1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito la relazione che suggerisci fra eccentricita' e inclinazione :think:
Ti riferisci a questo? https://it.wikipedia.org/wiki/Meccanismo_di_Kozai

Interessante invece questo estratto da wikipedia en, che non ha analogo nella versione nazionale (se non masticate l'en usate google translate, fara' sicuramente un lavoro migliore di quello che potrei fare io :P [ndr: se non masticate l'inglese, masticazzi])
Cita:
Stars and planetary systems tend to be born in star clusters rather than forming in isolation. Protoplanetary disks can collide with or steal material from molecular clouds within the cluster and this can lead to disks and their resulting planets having inclined or retrograde orbits around their stars.[3][4] Retrograde motion may also result from gravitational interactions with other celestial bodies in the same system (See Kozai mechanism) or a near-collision with another planet,[27] or it may be that the star itself flipped over early in their system's formation due to interactions between the star's magnetic field and the planet-forming disk.[28][29]

The accretion disk of the protostar IRAS 16293-2422 has parts rotating in opposite directions. This is the first known example of a counterrotating accretion disk. When its planets form, the inner planets will orbit in the opposite direction to the outer planets.[30]

WASP-17b was the first exoplanet that was discovered to be orbiting its star opposite to the direction the star is rotating.[31] A second such planet was announced just a day later: HAT-P-7b.[32]

In one study more than half of all the known hot Jupiters had orbits that were misaligned with the rotation axis of their parent stars, with six having backwards orbits.[2]

The last few giant impacts during planetary formation tend to be the main determiner of a terrestrial planet's rotation rate. During the giant impact stage, the thickness of a protoplanetary disk is far larger than the size of planetary embryos so collisions are equally likely to come from any direction in three-dimensions. This results in the axial tilt of accreted planets ranging from 0 to 180 degrees with any direction as likely as any other with both prograde and retrograde spins equally probable. Therefore, prograde spin with small axial tilt, common for the solar system's terrestrial planets except for Venus, is not common for terrestrial planets in general.[33]


e anche la spiegazione della situazione di Venere:
Cita:
All eight planets in the Solar System orbit the Sun in the direction that the Sun is rotating, which is counterclockwise when viewed from above the Sun's north pole. Six of the planets also rotate about their axis in this same direction. The exceptions—the planets with retrograde rotation—are Venus and Uranus. Venus's axial tilt is 177 degrees, which means it is spinning almost exactly in the opposite direction to its orbit. Uranus has an axial tilt of 97.77 degrees, so its axis of rotation is approximately parallel with the plane of the Solar System. The reason for Uranus's unusual axial tilt is not known with certainty, but the usual speculation is that during the formation of the Solar System, an Earth-sized protoplanet collided with Uranus, causing the skewed orientation.[6]

It is unlikely that Venus was formed with its present slow retrograde rotation which takes 243 days to rotate. Venus probably began with a fast prograde rotation with a period of several hours much like most of the planets in the solar system. Venus is close enough to the Sun to experience significant gravitational tidal dissipation, and also has a thick enough atmosphere to create thermally driven atmospheric tides which create a retrograde torque. Venus' present slow retrograde rotation is in equilibrium balance between gravitational tides trying to tidally lock Venus to the Sun and atmospheric tides trying to spin Venus in a retrograde direction. In addition to maintaining this present day equilibrium, tides are also sufficient to account for evolution of Venus's rotation from a primordial fast prograde direction to its present-day slow retrograde rotation.[7] In the past various other alternative hypotheses have been proposed to explain Venus' retrograde rotation, such as collisions or it having originally formed that way.[a] Mercury is closer to the Sun than Venus but Mercury is not tidally locked because it has entered a spin-orbit resonance due to the eccentricity of its orbit. The rotation of Earth and Mars is also affected by tidal forces with the Sun but they haven't reached an equilibrium state like Mercury and Venus because they are further out from the Sun where tidal forces are weaker. The gas giants of the solar system are too massive and too far from the Sun for tidal forces to slow down their rotations.[7]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 21 settembre 2016, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho usato male i termini perchè sono un beota ignorante e non ho controllato i termini prima di postare (cosa che di solito faccio) :oops: : cancella eccentricità e scrivi al suo posto inclinazione. perdonatemi, ma ho fatto solo le superiori e molti, molti anni fa :matusa: . anzi hanni fa :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
andreaconsole ha scritto:
Nel caso specifico non lo so, ma il concetto e' che tutti ruotano e "rivoluzionano" nella stessa direzione a meno che non gli accada qualcosa di brutto (leggi collisione). Poi, nel caso di "cattura", ogni combinazione diventa possibile, presumo.


