Davide, la camera non è sottovuoto, l'azoto introdotto è alla pressione atmosferica.
Ci sono strumenti, anche per uso astronomico - i cosiddetti "
nitrogen filled telescopes" - nel cui tubo sigillato non c'è aria, ma azoto o - meglio - argon:
http://www.southteksystems.com/optics-a ... urging.aspIl
gas filling serve per evitare - oltre alla formazione di condensa - fenomeni di ossidazione e/o formazione di muffe sulle superfici ottiche poste all'interno degli strumenti. Adeguati adesivi, insieme ad una tecnica corretta, possono garantire "camere" stabilmente stagne e perciò impedire la perdita del gas inerte per parecchi anni.
Ti dico che - nel nostro piccolo - non si tratta di una impresa infattibile.
Navigando in rete ...:
http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.htmlDAVIDEVERSARI ha scritto:
In base alla tua esperienza se realizzo qualcosa di simile alla centralds600 e chiudo più o meno in modo stagno con un filtro 2" tipo uno skyglow o uhc o quello che mi serve l interno del box , evitando lo scambio d aria umida con l esterno e limitando l umidità a quella della sola aria presente dentro il box , secondo te raffreddando come dici tu a minimo 0C , si forma condensa?....magari metto anche un paio di sacchetti di silica gel da sostituire ogni tanto .....
Funziona anche quello. Considera però che i granuli di silica gel devono essere rigenerati riscaldandoli ad una adeguata temperatura per un certo tempo.
La rigenerazione della silica gel con l'ausilio di un forno a microonde è estremamente veloce:
http://www.trucchidicasa.com/casa/come- ... ilica-gel/http://www.silica-gel.it/it/content/14- ... enerazioneBeppe