1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farò tutte le prove dovute. Vi faccio sapere per l'aspetto fotografico.
La cosa che voglio provare subito è l'inseguimento in aggiunta al siderale, lunare un inseguimento chiamato king. Sono riuscito a capire che questo è adatto per l'astrofotografia. Tiene presente l'atmosfera...ma non ci ho capito una mazza...

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante l'inseguimento King ,cosa si saranno inventati ? ...


Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
La velocità di inseguimento "king" era già presente nei Celestron Ultima degli anni 90...

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendo in libertà dal manualetto del gemini system: l'inseguimento siderale standard, in assenza di atmosfera, sarebbe sufficiente per tracciare gli oggetti per i quali non cambiano le coordinate AR e DEC (tutti gli oggetti fuori dal sistema solare). Tuttavia, a causa della rifrazione dell'atmosfera terrestre, la situazione si complica, in quanto i raggi luminosi vengono deviati. La luce proveniente da oggetti vicini all'orizzonte deve attraversare più atmosfera degli oggetti più alti nel cielo, pertanto è soggetta a maggiori effetti di rifrazione. L'oggetto quindi sembra apparire leggermente più alto in cielo di quanto non sia in realtà. Man mano che l'oggetto si alza in cielo, è soggetto a minore rifrazione. Questo significa che gli oggetti sembrano muoversi leggermente più piano della velocità siderale quando sono più vicini all'orizzonte. Ci sono vari metodi per compensare questo effetto chiamato "rifrazione differenziale".
Il metodo King (pubblicato nel 1931 da Edward Skinner King, da cui il nome) aiuta ad evitare le "tracce stellari" (trails) in fotografia causate dalla rifrazione differenziale, che può affliggere le fotografie a lunga esposizione.
Eccetera eccetera...
HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più chiara la compressione del metodo d'inseguimento che però fa rimanere il dubbio sulla reale utilità per foto guidate. Mentre per quelle senza sistema di guida ha il suo perché ! Presumo sia proprio quello il suo campo d'impiego


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine è un gadget. Perchè a chi a fa foto con l'autoguida non serve, sempre che faccia foto su soggetti quasi all'orizzonte... A chi osserva visualmente non serve proprio a nulla, visto che la precisione del goto in genere è inferiore alla deviazione della posizione della stella dovuta alla rifrazione, che poi se si sposta di qualche primo durante l'osservazione non è la fine del mondo. Anche perchè sarei ben felice di poter osservare oggetti così bassi sull'orizzonte da dover ricorrere alla correzione per la rifrazione atmosferica. Molti planetari per PC hanno la correzione pe la rifrazione atmosferica sulla posizione degli oggetti vicino all'orizzonte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora signori. Aggiornamento:
A parte che ho dovuto ridare indietro la montatura, non puntava bene a 3 stelle ho preferito rinunciare. Vi spiego il perche.

Se montate un rifrattore e il tutto si riesce a bilanciare bene la montatura va da dio. Se invece su utlizza un newton, lasciate perdere! impossibile mai e poi mai bilanciare al etto. Un newton si bilancia bene in una posizione, poi se si sposta in un altra occorre ri-bilanciare. Insomma lo sappiamo che il newton non si può bilanciare perfettamente come per un rifrattore.
Bene detto questo la molla della frizione non tiene. Se la montatura non è bilanciata a dovere quando il tubo si muova va bene, fino a che non è tutto bilanciato. Se mentre si muove si comincia ad avere una posizione non bilanciata il motore salta. Sono rimasto deluso ma di molto.
Si risolve il tutto montando una vite senza molla, ma che senso ha se devo modificare una cosa uscita dalla casa per tornare indietro.
Insomma a oggi non esiste una piccola montatura che funzioni a dovere. Ovviamente per le mie esigenze.
Astrofotografia e autoguida. La eq3.2 guida male, la star adventure non ha la dec e tocca immattire per mettere la polare perfetta, la cem25 ioptron ha il problema elencato. Ditemi voi che altre montature di questa dimensioni esistono. Nessuna.
Mi rassegno e mi compro un altra heq5 per portare fuori. Anche se ne ho due almeno so che se messa appunto guida bene. Peccato perche volevo qualche cosa di piu leggero.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo ! Grazie delle info ! per ora anche io non saprei che pesci pigliare in quel settore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un felice possessore di una ZEQ25 pro quasi da due anni, ho posseduto una marea di montature Celestron è Sw. dalla N-EQ6 alla N-eq3.2 alla VX della celestron, alle AZ SE , questa fantastica ZEQ25 non la cambio con nessuna è formidabile , per la sua silensiosità precisione di guida Avevo un C8HD che lo sopportava da dio ,con il 80/600ED Sw facevo pose da 120" senza guida con stelle rotondissime, l'altra sera ho voluto provare un rifrattore 120/1000 lungo 1mt, ho fatto pose da 30" senza setup di guida,posto il risultato , sono 10 pose con rispettivi Dark,
Cosa Ne pensate? senza guida con la N-EQ6 non riuscivo a fare questo
Per non parlare del favoloso cannocchiale polare che in 10" ti fà stazionare quando ricordo le sudate che ho fatto con le celestron e le Skywatcher.
La seconda foto e una posa singola senza filtro antiquinamento


Allegati:
Konus astrosell2.jpg
Konus astrosell2.jpg [ 35.96 KiB | Osservato 1580 volte ]
Konus astroselle.jpg
Konus astroselle.jpg [ 27.92 KiB | Osservato 1580 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ioptron zeq25 vs eq3.2 skyscan
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be allora c'è qualcosa che non quadra ... nel senso che magari o la montatura di @astrometeo aveva qualcosa che non funzionava ovvero la molla di cui ho già sentito qualche lamentela oppure (ma questo non lo credo affatto ) il riflettore posto sulla montatura in questione non fosse un 30 pollici ! nel qual caso magari allora siamo andati un po' troppo sopra le possibilità oggettive della piccoletta...
Alessandro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010