1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e i centrifugati? ho usato un linguaggio "metaforico" apposta per chi annaspa con le equazioni differenziali (come me :) ) - mi rendo conto che è impreciso, ma può dare una visione intuitiva...

edit: comunque qui se ne parla in termini quantitativi https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_centrifuga

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Proprio perché le centrifughe non funzionano hanno inventato gli estrattori :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
cristiano c. ha scritto:
La forza centrifuga non esiste :)


La forza centrifuga non è esiste per quei corpi che si muovono solidalmente ad un'altro, ma per i pianeti esiste.

Se io mi trovo su una giostra che ruota, avverto una forza che mi spinge verso l'esterno, ma la mia è solo un'errata sensazione, in quanto l'unica forza a cui sono realmente sottoposto è la forza centripeta consistente nella reazione vincolare del perno attorno a cui ruota la giostra. Io infatti mi muovo solo perché è la giostra a muoversi, sulla quale io mi trovo.

Ma per i pianeti la cosa è diversa.

Essi si muovono perché spinti da qualcosa che ne ha causato il moto (molto probabilmente il big-bang), quindi hanno un'energia cinetica propria e, conseguentemente, sono dotati di una forza centrifuga reale, grazie alla quale si oppongono alla forza centripeta proveniente dal Sole. Almeno così dice Newton per i satelliti (ma io credo che ciò valga anche per i pianeti).

Poi è venuto Einstein che ha cambiato un po' le cose, ma ancora per poco...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Poi è venuto Einstein che ha cambiato un po' le cose, ma ancora per poco..."

poi arrivi tu? :lol: vabbuo' sei un troll e noi dei gonzi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Non proprio per poco, qualche anno, 4 o 5 al massimo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per non farci morire di ansia per la lunga attesa, potresti iniziare pubblicando un paper con la tua posizione. Se ha successo avrai tempo per scrivere parecchi libri

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
lennyus ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
La forza centrifuga non esiste :)


La forza centrifuga non è esiste per quei corpi che si muovono solidalmente ad un'altro, ma per i pianeti esiste.

Se io mi trovo su una giostra che ruota, avverto una forza che mi spinge verso l'esterno, ma la mia è solo un'errata sensazione, in quanto l'unica forza a cui sono realmente sottoposto è la forza centripeta consistente nella reazione vincolare del perno attorno a cui ruota la giostra. Io infatti mi muovo solo perché è la giostra a muoversi, sulla quale io mi trovo.

Ma per i pianeti la cosa è diversa.

Essi si muovono perché spinti da qualcosa che ne ha causato il moto (molto probabilmente il big-bang), quindi hanno un'energia cinetica propria e, conseguentemente, sono dotati di una forza centrifuga reale, grazie alla quale si oppongono alla forza centripeta proveniente dal Sole. Almeno così dice Newton per i satelliti (ma io credo che ciò valga anche per i pianeti).

Poi è venuto Einstein che ha cambiato un po' le cose, ma ancora per poco...

Aspettiamo con ansia i tuoi risultati, per il momento la forza centrifuga non esiste :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
andreaconsole ha scritto:
Per non farci morire di ansia per la lunga attesa, potresti iniziare pubblicando un paper con la tua posizione. Se ha successo avrai tempo per scrivere parecchi libri


Tu non puoi immaginare come vorrei confrontarmi con altre persone, ma ho paura del plagio.

Avrei voluto parlare con un astrofisico a cui posso arrivare tramite un'amicizia comune, ma ho paura che mi rubi l'idea, e l'eventuale merito se lo prende lui.

Dico "eventuale" merito perché, è ovvio, posso anche essermi sbagliato, ma ti assicuro che la mia teoria, che poi è molto simile a quella di Newton, si basa su prove scientifiche, cioè su calcoli matematici (ben 18 prove) che dimostrano che Newton aveva ragione, anche se non aveva considerato un piccolissimo aspetto che, benché non cambi di molto il concetto di base su cui si fonda la sua teoria, consente di spiegare il motivo per cui un universo basato su una forza gravitazionale tradizionalmente intesa come forza attrattiva tra i corpi, e non come conseguenza della curvatura dello spazio, non collassi su sé stesso sotto il suo stesso peso.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus ha scritto:
....Ma per i pianeti la cosa è diversa.
Essi si muovono perché spinti da qualcosa che ne ha causato il moto (molto probabilmente il big-bang)...
Poi è venuto Einstein che ha cambiato un po' le cose, ma ancora per poco...


Già solo queste due rughe avvisano chi le legge che, se va bene, hai idee molto confuse sulla cosmologia, sulla distinzione fra cause ed effetti, sulla meccanica e sulle leggi matematiche che regolano quei fenomeni di tuo interesse, nelle quali avresti trovato le tue risposte.

I Forum, con tutta la più buona volontà e le conoscenze di chi ti ha risposto, purtroppo non sono una scorciatoia a colmare tutte queste avanzate lacune, ma certamente possono dare visibilità a nuove teorie oppure a nuovi profeti, ma le due cose sono ben diverse dal punto di vista scientifico.

Il consiglio è di studiare per conto tuo con umiltà come, o più di come hanno fatto quelli che ti hanno risposto.
Solo così potrai forse esporre una tua nuova teoria conseguente a quella di nonno Albert......Ma per favore non dimostrare di aver bisogno di un Forum per verificarla, perchè sarebbe scientificamente poco credibile, e ti farebbe scadere al livello di profeta.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
T.jpg
T.jpg [ 228 KiB | Osservato 1757 volte ]

Sono per un nuovo tipo di fisica. Uops... volevo dire per un nuovo tipo di fisico...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010