1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posizione guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Scrivo la presente per avere qualche delucidazione, normalmente la guida fuori asse si mette a valle dell'eventuale riduttore di focale. Se volessi metterla a monte del riduttore ci sarebbero problemi? Risulterebbe una guida con focale maggiore della focale di ripresa. Non è un'esigenza ma pura curiosità.
Tralasciavo che il tele sarebbe un tsa 102

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
credo che il riduttore sia fatto per stare attaccato al telescopio

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 9:41 
Premettendo che ho pochissima esperienza con i riduttori di focale, qui (http://www.teleskop-express.it/riduttor ... ptics.html) viene chiaramente indicato che il riduttore va avvitato direttamente sull'SC prima della guida fuori asse.

Però, mi pare di ricordare che ci siano un minimo ed un massimo di distanza consigliata fra il riduttore stesso ed il piano focale della macchina fotografica.

Per esempio, per quest'altro prodotto (http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 14&famId=2) sconsigliano di superare i 65mm, quindi, sottratto il tiraggio della camera e gli anelli adattatori, la guida fuori asse usata deve essere piuttosto corta per rispettare questa distanza.

Non conoscendo le caratteristiche del riduttore che intendi usare, penso (ma è soltanto una mia opinione) che solamente una prova pratica possa rispondere alla tua domanda.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il classico setup che crea sempre problemi, la guida fuori asse abbinata al riduttore di focale. Solo alcune combinazioni qualcuno riesce a farle funzionare. Perchè i riduttori di focale debbono rispettare una distanza dal sensore. Tra il riduttore e la machina fotografica però non entra quasi mai la guida fuori asse perchè è troppo lunga. A volte poi la guida fuori asse, col cono di luce più "largo" del riduttore di focale, non riesce ad intercettare il cono di luce e non va. Allora si monta il riduttore dopo la guida, ma allora questo si trova ad una distanza a volte troppo grande dal back del telescopio e fornisce un fattore di riduzione basso e a volte anche stelle deformate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Praticamente se ho ben capito il maggiore problema è la difficoltà di trovare il fuoco tra un sensore messo prima e uno dopo il riduttore. Il treno corretto dunque è tele-riduttore-guida fuori asse-sensore rispettando le obbligate distanze tra riduttore e sensore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posizione guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Scrivo la presente per avere qualche delucidazione, normalmente la guida fuori asse si mette a valle dell'eventuale riduttore di focale. Se volessi metterla a monte del riduttore ci sarebbero problemi? Risulterebbe una guida con focale maggiore della focale di ripresa. Non è un'esigenza ma pura curiosità.
Tralasciavo che il tele sarebbe un tsa 102


Cita:
Il treno corretto dunque è tele-riduttore-guida fuori asse-sensore rispettando le obbligate distanze tra riduttore e sensore.


Ciao: per il Taka TSA 102 (come anche per il 60 C che posseggo), il riduttore va messo dopo l'anello di rotazione, attaccato al fok, la distanza dovrebbe essere di 90-100 mm dal sensore, ed il rapporto di riduzione tra f 6 ed f 8: questo mi fa pensare che la distanza dal sensore non è critica e che, accostando quest'ultimo al riduttore il rapporto F/D cresce, mentre allontanandolo diminuisce (come del resto nella gran parte dei riduttori di focale).In ogni caso sarà opportuno informarti su quale siano la distanza minima e massima, corrispondente ai rapporti f 8 ed f 6. Ti allego la system chart del TSA 102 col riduttore.


Allegati:
TSA system chart.jpg
TSA system chart.jpg [ 149.98 KiB | Osservato 1749 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010