1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
non la dobbiamo leggere ora, ma dopo che un fellone di astrofisico ti avrà rubato l'idea per puntare al Nobel;
allora ci darai la chiave, sputtaniamo il lestofante e ti prenderai il giusto merito;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
i fotoni hanno massa nulla, è per quello che possono raggiungere la velocità della luce. se avessero massa non nulla a riposo, alla velocità della luce la loro massa diventerebbe infinita. per inciso una delle ragioni (se non la ragione principale) per cui la velocità della luce è considerata una velocità limite è proprio questa: alla velocità della luce la massa diventa infinita.

la relatività generale è sbagliata nei limiti in cui lo sono tutte le teorie note: ha un campo di applicabilità limitato.
in più potrebbe essere messa in crisi dalla discrepanza fra le previsioni e le osservazioni relative al comportamento delle masse su scale cosmologiche: finora tale discrepanza è stata spiegata postulando l'esistenza di materia oscura, ma una minoranza di fisici studia e ha studiato versioni alternative della teoria della gravitazione (senza ottenere ad oggi risultati soddisfacenti).
come vedi, limitandomi a due soli punti, le questioni aperte non mancano.

ripeto, con tutto il rispetto, nulla in quello che dici dimostra una comprensione reale delle cose di cui parli (vedi l'attribuzione di massa ai fotoni e la netta sensazione che tu non abbia compreso nessuna delle equazioni che ti sono state proposte. con tutto il rispetto dubito che tu sappia derivare una funzione, figuriamoci comprendere il calcolo tensoriale che sta alla base di una comprensione profonda, non metaforica, verbale o analogica che dir si voglia, della teoria della relatività. beninteso, lo stesso discorso vale per me)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
rama ha scritto:
non la dobbiamo leggere ora, ma dopo che un fellone di astrofisico ti avrà rubato l'idea per puntare al Nobel;
allora ci darai la chiave, sputtaniamo il lestofante e ti prenderai il giusto merito;


Questo non mi salverebbe. Il plagio non è tale se il presunto plagiatore dimostra che è arrivato a quella scoperta da solo, e di certo avrebbe ragione, perché non potrei certo dimostrare che ha decriptato il mio file.
Un'altra alternativa sarebbe inviare la mia teoria ad una rivista on line specializzata in astrofisica, ma siccome il sistema di revisione è basato sul concetto di peer to peer, cioè di revisione tra "pari", i revisori non leggerebbero neppure il mio articolo perché non sono astrofisico nè un fisico.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lennyus, mi ricordi un po' Newton! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
i fotoni hanno massa nulla


Questo è quello che dice la teoria tradizionale, ma alcuni stanno cominciando ad avere dei dubbi al riguardo:
http://aulascienze.scuola.zanichelli.it ... una-massa/

In ogni caso la mia teoria prescinde totalmente dalla dimostrazione della massa del fotone, ma si basa su altri elementi.

Quanto alle profondissime lacune nel campo della fisica che tu vedi in me, non so che dirti, al massimo la mia teoria non verrà accettata, pazienza...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quella (mandare un articolo ad una rivista P2P) è l'unica cosa seria che puoi fare. per quel che ne so, se l'articolo è fondato lo leggono comunque: non è una questione di titoli di studio, ma di fondatezza della teoria.
altra soluzione è trovare un partner accademico di cui ti fidi che firmi con te. dovrete dividere il nobel, ma sempre meglio che niente: del resto l'importante è la gloria, non i soldi.


interessante lennyus, ma se c'è una cosa scorretta in una discussione è tirare fuori un argomento e poi dire che non è importante. hai parlato di massa dei fotoni come spiegazione della curvatura della luce, ti ho risposto che per la stragrande maggioranza dei fisici i fotoni non hanno massa e mi hai risposto "non conta". sono mezzucci.

la massa dei fotoni sarebbe una scoperta davvero rivoluzionaria per la fisica - ma finora non è una scoperta, ma un dubbio. ben venga.
tu invece, senza conoscere il calcolo tensoriale e senza sapere impostare la derivata di una fuzione hai certezze granitiche. hai dimostrato qualcosa, che però nessuno vede e nessuno conosce.
incomincia a dimostrare qui che conosci un po' di matematica superiore, poi forse qualcuno ti prenderà più sul serio, altro che revisori peer to peer: qui non sei credibile nemmeno per una casalinga di voghera (me)

per intenderci: finora sei al livello della chiacchiera da bar: non si è visto un solo argomento serio e quando ti viene richiesto di mostrare qualcosa ti trinceri dietro un "non posso mostrare nulla perchè ho pura che mi soffino l'idea".
però hai conoscenze di base così scarse che vieni qui a chiedere informazioni che si trovano in un qualsiasi libro per le scuole superiori.
iscriviti a un corso di fisica, così ti fai un po' di basi serie, poi avrai gli strumenti per valutare quello che fai.

