1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre io litigavo con la ASA, l'LX200 continuava placido a fare il suo lavoro.... alla faccia del telescopio non adatto a fare fotografia astronomica! :mrgreen:
Cielo davvero super dalla seconda metà di luglio in poi, con punte fino a 20.51 sqm, ma seeing osceno.... e quando si lavora a focali così lunghe anche il seeing fa la sua parte. Ero rimasta incantata da questa nebulosa che avevo visto su poche immagini in rete, e mi ero ripromessa di riprenderla appena possibile. Si tratta di una nebulosa bipolare ad emissione. Inizialmente era stata catalogata come planetaria, ma successivamente si è scoperto che si trattava di una nebulosa ad emissione. Come buonaparte del catalogo SH emette pochissimo in OIII, giusto la parte centrale, per cui mi sono concentrata più sulla ripresa in H-alpha che in OIII. Per la prima volta ho sperimentato le pose di 6 minuti e devo dire che l'LX200 si è comportato egregiamente anche aumentando di 1 minuto la lunghezza delle pose.

SH2-106

17/31 Luglio 2016
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12" GPS
CCD QSI 540ws raffreddato -19
Autoguida con ASI 120MM su ETX105
Filtri Astrodon RGB Gen2 I-series e Narrowband 5nm
HA-OIII-RGB: HA 108x6min, OIII 48x6min, R 39x3min, G 40x3min, B 40x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, AstraImage5, Topaz Plug-in Clarity e Details, Paint Shop Pro X7 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
sh2-106.jpg
sh2-106.jpg [ 995.24 KiB | Osservato 2451 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio all'interno della nebulosa è incredibilmente buono, purtroppo non mi intendo di miscelazione dei canali ripresi in H-alpha ed OIII, ma devo dire che mi sembra un grade risultato a quella focale.

Complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! Il discorso dei filtri narrow era solo per sottolineare che gran parte degli oggetti SH non emette in OIII, per cui il metodo bicolor Steve Canistra risulta molto penalizzato su tali oggetti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti più che dovuti. Soggetto inusuale, ripresa ineccepibile, elaborazione equilibrata.
Brava Cristina!

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro! :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Soggetto originale e molto ben realizzato.
Una curiosità: noto che il frame è disseminato di stelle rosse; è dovuto al tipo di elaborazione o la zona ne è ricca?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro! Il colore delle stelle deriva dall'RGB e dovrebbe essere reale, anche se non ci metterei la mano sul fuoco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 7:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto carino ed inconsueto, oltre che ben ripreso!
Lo metto anche io nella lista degli oggetti da riprendere...con lo SC :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto! Eh si, è davvero un oggetto carino!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-106 Nebulosa Clessidra
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella Cristina, un oggetto che non conoscevo

saluti Fabrizio

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010