1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) io stavo contro ironizzando!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Pj1989 ha scritto:
PS: occhio a dare spiegazioni scontate ai fenomeni di rotazione tridimensionali: le forze giroscopiche sono fetenti e anti-intuitive.
Pensa solamente a questo esperimento: prendi un bastone con un disco massiccio ad una estremità che può ruotare attorno all'asse del bastone e appendi il bastone ad un filo che pende dal soffitto per l'altra estremità. Ora posiziona il bastone orizzontalmente ed imprimi una rotazione al disco. La logica vuole che se lo lasci andare il disco farà "cadere" il bastone che penzolerà verticalmente. Invece il bastone resta orizzontale e inizia a ruotare attorno all'asse verticale passante per il filo!


Scusa non ho capito bene l'esperimento.

Non c'è qualche sito dove è descritto meglio il fenomeno, magari con un video?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:

Scusa non ho capito bene l'esperimento.

Non c'è qualche sito dove è descritto meglio il fenomeno, magari con un video?

Pj1989 ha scritto:
Guardare per credere
https://www.youtube.com/watch?v=ty9QSiVC2g0&t=3m11s

PS: non ascoltare la sua spiegazione: commette un errore. Ad un certo punto somma una forza con un momento.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Incredibile, sembra quasi sfidare la forza di gravità, ma è completamente diverso dal fenomeno studiato da me.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lennyus ha scritto:
Incredibile, sembra quasi sfidare la forza di gravità, ma è completamente diverso dal fenomeno studiato da me.


È perfettamente spiegabile usando le normali leggi della dinamica.
Le stesse leggi che governano la dinamica celeste; né più, né meno


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ti riferisci al fenomeno che si vede nel video?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, quello illustrato si chiama "moto di precessione". Ti ricorda qualcosa?


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Si, dei perieli dei pianeti, quelli il cui errore di calcolo da parte della teoria del povero Newton (soprattutto di Mercurio), hanno determinato la distruzione di una teoria gravitazionale che spiegava pressappoco il 98% del movimento dei pianeti del sistema solare, a favore di una teoria (quella di Einstein) che invece aveva consentito di eliminare quest'errore, senza possibilità di appello per Newton, il quale, assieme al grande Galileo, hanno dalla tomba dovuto inghiottire bocconi amarissimi, come la curvatura dello spazio, come la dilatazione e contrazione del tempo, come storie che raccontano di astronavi che tornano dopo cent'anni con uomini non invecchiati, come la velocità che, da relativa che era è che è sempre stata, diventa improvvisamente una costante, con teorie che spiegano l'espansione accelerata dell'universo con concetti che, al solo sentirli nominare, ti fanno rabbrividire, come "l'energia dello spazio vuoto", con particelle di materia invisibile denominata "antimateria", con teorie che propongono "il tempo che rallenta", con costanti cosmologiche che, a seconda dei casi, e della comodità di chi le invoca, diventano a volte positive, a volte negative, a volte nulle, e che, quando generano un effetto repulsivo, vale solo nel cosmo e non nell'immediata prossimità del corpo (come sulla superficie terrestre, dove la repulsione per magia scompare, per lasciar spazio all'attrazione), dove si arriva ad un tale grado di complicazione delle cose, che chi cerca di capire capisce una cosa diversa dagli altri, al punto che taluni credevano di poter dimostrare che il tempo alla velocità della luce si ferma montando un orologio atomico su un razzo lanciato ad altissima velocità, e riscontrando, una volta giunto sulla terra, che l'orologio andava un milionesimo di secondo indietro, come se Einstein si riferisse al tempo scandito dall'orologio, e non al tempo biologico, e potrei continuare all'infinito.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il sabato 24 settembre 2016, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Le hai toppate tutte. La relatività ha avuto già le sue conferme, può essere ampliata , ma non accantonata per tornare alla gravitazione universale.
L ultima conferma di pochi mesi fa sono stati due eventi di conferma di onde gravitazionali per collisione di due buchi neri.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
E sei tanto sicuro che le onde gravitazionali provino l'esistenza della curvatura dello spazio?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010