1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio spacciarmi per superesperto, ma come ti ho già scritto, secondo me ne accorceresti molto la vita, causa surriscaldamento.

Come ti è stato consigliato, la prima cosa da fare è verificare con un tester collegato IN SERIE che assorbimento hai in ampere, con tutto acceso. Una volta stabilito quello, si può ragionare su quale sia la migliore soluzione da consigliarti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
secondo me ne accorceresti molto la vita, causa surriscaldamento.


bene. A questo punto diventa importante capire quanto durerebbe.
Dovrei misurare con un amperometro, ma faccio un conto teorico, con info prese sul web.

Atik383 2-2.5A (anche se ho visto siti riportare 1.8A)
Ruota Atik EFW2 = 0,3Amax
Robofocus 0,8Amax
USB Hub: 1.5A (ogni porta usb2 fa 5V a 500mA, le usb3 900mA)
Montatura 1A (3A in slew)
Fascia anticondensa 2A (ad occhio, dipende dal diametro. Ho sia un C925 che un 80ED)

Totale: diciamo che mi servono 7-8Ah
quindi, su una serata di 8 ore (esagero?) se non voglio arrivare a zero, dovrei puntare su 60Ah ?
quindi dovrei comprare 3 batterie da 20Ah ... :shock:

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 6
Mhhh sono gli stessi discorsi che ho sempre letto nei forum pc quando qualcuno sceglie l'alimentatore e che non hanno senso, bisogna conoscere il fattore di utilizzo per dire così.
Prova con una 20ah e rimarrai stupito che i tuoi calcoli sono esagerati.
Una porta usb eroga 0.5A se il dispositivo collegato lo richiede non sempre e così via tutto il resto.
Parafrasando i conti che hai fatto sarebbe come dire che un'auto da 300cv sta erogando 300cv anche ferma al semaforo.

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 8:34 
Tieni presente che con il passare delle ore, quindi con la scarica della batteria progressivamente avrai anche un calo della tensione, che da 13,8V ottimale a piena carica scenderà progressivamente a 12...11,8...11,2 Volt e la precisione e l'affidabilità delle apparecchiature collegate ne risentiranno. Prenditi una batteria al piombo da auto da 55Ah e per diverse notti sei a posto. Se sei pratico di elettricità puoi costruirti una "Power tank". Ti servirà anche un caricabatterie elettronico del tipo "intelligente".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Sei puoi disporre della rete elettrica approfittane.
Per brevi interruzioni di corrente, del tipo qualcuno inciampa sul cavo e te lo scollega va bene un UPS costa 70 euro, quando va via la corrente ti avverte con un fischio e puoi tempestivamente provvedere al ripristino.

La batteria dell'auto non è progettata per un uso continuo carica scarica ma per accendere l'auto quindi brevi intense scariche di energia. Deve lavorare sempre a carica piena e non scaricarsi mai per durare nel tempo.
Quelle agli ioni di litio tutto il contrario soffrono se cariche sempre al 100%, quando non si usano dovrebbero essere cariche al 10% e quando si usano cariche al 70% o meglio al 50% così durano di più.

Le batterie al piombo sono ottime per uso tampone, infatti sono collocate all'interno degli UPS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 9:01 
Pering ha scritto:
La batteria dell'auto non è progettata per un uso continuo carica scarica ma per accendere l'auto quindi brevi intense scariche di energia.

Qualche volta bisognerebbe informarsi prima.. La batteria d'auto al piombo, a differenza delle altre batterie garantisce anche intense scariche di corrente, ad esempio un prelievo istantaneo di 30A da parte di un motorino di avviamento, ma è tranquillamente utilizzabile per un uso continuo con un prelievo costante di molti Ah.
Per esempio avendo un carico di 8A una batteria da 55Ah arriverà alla scarica completa dopo 55/8= 6,8 ore.


Ultima modifica di Renato C il domenica 25 settembre 2016, 9:10, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@sferlix: i conti teorici possono portarti facilmente a sovrastimare il fabbisogno. Un modesto tester digitale che ti misuri almeno fino a 10A lo trovi nei negozi di bricolage a poco prezzo ed andrebbe benissimo per avere una stima reale e non teorica. Poi, fa come vuoi.
Renato C ha scritto:
Tieni presente che con il passare delle ore, quindi con la scarica della batteria progressivamente avrai anche un calo della tensione, che da 13,8V ottimale a piena carica scenderà progressivamente a 12...11,8...11,2 Volt ...

Questo non vale per le litio che non si comportano così.

Concordo con Pering che la soluzione migliore per un utilizzo a tampone sono le piombo-gel, che prevedono proprio anche questo tipo di uso, a patto però di utilizzare un alimentatore dedicato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilratman ha scritto:
Prova con una 20ah e rimarrai stupito che i tuoi calcoli sono esagerati.


Se considero solo ccd 2A e fascia 2A e tutto il resto zero, sono 4A che esaurirebbero una 20Ah in 5h.

Inoltre le ultime 2 ore arriveremo a 11.9 ... 11.5 con il risultato netto di rumore sul ccd e montatura che insegue male... per questo dico "8 ore".

Io ho già una 80Ah piombo gel che pesa un accidenti e a -10°C ha retto "giusto giusto" (ma avevo 2 fasce anticondensa, non 1).

Chiaramente questo è il caso "senza alimentazione da rete".
Con alimentazione da rete elettrica vorrei semplicemente usare una batteria piccola al litio, in serie, per gestire il blackout. E qui la risposta è: non si dovrebbe in quanto si surriscalda e si rovina.

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
sferlix ha scritto:
Con alimentazione da rete elettrica vorrei semplicemente usare una batteria piccola al litio, in serie, per gestire il blackout.

Intanto la devi collegare in parallelo e non in serie. Poi, non capisco perché ti sei fissato sulle litio se poi non le vuoi usare per quel che sono state concepite.
Compra una piombo gel da 15-20Ah e usala a tampone, visto che ti serve solo per proteggerti da brevi blackout.

EDIT: un'ultima osservazione. Anche le fasce anticondensa hanno bisogno di essere protette da brevi blackout? Intendo quelli da pochi secondi a qualche minuto massimo, che a volte possono capitare. Non penso credo che qualche minuto di fascia spenta sia una tragedia. Immagino che di fondamentale ci siano solo i motori della montatura. In quel caso, quella litio 20Ah ti garantirebbe tranquillamente un'intera notte di autonomia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
Intanto la devi collegare in parallelo e non in serie.


Ma si, avevo in mente la mia vecchia idea: alimentare una batteria che, a sua volta, alimenta il resto.
Per questo lo chiamo "in serie".

stevedet ha scritto:
Poi, non capisco perché ti sei fissato sulle litio


Per la leggerezza di queste batterie: sempre nella mia vecchia idea, immaginavo di montarla direttamente sul tele.

Ti spiego. Sul tele ho montato una piastra porta-accessori. Lì ho l'hub USB e una scatoletta dalla quale partono le varie alimentazioni (ccd, ruota,...). Così funziona tutto alla perfezione.

Poi, durante l'ultimo star party a St.Barthelemy, qualcuno è inciampato e mi ha staccato tutto. Il ccd si è scaldato, ho perso allineamento, tutto. Poi mi era capitato qualche blackout anche altrove.

Nella mia mente dicevo: ci metto una piccola batteria tampone e risolvo.
Gli astrofili prendono le fisse :D

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010