lennyus ha scritto:
yourockets ha scritto:
i fotoni hanno massa nulla

Quanto alle profondissime lacune nel campo della fisica che tu vedi in me, non so che dirti, al massimo la mia teoria non verrà accettata, pazienza...

guarda che non le vedo io, le vedono tutti.

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il sabato 24 settembre 2016, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
quella (mandare un articolo ad una rivista P2P) è l'unica cosa seria che puoi fare. per quel che ne so, se l'articolo è fondato lo leggono comunque: non è una questione di titoli di studio, ma di fondatezza della teoria.
altra soluzione è trovare un partner accademico di cui ti fidi che firmi con te.


Infatti è quello che ho intenzione di fare.
Ho parlato con un professore universitario di informatica robotica che abita nel mio parco, chiedendogli se mi avesse potuto fare da coauthor nell'articolo da "sottomettere" (questo è il termine che si usa) alla rivista P2P, ma mi ha detto che il suo titolo non avrebbe alcun valore e quindi la sua compartecipazione non farebbe alcuna differenza rispetto all'ipotesi in cui lo sottoponessi da solo alla rivista e l'articolo con altissima probabilità non verrebbe neanche letto.
Mi ha consigliato di rivolgermi ad un astrofisico suo amico, che tra l'altro ha già pubblicato diversi articoli su riveste on-line, quindi gode di una certa credibilità, ma prima di fare questo voglio pubblicare un libro da solo, ovviamente a mie spese, per poi parlare con l'astrofisico dandogliene anche una copia, perché così dimostro che la paternità della teoria spetta unicamente a me, evitando il rischio che l'astrofisico faccia il furbo inviando l'articolo solo con la sua firma.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lennyus, scusa la franchezza, ma non ti rendi conto di non sapere nulla di fisica? Perchè non studi un poco, ossia almeno per cinque o sei anni e poi ripensi alle tue teorie? A noi piace giocare e sei un divertente diversivo, ma non ti rendi conto che sei semplicemente ridicolo? Non ti offendere, scrivo queste due righe non con l'intento di provocarti, ma semplicemente per chiarire quello che penso e che pensano anche molti altri utenti di questo forum. Molti di noi, ed anche il sottoscritto, hanno studiato fisica all'università e capiscono benissimo da quello che dici che non hai nessuna preparazione. Prima di poter pensare di proporre cose nuove e stravaganti bisogna almeno conoscere quello che è stato fatto sinora. E per farlo non basta leggere due articoli di Wikipedia, bisogna studiare. Quello che dici mostra che non hai neppure una preparazione liceale, da qui a proporre leggi di gravitazione universali ce ne passa. Nei forum appaiono spesso persone stravaganti che pensano che ci si possa improvvisare in qualunque branca dello scibile, ma non fanno altro che mostrare la loro impreparazione. Diciamo così, ma è un eufemismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non hai bisogno di pubblicare un libro, basta che tu dia una copia di un tuo scritto a qualcuno di tua strettissima fiducia per dimostrarne la paternità. potresti perfino postarlo qui, in un luogo pubblico 8che non vale come pubblicazione scientifica, ma vale come testimonianza della priorità) o pubblicarlo prima su una rivista online...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
fabio_bocci ha scritto:
Lennyus, scusa la franchezza, ma non ti rendi conto di non sapere nulla di fisica

Questo dovrebbe distogliermi dalla convinzione di aver fatto un'importante scoperta? Se la scoperta l'ho già fatta come faccio a cancellarla dalla mia mente sol perché non ho studiato fisica?
Per la conferma definitiva alla mia teoria, però, ho bisogno di conoscere esattamente la distanza di Plutone, quando è in perielio e in afelio, da ogni singolo pianeta del sistema solare, per calcolare esattamente la forza gravitazionale a cui è sottoposto in quei due punti.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010