1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lennyus... la spiegazione di andrea è ineccepibile, semplice ed elegante. non c'è bisogno di invocare nuove leggi per spiegare fenomeni ben noti (stiamo parlando di meccanica classica...).
avrei capito di più se tu avessi cercato nuove leggi per spiegare i moti retrogradi ... che per essere interpretati nel quadro "classico" richiedono delle spiegazioni, diciamo, aggiuntive e che di primo acchito potrebbero sembrare delle violazioni del principio di conservazione del momento angolare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Bene

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 28 settembre 2016, 18:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simpatico esperimento, anche se non ne capisco il nesso.
Siccome nel pendolo l'energia cinetica si trasforma interamente in energia potenziale, direi che la palla semplicemente non ruota. E il momento angolare del pendolo? Viene azzerato ad ogni semiciclo dalla forza di gravità, che è esterna (non trattandosi di un sistema chiuso, non si deve per forza conservare). Se invece blocchi fisicamente il pendolamento in qualche modo prima che l'energia cinetica si sia esaurita, allora la palla inizia a girare. Direi che le cose vanno così, sempre se non mi è sfuggito qualcosa: gli esperimenti mentali sono insidiosi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
andreaconsole ha scritto:
Simpatico esperimento, anche se non ne capisco il nesso.
Siccome nel pendolo l'energia cinetica si trasforma interamente in energia potenziale, direi che la palla semplicemente non ruota. E il momento angolare del pendolo? Viene azzerato ad ogni semiciclo dalla forza di gravità, che è esterna (non trattandosi di un sistema chiuso, non si deve per forza conservare). Se invece blocchi fisicamente il pendolamento in qualche modo prima che l'energia cinetica si sia esaurita, allora la palla inizia a girare. Direi che le cose vanno così, sempre se non mi è sfuggito qualcosa: gli esperimenti mentali sono insidiosi.


Direi che ti è sfuggito qualcosa.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il giovedì 29 settembre 2016, 13:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Illuminami!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Asse di rotazione della sfera coincidente con l'asse del filo? :roll:
Una bella sfera grossa grossa e pesante che gira forte forte? :wtf:
Occhio che il problema è complicato. :shifty:

(La sfera tende a mantenere il suo asse di rotazione parallelo a se stesso come un giroscopio).
https://it.wikipedia.org/wiki/Giroscopio

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diceva che il foro era orizzontale. Credo inizialmente ferma

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Hai ragione: parallelo al suolo l'asse, chiedo venia.
Perno senza attrito?!!!!!!
La sfera non ruota rispetto ad un osservatore fisso a terra.
Mantiene inerzialmente il suo stato.
Qui le equazioni del moto dovrebbero essere semplici.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 21 settembre 2016, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma orientato come rispetto all'oscillazione del pendolo?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
E' vero: è facile capire male e fraintendere. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010