1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 10:26 
Ma è mai possibile che non vi rendiate conto che avete a che fare con un troll? Perchè dargli corda?


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lennyus ha scritto:
[...]che la luce, come riteneva lo stesso Einstein, ha natura corpuscolare, cioè è composta da particelle di materia, ancorché di massa molto piccola[...]


Lennyus, in una manciata di post, se quello che dici fosse giusto, staresti confutando 200 anni di fisica.

IL FOTONE NON HA MASSA!

Ti sfido altrimenti a spiegare l'esperimento della doppia fenditura.

In fisica è sempre apprezzato "pensare fuori dagli schemi", solo così si può pensare di introdurre novità. Ma prima di pensare fuori dagli schemi bisogna conoscere quegli schemi.

Ciò che dici evidenzia che hai delle enormi lacune in fisica dalla dinamica del punto in poi. Rispondi a queste domande:
-sai con esattezza cos'è la quantità di moto?
-perché un corpo isolato non può alterare la sua velocità traslazionale, ma può alterare la sua velocità rotazionale?
-sai cos'è l'equazione di Lagrange?
-sai cos'è un quaternione?
-sai cos'è un CIR?
-sai cos'è il teorema del Mozzi?

Tutte queste domande sono il minimo indispensabile per comprendere la semplice DINAMICA. Non ho nemmeno sfiorato la fisica relativistica e sub-atomica.

La passione ce l'hai. Ora studia la materia, ma non su Wikipedia. Prendi un testo universitario, iscriviti all'università e approfondisci l'argomento. Solo allora potrai pensare di introdurre qualche innovazione

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Ma è mai possibile che non vi rendiate conto che avete a che fare con un troll? Perchè dargli corda?

Allegato:
T3.jpg
T3.jpg [ 243.08 KiB | Osservato 1981 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
.......
Mi chiedevo ...
Ma lemnius o come cavolo si chiama e Bandar Sheick sono forse parenti ? O più verosimilmente hanno studiato nella stessa facoltà ... ?!
http://www.lastampa.it/2015/02/18/multi ... agina.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:

Questo dovrebbe distogliermi dalla convinzione di aver fatto un'importante scoperta? Se la scoperta l'ho già fatta come faccio a cancellarla dalla mia mente sol perché non ho studiato fisica?
Per la conferma definitiva alla mia teoria, però, ho bisogno di conoscere esattamente la distanza di Plutone, quando è in perielio e in afelio, da ogni singolo pianeta del sistema solare, per calcolare esattamente la forza gravitazionale a cui è sottoposto in quei due punti.

be', io non ho studiato medicina, se ti dicessi che ho fatto una grande scoperta per curare il cancro di certo non potresti pretendere che la cancellassi dalla mia mente, forse avanzeresti qualche motivo per distogliermi dalla convinzione, ma di sicuro non la prenderesti sul serio;
quanto alla distanza di Plutone non credo che sia molto difficoltoso conoscerla, tantopiù che hai agganci fra gli astronomi -e forse bastano gli agganci che hai qui fra gli astrofili;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Amici

Mi rendo conto che non posso cavarmela semplicemente dicendo che ho scoperto qualcosa di importante, senza poi divulgare questa mia scoperta e dimostrare effettivamente a tutti che ho ragione, ma, come voi potete ben capire, non è proprio il massimo pubblicare una nuova scoperta scientifica su un forum, ancorché si tratti di un forum importante come questo e frequentato da persone molto preparate come voi.

Vi chiedo solo di pazientare un altro po', sto ultimando i calcoli (mi manca, dicevo, solo Plutone), poi dovrò fare le illustrazioni grafiche che sono fondamentali, e poi la pubblicherò.

Nel frattempo vi chiedo solo di non credere che io sia un throll, perché vi sbagliereste di grosso.

