1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo alcuni mesi di sosta obbligata si riprende a postare immagini con mappe del deep-sky.

La foto di oggi riguarda l'ammasso globulare M3 situato nei confini della costellazione dei Cani da Caccia,
ripreso con il Takahashi BRC250 avente, in relazione al ccd impiegato, una scala immagine pari a 1,1"/pixel.

E' la risultante di un'ora e 5 minuti di posa complessiva, effettuati sotto il cielo di Roma.

Nella mappa sono state riportate ove possibile tutte le galassie di sfondo con la loro magnitudine relativa
(in maggioranza nella banda R) con in più gli ammassi di galassie presenti nel campo, Quasar e stelle variabili
dell'ammasso globulare.

Di quest'ultime, in prevalenza di tipo RR Lyrae, sono state indicate con la numerazione ufficiale le più importanti
e facilmente individuabili dato che in prossimità del nucleo è impossibile scovarle per via della forte sovrapposizione.

In fondo alla pagina della mappa, dopo l'elenco delle notizie sugli oggetti più importanti e alcune note storiche
di antiche osservazioni su M3, è stata riportata la tabella interattiva relativa al catalogo di queste stelle variabili,
dove oltre ai dati di identificazione sono stati rispettati i relativi collegamenti al database SIMBAD delle singole
voci (SIMBADNAME) e i collegamenti alle pagine delle rispettive curve di luce (BVI) delle variabili (FileName):
quindi se interessa avere informazioni su queste variabili fare click sulle scritte bianche della tabella:

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Cari saluti,

Danilo Pivato


P.S. Lavori precedenti su M3:

M3 - con SDUF II - scala immagine 3,5"/pixel http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html
M3 - con FFC - scala immagine 1,8"/pixel http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo! E' bello vedere come certi soggetti luminosi vengano bene anche da cieli come quello di Roma

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che lavoro immane!
Sono stupito dalla linea verde di confine dell'ammasso, non immaginavo gli amassi globulari fossero così estesi.
Sempre grande ammirazione.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una meraviglia! Carina da matti anche la galassietta in basso!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
uhh !
un caffè mentre ammiro , grazie :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
... E' bello vedere come certi soggetti luminosi vengano bene anche da cieli come quello di Roma



Grazie 1000! Anche se la magnitudine limite non è particolarmente spinta, ci si accontenta ugualmente. :D


pierpaolo_P ha scritto:
...Sono stupito dalla linea verde di confine dell'ammasso, non immaginavo gli amassi globulari fossero così estesi...

Pierpaolo


Grazie Pierpaolo! In linea di massima la demarcazione dei confini degli oggetti deep-sky che riporto è quasi sempre la conseguenza di un'attenta analisi sia dell'immagine in questione, ma anche di altre imagini più profonde. I confini degli stessi oggetti ai quali normalmente si è abituati a considerare (atlanti cartacei, planetari, software) per la maggioranza derivano soltanto da osservazioni visuali e mai da quelle fotografiche. Ecco perchè a volte viene da meravigliarsi di fronte ad altri rapporti dimensionali.

Grazie Cristina!

Mauro, spero sinceramente che il gustamento del caffè non sia stato alterato da... fattori esterni! :D

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
... ma de che gustamenti e alteramenti parli ? :lol:

...visto che ti è venuto fuori un bel lavoro (come al solito) metaforicamente er cafè lo doveresti offrire tè :lol: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 18:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 9:44
Messaggi: 36
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Danilo......


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, Gianluca!

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottima, Danilo!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010