Si è vero che nel caso di "cattura" ogni combinazione diventa possibile, però, se la stragrande maggioranza dei corpi celesti rispettano l'identità dei versi nei due moti (di rotazione e di rivoluzione), vorrebbe dire che nell'universo c'è una precisa regola in tal senso che si fonda su un preciso principio fisico (a cui, per inciso, io penso di aver dato una spiegazione), e che comportamenti contrari a questa regola sono da considerarsi eccezioni, dovute ad eventi patologici, come collisioni e cose simili.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si', come gia' detto e' la legge di conservazione del momento angolare. Siccome il disco protoplanetario ruota in una certa direzione e quindi ha un certo momento angolare originario, tutto quello che si forma a partire da esso dovra' garantire il medesimo momento angolare complessivo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
yourockets ha scritto:
in realtà sarebbe molto più macchinoso buttare a mare la meccanica e ammettere una violazione della conservazione del momento angolare (fenomeno mai osservato altrove e non riproducibile in laboratorio)


La conservazione del momento angolare spiega il perché i corpi orbitano attorno alla stella madre nello stesso verso in cui quest'ultima ruota su sé stessa, ma non spiega la ragione per cui essi tendono (come a questo punto mi pare di aver constatato) a ruotare su sé stessi nello stesso verso in cui ruotano attorno alla stella madre (ossia antiorario se ruotano così attorno alla stella, e orario se ruotano così attorno ad essa).

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che lo spiega. e' la stessa identica cosa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Mah, non ne sarei così convinto, anche perché non ho trovato nulla in merito, né sul web né altrove.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse lo considerano scontato. Il momento angolare di un sistema e' la somma dei singoli contributi
Posso provare a spiegartelo con un esempio. Prendi una pallina (granello di polvere protoplanetaria) legata a un filo (interazione gravitazionale con la stella) e falla roteare. Ad un certo punto infila un dito in un punto fra la pallina e il centro di rotazione (stai creando nuovo centro gravitazionale di accumulo per la formazione del pianeta). La pallina iniziera' a ruotare intorno al dito nello stesso verso in cui ruotava all'inizio. Immagina tante di queste palline agglomerate che alla fine formano un pianeta. In quale direzione ruotera' il pianeta?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 21 settembre 2016, 15:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Continui a confondere il verso del moto di rivoluzione con quello di rotazione su sé stessa.

Lo so benissimo che, nell'esempio da te fatto, la pallina continua a ruotare nel verso di prima, ma immagina che la pallina, mentre ruota attorno al centro gravitazionale in senso antiorario, ruoti anche su sé stessa in senso antiorario.

Ora il quesito è questo.

Se cambiamo verso di rivoluzione alla pallina, facendola ruotare attorno al centro gravitazionale in senso orario, si invertirà anche il moto di rotazione su sé stessa della pallina, che da antiorario diventerà anch'esso orario come il moto di rivoluzione?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto confondendo nulla. Sono entrambi contributi al momento angolare complessivo. Meglio di cosi' non so spiegartelo... Guarda il video a questa pagina e vedi se ti chiarisci le idee
https://it.wikipedia.org/wiki/Momento_angolare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 331 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010