1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se lo spazio non si curvasse non potresti avere le onde

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ah si?

Scusa ma se lo spazio è curvo, che bisogno ha di emettere le onde per far sprofondare il corpo nella sua curvatura.

Se diciamo che il corpo più piccolo gira attorno al più grande perché quest'ultimo curva lo spazio in misura maggiore dell'altro, il corpo minore dovrebbe sprofondare nella maggior curvatura spaziale causata dal corpo maggiore indipendentemente dall'esistenza di onde gravitazionali che lo spingessero a fare ciò. Se si ipotizza l'esistenza di onde gravitazionali, si avalla a parer mio l'esistenza della forza attrattiva, non della curvatura, ma la teoria di Einstein è così tanto radicata, che anche le prove evidenti della sua infondatezza vengono considerate prove della sua veridicità.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Spiega come fai ad avere le onde gravitazionali senza un spaziotempo che si curva al loro transito.
Se applichi Newton non hai le onde, la massa e la distanza sono sempre quelle, mettiamo caso che ci fosse una scomparsa di massa avresti solo una diminuzione di gravità e non onde

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Quindi sono le onde gravitazionali a far incurvare lo spazio?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Da quello che abbiamo visto lo spaziotempo si curva in onde o in maniera statica ma si curva.non ho la competenza matematica per dimostrarlo , ma c'è sia la matematica che le prove sperimentali . se tu hai altre teorie puoi esporle, invii un tuo scritto a una rivista tipo LE SCIENZE o anche la metti su wikipedia
Teoria Linnaeus o come la vuoi chiamare se eri così convinto , magari ora che ci hai illuminato qualche professorone starà pensando lui di pubblicarla e prendersi il nobel.
Dire che hai sostrato qualcosa e non mettere giù due calcoli è un ammissione di trollagine

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Scusa, ma non ho capito una cosa.

Nel 2016 hanno annunciato di aver scoperto le onde gravitazionali di un evento accaduto un miliardo di anni fa o giù di lì.

Ora, per spiegare la curvatura dello spazio-tempo, ci fanno sempre vedere l'esempio del telo teso con due masse dove quella più piccola cade nella curvatura del telo generata dalla sfera più grande.

Quindi, se l'esempio è corretto, nel nostro sistema solare, la curvatura dello spazio generata dal Sole, essendo più intensa della curvatura dello spazio generata dagli altri pianeti, determina lo sprofondamento di questi ultimi nella curvatura dello spazio causata dal Sole, e questi vi girano attorno.

Bene: ma se questo è vero, cioè se nel nostro sistema solare c'è una curvatura dello spazio tempo, perché questo sofisticatissimo strumento nel 2016 non ha rilevato le onde gravitazionali prodotte dalla curvatura spazio-tempo generata giorno dopo giorno dal nostro Sole, ma è andato a scovare radiazioni risalenti a un miliardo di anni fa in un luogo lontanissimo?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Perché le onde gravitazionali si rilevano solo per eventi catastrofici, mentre nel pozzo gravitazionale del sole questo non avviene. Ci sarebbe se il sole sparisse all improvviso , come è successo per l evento dei primi due buchi neri, tre masse solari sono scomparse .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:49 
@ lennyus
Volevo solo avvertirti che qualche criminale ti ha anticipato rubandoti le tue rivoluzionarie idee:
https://www.youtube.com/watch?v=VNqNnUJVcVs
Altra ricca documentazione del furto la trovi su Youtube digitando "Flat Earth".
Secondo me ci sono tutti gli estremi per una denuncia e una ricca richiesta di risarcimento, fatti valere!


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
Perché le onde gravitazionali si rilevano solo per eventi catastrofici, mentre nel pozzo gravitazionale del sole questo non avviene. Ci sarebbe se il sole sparisse all improvviso , come è successo per l evento dei primi due buchi neri, tre masse solari sono scomparse .


Quindi si riesce a rilevare la curvatura o, mi pare di aver capito un'increspatura dello spazio, cioè una sua modifica generata da un evento catastrofico avvenuto un miliardo di anni fa che avrebbe determinato la scomparsa di un corpo, e non si riesce a rilevare la curvatura dello spazio quotidianamente generata dal Sole, perché questa curvatura, non essendo una modifica così colossale come quella di un miliardo di anni fa, sarebbe troppo lieve per essere rilevata, pur essendo questa curvatura l'unica causa del perdurante moto circolare dei pianeti attorno al Sole?

Ho capito bene?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il sabato 24 settembre 2016, 19:03, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010