondo possibilità.

P.S. Danilo Pivato: ho frequentato il tuo sito anche precedentemente a quest'ultima indicazione, apprezzandone gli scatti.
nell'ultima pizzata romana ero nella semi Italia del nord, se avessi partecipato, mi sarei relazionato come carta assorbente ma con attenzione ad evitare di essere noioso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
transalp ha scritto:
..... nell'ultima pizzata romana ero nella semi Italia del nord, se avessi partecipato, mi sarei relazionato come carta assorbente ma con attenzione ad evitare di essere noioso.



Ti ringrazio per le note di compiacimento e speriamo ci siano altre occasioni per conoscerci di persona.

Epson 750V Pro è uno scanner di tipo piano, adattabile a pellicole tramite degli appositi adattatori; altri
più economici mi spiace non ne conosco o per lo meno non li consiglierei. Siamo al minimo sindacale. :D

Se non avessi molte diapositive da passare nello scanner e fossi intenzionato a risparmiare, consiglierei di
approntare un seup per riproduzione fotografica di positivi-negativi, tramite un ottimo obiettivo macro 1:1
e DSLR full-frame, completo di schermi diffusori necessari per ottenere una buona illuminazione diffusa
delle diapositive-negative da riprodurre.
E' un faidate che permette risultati onesti e, obiettivo a parte, con discreto risparmio economico!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Danilo Pivato,

ringrazio per l'indicazione del modello di scanner, leggerò il dettaglio caratteristico confrontandolo con altri modelli e marche, sicuramente il suggerimento mi servirà per ponderare la scelta.

avevo letto di questa possibilità tecnica, pensavo d’imbastire qualche prova con la mia 80D ma la tua precisazione sulla quantità diapositive ha fatto naufragare l’idea del fai da te, le diapositive da rinfrescare a digitale racchiudono un consistente percorso di vita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un film scanner Irradio comprato anni fa' in un supermercato per meno di 80 euro; la risoluzione è buona ma sia l'equilibrio cromatico che la latitudine di posa sono pessimi; se vuoi maggiore qualità/fedeltà non ti restano che gli scanner professionali che però di professionale hanno anche il prezzo.
Un'idea molto sensata è usare la reflex come ti ha suggerito Danilo, con un obiettivo macro, il supporto di duplicazione dia e il flash TTL per la retroilluminazione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche per me (visto che sono nato troppi anni fa, e quindi ho una vita di diapositive e molte negative), è stato un problema scegliere uno scanner che fosse tuttofare ma che potesse avere una resa decente su diapositive e negativi, ma soprattutto che avesse una funzione di ripristino del colore, necesaaria per le dia vecchie di oltre trenta anni .

Dopo l'errore di acquisto di un insoddisfacente "Veho professional imaging colourbright VFS-004 de luxe", la mia scelta a natale dell'anno scorso è caduta su un "Epson perfection V370 photo", del quale sono molto contento, non solo per quella funzione ma anche per un ottimo OCR.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010