1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1251
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 12:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa, profondità ed elaborazione, bravo

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LDN1251
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carmelo1975 ha scritto:
APOD?? io ti darei il premio NOBEL :please: Immagine di rara bellezza. Avevo avuto la fortuna di vedere la luminanza dal cellulare, ma cos'ì e tutt'altra cosa, sono stato 10 minuti a guardarla a piena risoluzione. Già inserita come sfondo del desktop :o
Bravisssimo Seba :clap: :clap: :clap: :clap:


Addirittura il Nobel? :surprise: :) Grazie per l'apprezzamento!


Lebowski ha scritto:
molto molto molto bella !
saresti cosi gentile da darmi le coordinate del centro lastra?


Grazie!

Ecco le coordinate:
Center RA: 22h 28m 32.11s
Center Dec: +75° 09' 33.9"

Le puoi ottenere facilmente anche caricando l'immagine su nova.astrometry.net, anche in formato jpg.


MauroSky ha scritto:
Compliments !! Well done !!


Grazie Mauro!

MauroSky ha scritto:
con il Taka f3.6 il risultato è assicurato


Magari fosse sufficiente avere l'FSQ per ottenere ottimi risultati... In realtà all'aumentare delle prestazioni ottiche aumenta anche la difficoltà nella gestione. Non immagini quante notti di test e frustrazioni quando avevo le flessioni nel focheggiatore o quando cercavo di ottenere la ripetibilità dell'autofocus. E non ti dico quanti soldi spesi per metterlo a punto tra motorizzazioni varie (Robofocus con demoltiplica a cinghia autocostruita, Moonlite HR), focheggiatore (FLI Atlas) e raccordi vari fatti realizzare ogni volta su misura.
Praticamente quanto un altro FSQ. E questo solo per quanto riguarda il telescopio.
Anche la montatura e l'integrazione dei vari software hanno assorbito le loro energie, anche perchè si pensa che le cose debbano funzionare in un certo modo ma poi all'atto pratico nascono di volta in volta problemi nuovi che vanno risolti.

Quello fa la differenza secondo me è appunto l'impegno che si mette nel cercare di fare le cose per bene.

MauroSky ha scritto:
se anzichè fare quasi 13 ore a f3.6 ne avessi fatte di meno , secondo tè il risultato ne avrebbe risentito di molto ..? 13 ore sono circa 50ore a f7... se sbaglio qualcuno mi corregga
Ciaoo


Anche se avessi fatto metà delle pose, l'immagine sarebbe venuta più o meno così, solo avrei dovuto cercare un compromesso diverso tra la quantità di denoise applicato e l'aspetto più rumoroso. Eventualmente in questo caso abbassare il livello di stretching può aiutare perchè parte del rumore rimane nei livelli un po' più bassi dell'istogramma e quindi si nota meno.
Sì, 13 ore a f/3.6 equivalgono circa a 50 ore a f/7 per ottenere la stessa quantità di luce, per questo lavorare a rapporti focali veloci è importantissimo, infatti credo di non togliere più il riduttore di focale dal treno ottico :D

Nicola Montecchiari ha scritto:
Ottima ripresa, profondità ed elaborazione, bravo


Grazie Nicola!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010