Grazie.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il sabato 24 settembre 2016, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io non credo che tu sia un troll, altrimenti avrei smesso di risponderti da un pezzo. e se ti rispondo anche con un filo di durezza è perchè ti rispetto, mi spiace che tu ti ostini a non prendere in considerazione quello che ti dicono altre persone sicuramente molto preparate (non il sottoscritto naturalmente) e non ti renda conto che un'affermazione come questa "Questo dovrebbe distogliermi dalla convinzione di aver fatto un'importante scoperta? Se la scoperta l'ho già fatta come faccio a cancellarla dalla mia mente sol perché non ho studiato fisica?" sia davvero surreale...

come ti ha detto pj1989 per pensare fuori dagli schemi bisogna conoscerli, quegli schemi, capirli in senso profondo...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
rama ha scritto:
...
be', io non ho studiato medicina, se ti dicessi che ho fatto una grande scoperta per curare il cancro di certo non potresti pretendere che la cancellassi dalla mia mente, forse avanzeresti qualche motivo per distogliermi dalla convinzione, ma di sicuro non la prenderesti sul serio;...

ne sei sicuro?
le cronache sono piene di gonzi che seguono teorie di furfanti e truffatori mettendo a rischio la propria e dei loro cari...

ma questo, anche se mi fa inca##are molto, è off topic...

lennyus ha scritto:
Amici

Mi rendo conto che non posso cavarmela semplicemente dicendo che ho scoperto qualcosa di importante, senza poi divulgare questa mia scoperta e dimostrare effettivamente a tutti che ho ragione, ma, come voi potete ben capire, non è proprio il massimo pubblicare una nuova scoperta scientifica su un forum, ancorché si tratti di un forum importante come questo e frequentato da persone molto preparate come voi.

Vi chiedo solo di pazientare un altro po', sto ultimando i calcoli (mi manca, dicevo, solo Plutone), poi dovrò poi fare le illustrazioni grafiche che sono fondamentali, e poi la pubblicherò.

Nel frattempo vi chiedo solo di non credere che io sia un throll, perché vi sbagliereste di grosso.

Grazie.

io non credo, purtroppo, che tu abbia fatto una grande scoperta.
comunque se sei convinto di averla fatta e se "funziona" su tutti i pianeti e satelliti tranne che su plutone, il mio consiglio è di non perderci tempo (a farla funzionare anche su plutone, intendo).
una scoperta così importante resta tale anche se non hai dati sufficientemente precisi per testarla su tutti i pianeti.
trova il modo di pubblicarla, i calcoli su plutone li farà qualcun altro senza che ciò tolga meriti alla tua scoperta ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Si è vero quello che dici, anche io la penso così, ma se riesco a risolvere questo nodo di Plutone vorrebbe dire che avrei scoperto anche qualche altra cosa, cioè il motivo dell'espansione accelerata dell'universo, quindi devo andare fino in fondo.

Grazie comunque dell'incoraggiamento.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
I calcoli di Newton riferiti alla forza di gravità erano e sono basati sulla evidenza di fatti, tant'è che sono stati confermai da tutte le teorie finora verificate.

Una cosa che Newton diceva apertamente di non comprendere, era come facesse la forza di gravità a propagarsi facendo sentire la propria influenza sulle masse dei corpi a infinite distanzae “astronomiche”.

La forza elettromagnetica di propaga nel vuoto dello spazio.... ma la forza di gravità...che non è elettromagnetica?

Questo era il dubbio di Newton.
E quel dubbio scientifico è rimasto irrisolto per 250 anni, fino a che Einstein (dopo avere anche lui pensato alla indimostrabile esistenza di un “etere” sconosciuto) propose la sua teoria, che non toglieva nulla a quella di Newton, ma che dava una risposta sul fatto che lo spazio doveva per forza avere a che fare con la massa; e che perciò la gravità data dalla massa fosse in grado di influire sullo spazio deformandolo (come fanno capire i famosi oggetti di diversi peso posati su una ipotetica ma infinita rete da letto), e quindi anche sul tempo, nati insieme nel big bang; E che l'isieme spazio-tempo fosse quindi da ritenersi, fino a prova contraria, una dimensione nuova solo perchè precedentemente sconosciuta.

Attenzione che nel tuo guardare con la lente di ingrandimento la distinzione fra gli effetti prevalenti delle forze centrifuga e centripeta in un contesto di equilibrio sostanziale messo in gioco dalla forza di gravità, anche se in una variabilità ciclica, corri il rischio di perderee di vista che esse sono solo l'effetto di una causa enormemente più grande che lo detrermina, che è la dimesione spazio temporale che dal 1915 ad oggi, in parallelo alla teoria del “Big Bang”, col progredire della tecnologia, ha già raccolto molte conferme.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010