Mentre io litigavo con la ASA, l'LX200 continuava placido a fare il suo lavoro.... alla faccia del telescopio non adatto a fare fotografia astronomica!
Cielo davvero super dalla seconda metà di luglio in poi, con punte fino a 20.51 sqm, ma seeing osceno.... e quando si lavora a focali così lunghe anche il seeing fa la sua parte. Ero rimasta incantata da questa nebulosa che avevo visto su poche immagini in rete, e mi ero ripromessa di riprenderla appena possibile. Si tratta di una nebulosa bipolare ad emissione. Inizialmente era stata catalogata come planetaria, ma successivamente si è scoperto che si trattava di una nebulosa ad emissione. Come buonaparte del catalogo SH emette pochissimo in OIII, giusto la parte centrale, per cui mi sono concentrata più sulla ripresa in H-alpha che in OIII. Per la prima volta ho sperimentato le pose di 6 minuti e devo dire che l'LX200 si è comportato egregiamente anche aumentando di 1 minuto la lunghezza delle pose.
SH2-10617/31 Luglio 2016
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12" GPS
CCD QSI 540ws raffreddato -19
Autoguida con ASI 120MM su ETX105
Filtri Astrodon RGB Gen2 I-series e Narrowband 5nm
HA-OIII-RGB: HA 108x6min, OIII 48x6min, R 39x3min, G 40x3min, B 40x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart6, StarTools1.4, AstraImage5, Topaz Plug-in Clarity e Details, Paint Shop Pro X7 e StarSpike Pro3
Cristina