Dopo alcuni mesi di sosta obbligata si riprende a postare immagini con mappe del deep-sky.
La foto di oggi riguarda l'ammasso globulare M3 situato nei confini della costellazione dei Cani da Caccia,
ripreso con il Takahashi BRC250 avente, in relazione al ccd impiegato, una scala immagine pari a 1,1"/pixel.
E' la risultante di un'ora e 5 minuti di posa complessiva, effettuati sotto il cielo di Roma.
Nella mappa sono state riportate ove possibile tutte le galassie di sfondo con la loro magnitudine relativa
(in maggioranza nella banda R) con in più gli ammassi di galassie presenti nel campo, Quasar e stelle variabili
dell'ammasso globulare.
Di quest'ultime, in prevalenza di tipo RR Lyrae, sono state indicate con la numerazione ufficiale le più importanti
e facilmente individuabili dato che in prossimità del nucleo è impossibile scovarle per via della forte sovrapposizione.
In fondo alla pagina della mappa, dopo l'elenco delle notizie sugli oggetti più importanti e alcune note storiche
di antiche osservazioni su M3, è stata riportata la tabella interattiva relativa al catalogo di queste stelle variabili,
dove oltre ai dati di identificazione sono stati rispettati i relativi collegamenti al database SIMBAD delle singole
voci (SIMBADNAME) e i collegamenti alle pagine delle rispettive curve di luce (BVI) delle variabili (FileName):
quindi se interessa avere informazioni su queste variabili fare click sulle scritte bianche della tabella:
Mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.htmlImmagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.htmlCari saluti,
Danilo Pivato
P.S. Lavori precedenti su M3:
M3 - con SDUF II - scala immagine 3,5"/pixel
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.htmlM3 - con FFC - scala immagine 1,8"/pixel
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html