1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Mi scuso subito se è una richiesta stupida.
Qualcuno può farmi vedere il risultato di una ripresa one-shot RGB con un filtro Ha davanti? Anche dei link.

Grazie

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 riprende abitualmente in H alfa con la sua CCD a colori. Ovviamente in fase di elaborazione tratta le riprese H alfa come immagini monocromatiche estraendo solo i pixel rossi dalla matrice di Bayer.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
qualche esempio fatto in passato con Ha 35nm su una CCD colore.

https://www.astrobin.com/67306/B/

da cielo urbano, estraendo come dice ivaldo il solo bit rosso dalla matrice di bayer.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Fabrizio,

ho visto l'immagine, mi chiedevo se avessi tentato comunque di elaborarla anche a colori per vedere quello che veniva.
Non è che avresti la possibilità di inviarmi o farmi vedere anche a bassa, la versione in RGB?

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche quando ci provai io, con una reflex digitale, il risultato fu alquanto deludente. La sensazione era soprattutto di scarsa risoluzione. Cosa che in effetti è in realtà dato che si usano solo i pixel rossi della matrice.

Ciao, M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ma nel canale VERDE e BLU, non rimane nulla?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Una matrice di Bayer tradizionale senza IR cut ha grossolanamente queste caratteristiche:

Allegato:
20Dcolors.jpg
20Dcolors.jpg [ 87.34 KiB | Osservato 1823 volte ]


Un filtro Ha, e nemmeno stretto, funziona così:

Allegato:
halfa12.jpg
halfa12.jpg [ 90.93 KiB | Osservato 1823 volte ]


Fatti una idea di cosa può restare sui canali G e B. Tra l'altro, si sta parlando di sensori a colori senza IR cut, perché in una reflex tradizionale l'Ha passa circa al 20 - 25% anche nel canale del rosso. I 6562 A non capitano al centro della curva di trasmissione del filtro rosso e l'IR cut fa il resto.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Tutto chiaro... avrei voluto solo vedere il risultato senza scomposizione.

Grazie comunque.


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"nulla" e' una parola grossa. In effetti c'e' .... rumore! :-)
Questo e' il motivo principale per cui ritengo vada "estratto" solo il bit rosso e non come facevo inizialmente "debayer" e poi trasformavo in frame monocromatico.

se vuoi un confronto RGB, prova a vedere questa con la stessa camera..

https://www.astrobin.com/2348/A/

non ricordo molto, (ero giovane come smanettatore di PS) ma leggo che e' stata fatta ancora dal cielo di casa.
In effetti per me da casa era piu' appagante fare Ha, anche se a meno risoluzione, che RGB OSC.
Sicuramente allungavo a dismisura i tempi senza saturare con il fondo cielo.

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ti accontento subito...
Questo è uno scatto (orribile) di M16 in Ha con la Canon 20Da in RGB.
Allegato:
Halfa M16.jpg
Halfa M16.jpg [ 601.94 KiB | Osservato 1817 volte ]

Questo è il suo canale del verde.
Allegato:
Canale verde.jpg
Canale verde.jpg [ 171.22 KiB | Osservato 1817 volte ]

Come vedi non c'è traccia di nebulosità...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010