1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'intervento.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie a te.
Penso possa essere cosa utile per tutti noi sapere come aver cura della propria retina, e non solo perché usiamo l'occhio per scrutare le meraviglie del cielo.
Il link che vi riporto di seguito è molto istruttivo in proposito:

http://www.oogroup.it/sooft/download/pd ... senile.pdf

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
benzomobile ha scritto:
Vi assicuro che luce blu ed UV intensamente emessa da questi led...

Non sono d'accordo su questa frase e nemmeno sulle conclusioni (in mancanza almeno di un serio studio statistico che dimostri la diretta causa dei led alle patologie da te indicate) le attuali lampade a led per illuminazione pubblica hanno certificazione dei livelli dello spettro di emissione, infatti quelli con temperatura di colore superiore ai 5.000 K sono praticamente bandite (e se ve ne sono di installate, si può fare richiesta di sostituzione), i vecchi led avevano intensa luce blu che danno o davano oggettivamente fastidio (come le luci allo xeno delle auto, che mi auguro prima o poi, vietino), ma l'emissione UV vicino (da 380 a 200 nm) è minima.
Questo è lo spettro d'emissione di una lampada a led "bianco" come ad esempio quelle installate a Milano, come si può vedere sotto i 400 nm, i livelli d'emissione sono veramente minimi.

Immagine

Quindi ok per il fastidio ed il possibile abbagliamento dovuto ai vecchi led "blu" (motivo per cui sono di fatto abbandonati), ma con gli attuali "bianchi" o "caldi" il problema (SE e ripeto SE si rispetta il dimensionamento mormato) non si pone.
Fonti:
http://tesi.cab.unipd.it/25900/1/Zarpel ... Tesina.pdf
https://arching.wordpress.com/category/ ... ca/page/3/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quelli installati da me sono effettivamente bianchi, ma se ci passi sotto sono abbaglianti, troppo intensi.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Li il problema è il dimensionamento, se ti rivolgi a cielobuio, laziostellato o ARPA lazio, come cittadino (soptrattutto con quest'ultima) hai diritto di richiedere la verifica dei lux emessi "a terra" (ovvero quanta illuminazione per unità di superficie arriva su strada), nel caso superassero i livelli normati sono obbligati a rientrare nei parametri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm dovrei richiedere per tutta la città: tutti i led hanno intensità eccessiva a mio parere...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il momento limita la richiesta alla tua strada, oppure chiedi info a laziostellato se sono a conoscenza di difformità dell'illuminazione pubblica nella tua zona, magari loro hanno già fatto verifiche in tal senso.

Ad esempio quando a Milano hanno sostituito le armature "vecchie" con quelle a led, ebbi la stessa sensazione iniziale, scrissi al Comune di Milano e dopo una settimana mi mandarono come risposta la documentazione in PDF con i dati tecnici delle vecchie armature con illuminazione SON con le nuove a led, ed un estratto con le misurazioni spot di ARPA Lombardia di queste, risultato tutto in regola (ovvero entro il limiti di legge), il problema è che sono entro i limiti superiori di legge, quindi comunque molto luminosi, in pratica la potenza in lux è identica alla vecchia illuminazione, ma essendo cut-off e non disperdendo in cielo, la luce arriva tutta a terra (rispetto alle vecchie) risultando di fatto piu luminose.

Prova anche tu, magari a scrivere al comune, in teoria i 5stelle dovrebbero essere piu attenti alle richieste della cittadinanza e piu avvezzi alle "nuove" tecnologie (mail, FB, TW, ecc), magari ti arriva una risposta esaustiva.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Angelo Cutolo ha scritto:
benzomobile ha scritto:
Vi assicuro che luce blu ed UV intensamente emessa da questi led...

Non sono d'accordo su questa frase e nemmeno sulle conclusioni (in mancanza almeno di un serio studio statistico che dimostri la diretta causa dei led alle patologie da te indicate) le attuali lampade a led per illuminazione pubblica hanno certificazione dei livelli dello spettro di emissione, infatti quelli con temperatura di colore superiore ai 5.000 K sono praticamente bandite .../


Lo spettro di emissione non mente. Se questi sono i nuovi dispositivi di illuminazione stradale, bene, allora non si discute che tu abbia ragione :-)

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'invasione dei LED.
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se si usassero led omologati , ma sarà così?
il primo che esce con Google
http://www.leddiretto.it/prodotti-led/i ... 0586956198

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010