1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo il cambio di tubo mi sono deciso a farla.
Non ho messo niente a riguardo alle torrette, non ho ancora individuato la soluzione definitiva


Allegati:
Oculari per C11.jpg
Oculari per C11.jpg [ 137.21 KiB | Osservato 2506 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 14:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un buco tra 250x e 333x. Magari un 11mm o un 10mm potrebbero farti comodo, tu che dici, ne senti il bisogno?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 16:53 
Con un solo zoom Baader 8-24, che ha una qualità ottica eccellente, + barlow 2,25 dedicata puoi ottenere tutti gli ingrandimenti in tabella, anzi qualcosa di più, da 116 a 800x. Al limite mantieni solo un 24 mm 82° come ho fatto io, e ti liberi di tutti gli altri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 18:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che un purista come Roberto sia attratto dagli oculari zoom .
Su cui non sono tanto d'accordo con l'aggettivo "eccellente".
La nuova serie Baader Zoom dicono sia molto migliorata rispetto alla precedente. Tuttavia non credo riesca a pareggiare le prestazioni di alcuni degli oculari visti in tabella.


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 18:32 
Provare per credere :wink: . Sono un purista anch'io. Ho lo zoom dal 2008 e non finisce mai di stupirmi.
Uno fra i tanti test, ma ce ne sono centinaia in rete, tutti positivi.
http://www.davidesigillo.eu/test_hyperionzoom.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa 1: se escludiamo il cinesone da 30mm (preso solo per poter abbracciare gli interi dischi del Sole o della Luna con il C11) il resto del corredo è ereditato da differenti setup; normalmente (anzi, facciamo mai) non vendo oculari ma quando ci si ritrova a che vedere con combinazioni oltre la logica... lo faccio! :)
Ho fatto così con il Tecnosky UWA4 (buono ma inverosimile con il C11) e con il Vixen NLV5 (che era piacevole con lo Zenithstar66 ma scarso in ogni altro campo).
Sono sempre stato uno che sostiene che gli oculari si comprano buoni e una volta sola... :wink:

Premessa 2: per i calcoli in tabella ho considerato 3m la focale effettiva in quanto l'uso di un focheggiatore esterno aumenta il backfocus di 40mm rispetto all'uso del visual back da 2" in uso di solito. 40x5 (il fattore di moltiplicazione del secondario) fa proprio 200mm da aggiungere alla focale nativa

@kappotto
Il buco c'è così come c'è un discreto affollamento nella fascia 12...13,8; il buco impressiona solo sulla tabella perchè all'atto pratico è successo solo una volta di essere impiccato con un 12mm e trovarsi "lungo" con il 9... :? Non so se un 10 o un 11 colmerebbero il buco solo nella tabella o anche praticamente.
Stesso dicasi per i 4 oculari che affollano le focali di cui sopra; se il K12 T-Japan fosse stato trattato multistrato (è single coated) ne avrebbe mandati a casa un paio! :shock: ma siccome così non è anche gli altri 3 li uso regolarmente a secondo se voglio più o meno campo o se osservo vicino o lontano dall'orizzonte.
Lo Speers-Waler è inutilizzabile con soggetti bassi, a meno di salire su una sedia o ruotare il diagonale (cosa che non sopporto).

@davidem27
infatti rifacendomi al quesito di k8 se dovessi prendere l'11mm non riesco a pensare a una cosa diversa a un OR o a un PL; in produzione c'è il Tele Vue PL11 (non trovo OR Abbe di nessuna marca) che non costa neppure tanto e coprirebbe il famigerato buco :oops:

@Renato C.
non c'è dubbio che gli zoom attuali siano migliorati rispetto alle porcate che si vedevano 15 anni fa, bui e poco nitidi ma io ho il palato difficile! :? Mi accorgo anche di un niente in meno che oculari complicati (ad eccezione del LVW8 che ha sempre fatto un altro sport...) offrono in meno rispetto ai soliti OR et similia.
Non sono ancora irrecuperabile come coloro che non vanno oltre i Ramsden, i monocentrici e gli Huygens da microscopio montati sulle torrette ma non mi considero neppure sano del tutto! :D Mi riservo la possibilità di provare un Hyperion Zoom prima o poi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 9:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di quel Plossl ricordo un'estrazione pupillare un po' scomoda.
Ma ero ancora "sbarbatello" in fatto di oculari..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non ero tanto convinto sulla resa degli oculari zoom. Poi, recentemente, per portarmi dietro meno peso di oculari per andare fuori, ho acquistato un Baader Zom 8 - 24 nuovo. L'ho confrontato con l'8 mm Hyperion a focale fissa ed ho constatato che non aveva nulla in meno. Anzi, dirò di più, casomai aveva qualcosina in più! La mia sorpresa è stata grande. L'ho provato sia sul cielo che su dei bersagli terrestri a diversi km di distanza ed ha dato sempre lo stesso ottimo risultato. L'unico inconveniente è un leggero spostamento della messa a fuoco tra le varie focali ed il fatto che alla maggiore focale il campo si stringe molto. Ma in realtà l'ho preso per usarlo nella fascia di focali tra i 16 mm e gli 8mm. Che dire, ha spodestato l'8 mm a focale fissa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai detto una cosa giustissima secondo me, gli oculari si prendono buoni ed'una sola volta (relativamente allo strumento posseduto ovviamente), in merito agli zoom non esistono solo gli hyperion, i WO, i tecnosky, ecc ma vi sono anche quelli da spottingscope, che relativamente alle marche blasonate (zeiss, kowa, leika, swarovski, docter, ecc) sono oggettivamente di tutt'altro livello, di questi vi sono gli adattatori per montarli tramite barilotto da 31,8 mm (da noi li fa Lolli), putroppo hanno il costo del blasone e della qualità, ma avendoli provati, mi è rimasto il cruccio di sostituire l'hyperion (pur buono) con uno di questi prima o poi.

Questa è una semplice carrellata in ordine di campo apparente (tranne il kowa, gli altri tre li ho provati, oltre a zeiss vario ed altri) hanno tutti estrazione pupillare compresa tra i 15 ed i 20 mm:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Svarowsky ed il Kowa non sono normali oculari ma fatti apposta per spotting scope.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il venerdì 23 settembre 2016, 10:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010