carmelo1975 ha scritto:
Addirittura il Nobel?

Grazie per l'apprezzamento!
Lebowski ha scritto:
molto molto molto bella !
saresti cosi gentile da darmi le coordinate del centro lastra?
Grazie!
Ecco le coordinate:
Center RA: 22h 28m 32.11s
Center Dec: +75° 09' 33.9"
Le puoi ottenere facilmente anche caricando l'immagine su nova.astrometry.net, anche in formato jpg.
MauroSky ha scritto:
Compliments !! Well done !!
Grazie Mauro!
MauroSky ha scritto:
con il Taka f3.6 il risultato è assicurato
Magari fosse sufficiente avere l'FSQ per ottenere ottimi risultati... In realtà all'aumentare delle prestazioni ottiche aumenta anche la difficoltà nella gestione. Non immagini quante notti di test e frustrazioni quando avevo le flessioni nel focheggiatore o quando cercavo di ottenere la ripetibilità dell'autofocus. E non ti dico quanti soldi spesi per metterlo a punto tra motorizzazioni varie (Robofocus con demoltiplica a cinghia autocostruita, Moonlite HR), focheggiatore (FLI Atlas) e raccordi vari fatti realizzare ogni volta su misura.
Praticamente quanto un altro FSQ. E questo solo per quanto riguarda il telescopio.
Anche la montatura e l'integrazione dei vari software hanno assorbito le loro energie, anche perchè si pensa che le cose debbano funzionare in un certo modo ma poi all'atto pratico nascono di volta in volta problemi nuovi che vanno risolti.
Quello fa la differenza secondo me è appunto l'impegno che si mette nel cercare di fare le cose per bene.
MauroSky ha scritto:
se anzichè fare quasi 13 ore a f3.6 ne avessi fatte di meno , secondo tè il risultato ne avrebbe risentito di molto ..? 13 ore sono circa 50ore a f7... se sbaglio qualcuno mi corregga
Ciaoo
Anche se avessi fatto metà delle pose, l'immagine sarebbe venuta più o meno così, solo avrei dovuto cercare un compromesso diverso tra la quantità di denoise applicato e l'aspetto più rumoroso. Eventualmente in questo caso abbassare il livello di stretching può aiutare perchè parte del rumore rimane nei livelli un po' più bassi dell'istogramma e quindi si nota meno.
Sì, 13 ore a f/3.6 equivalgono circa a 50 ore a f/7 per ottenere la stessa quantità di luce, per questo lavorare a rapporti focali veloci è importantissimo, infatti credo di non togliere più il riduttore di focale dal treno ottico
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ottima ripresa, profondità ed elaborazione, bravo
Grazie Nicola!