1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
Grazie mille Fabiomassimo per le indicazioni molto utili.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ippogrifo:
controllando su ALADIN, si perceiscono al B stelle verso la 20 esima. Diciamo sei tra la 19 e 20. Non solo sul pal, ma in molte zone d cielo per avere una idea della magnitudine raggiunta basta utilizzare ALADIN e caricare i vari cataloghi, ad esempio io per la tua ho caricato il SIMBAD e quindi controllato le stelle che ci sono e quelle che non ci sono, davvero molto semplice.
Ciao,
Fabiomax


Guarda che aladin è un casino utilizzarlo non e cosi immediato. Poi alla 20 la vedo dura che ci arrivi.
Scusa ma che catalogo hai caricato su Aladin?
Quello postato qui è l'unico con fotometria di precisione e nel V. Se inizi a mettere altre lunghezze d'onda crei confusione e dati non esatti (i paragoni sempre e solo nel V se no basta farli tutti nell'r e arriviamo, con le CCD che hanno picchi nell'R, ha valori elevati).
Inoltre proprio per non sparere valori sballati non solo bisogna controllare i valori in V ma anche gli indici di colore, B-V o V-R perchè se becchi una fortemente blu o rossa rischi che ulteriormente dai valori sbagliatissimi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L ho scritto, ho caricato il simbad. Aprire il programma è cliccare sul catalogo dopo aver selezionato l oggetto è molto semplice. Poi hai tutti i dati per ogni stella (se selezioni le stelle). Considerando che non stiamo facendo fotometria va bene per avere una idea della magnitudine raggiunta.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010