1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio sulla guida
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un dubbio sulla guida della montatura (avalon linear)..
Posto il file log di phd, vorrei sapere cosa potrebbe giustificare l'oscillazione in ascenzione retta che si vede.
Il tele di guida è un 480, quello di ripresa un 800mm di focale.

Grazie


Allegati:
PHD2_GuideLog_2016-09-25_211301.txt [161.77 KiB]
Scaricato 62 volte

_________________
Adaing76
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Quale velocità di autoguida hai utilizzato? Usa sempre la più bassa possibile.

Il grafico è quello tipico delle Linear (stai guidando con 480mm e pixel di neanche 4 uM), le oscillazioni sono normali, ci sono dei picchi sia in AR che in DEC che superano il pixel, e che dovresti cercare di contenere abbassando la velocità di autoguida, e successsivamente riducendo o aumentando l'impulso della correzione (MaxRA - MaxDec). Poi ci sono il seeing, il bilanciamento, lo stazionamento, la legge di Murphy, etc, etc.

Ma in definitiva, le stelle sul tele principale erano rotonde? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sulla guida
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,

grazie per le info che mi hai dato...
Non ricordo la velocità di autoguida che ho impostato in eqmod e purtroppo stasera sono fermo..
Il mio dubbio è relativo al numero elevato di step che impiega per l'ascensione retta (22-24), mentre per la declinazione siamo attorno a dieci..
Il bilanciamento dovrebbe essere corretto almeno stando a quanto indicato nelle istruzioni della linear...
Quello che noto è un leggero allungamento delle stelle su un angolo della lastra (alto sx).
Verificando con ccd inspector, con 984 stelle riprese sulla lastra, ho avuto un valore di collimazione pari a 8,5.
L'idea mia era che il problemino fosse legato all'andamento della guida in ar.
Vedi allegato immagine


Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 533.29 KiB | Osservato 705 volte ]

_________________
Adaing76
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010