1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ultimamente si stanno diffondendo batterie agli ioni di litio.
Sono molto leggere e questo le rende preferibili a mio avviso.
Ecco un esempio:

http://www.laserelectronic.it/accumulo-ed-energia-solare/batterie-a-litio/pacco-batteria-a-litio-12v-20ah-20000ma-con-caricabatteria.html

Domanda: siccome ho avuto problemi di blackout improvviso, volevo usare una batteria del genere (ma da 7Ah) come "buffer", nel senso: la tengo sempre collegata alla rete elettrica mentre lei alimenta tutto il resto.
Così, se va via la corrente, tutto continua a funzionare. Del resto, pure il laptop che, ovviamente, è dotato di batteria, funziona così. Può funzionare o si danneggia la batteria ?

Ovviamente, per le trasferte osservative senza elettricità, queste batterie diventano convenienti perché leggere. Ma costano ancora tanto...

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se quella batteria è davvero da 20Ah è un affare. Prendi quella e lasci perdere l'alimentazione elettrica. Dopo diverse serate la ricarichi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma ho da alimentare:

- ccd atik 383L+ (1A)
- ruota (trascurabile)
- montatura (3A)
- robofocus (trascurabile)
- hub usb (non ricordo)

non è che 20Ah sono pochini per una notte intera ?

e... posso alimentare la batteria mentre eroga tensione ?

grazie :)

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei in prossimità di una presa elettrica prendi un normale gruppo di continuità che nasce esattamente per quello scopo.

Altrimenti le batterie al piombo delle auto nascono esattamente per questo scopo (che si chiama uso tampone).

Le batterie agli ioni di litio invece hanno bisogno di essere scaricate completamente per non rovinarsi.

Ad ogni modo il tuo setup non credo consumi più di 2A effettivi. La montatura usa 3A di picco, non continuativi. Quello che davvero ti prosciuga sono riscaldamenti (dew remover) e raffreddamenti (celle di peltier). Onestamente non so la ATIK, che credo usi una cella di peltier, ma se davvero usa 1A non dovresti avere problemi.

Con un amperometro/multimetro comunque ti togli ogni dubbio


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
prendi un gruppo di continuità, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pj1989 ha scritto:
Le batterie agli ioni di litio invece hanno bisogno di essere scaricate completamente per non rovinarsi.

Perdonami, ma questa è una grande inesattezza. Se c'è una cosa che NON bisogna fare con le batterie al litio è proprio portarle a fine carica. Infatti, qualsiasi dispositivo alimentato con questo genere di batterie, sia esso uno smartphone, un laptop, un trapano, o altro, prevede lo spegnimento (cut off) quando la batteria ha ancora almeno un 5-10% di carica, perché se la tensione dovesse scendere troppo vicina allo zero si rovinerebbero irrimediabilmente. Anche il processo di carica prevede una elettronica intelligente.
Wikipedia ha un'ottima pagina a riguardo, per chi voglia approfondire.
https://it.wikipedia.org/wiki/Accumulat ... i_di_litio

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa che consuma un poco in continuazione è la fotocamera, che ha il raffeddamento a Peltier. La montatura che tipo è? Assorbe 3A di spunto ma nel normale inseguimento consuma meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
Pj1989 ha scritto:
Le batterie agli ioni di litio invece hanno bisogno di essere scaricate completamente per non rovinarsi.

Perdonami, ma questa è una grande inesattezza. Se c'è una cosa che NON bisogna fare con le batterie al litio è proprio portarle a fine carica. Infatti, qualsiasi dispositivo alimentato con questo genere di batterie, sia esso uno smartphone, un laptop, un trapano, o altro, prevede lo spegnimento (cut off) quando la batteria ha ancora almeno un 5-10% di carica, perché se la tensione dovesse scendere troppo vicina allo zero si rovinerebbero irrimediabilmente. Anche il processo di carica prevede una elettronica intelligente.
Wikipedia ha un'ottima pagina a riguardo, per chi voglia approfondire.
https://it.wikipedia.org/wiki/Accumulat ... i_di_litio


Vero. Una scarica allo 0% è dannosa e hai ragione a dire che generalmente i dispositivi elettronici prevedono lo spegnimento con ancora della carica.
Quello che intendevo dire è che un utilizzo come batteria tampone può creare degli effetti di memoria che limitano la durata della batteria.
Diciamo che ormai l'elettronica che regola la gestione delle batterie al litio è stata studiata e ristudiata per spremere fuori ogni Culomb disponibile e allungare la vita quanto più possibile. Di sicuro il fai da te limita di molto la vita della batteria


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ben spiegato su wikipedia, non esiste effetto memoria; il problema principale è il surriscaldamento, che accorcia enormemente la durata delle litio. In un utilizzo a tampone, anche se gestito da un circuito intelligente (comunque obbligatorio con questo tipo di batteria, per evitare pericolose esplosioni) si avrebbe sicuramente un innalzamento della temperatura, dovuto al continuo rabbocco della corrente usata.
Attenzione anche a lasciarle molto tempo in un auto sotto il sole estivo.

Anche nel caso di un laptop o di un telefonino, è vero che si può utilizzarlo anche mentre è in carica, ma una volta raggiunto il 100% sarebbe meglio scollegarlo dal caricatore e sfruttare la carica accumulata. In compenso, la durata di questo tipo di batterie dipende solo dal trascorrere del tempo, che provoca un degrado chimico degli elementi, e non dai cicli di carica/scarica effettuati.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 24 settembre 2016, 21:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info batterie ioni di litio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le dritte, il topic diventa interessante.
Ho la avalon linear, ma è vero, mentre inseguo non uso i 3A.

non voglio dotarmi di un gruppo di continuità.. pesantuccio e non lo posso usare quando vado fuori.
Non ho ancora capito se posso usare la batteria al litio come "tampone" ! Si danneggia ?

grazie
francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010