Penso che gli obiettivi dei binocoli sono doppietti inseriti in una cella che è sempre avvitata e quindi sempre svitabile. Certamente in certi casi l'indurimento del grasso denso che si usa forse ancora raramente, può rendere l'operazione difficile. Ma può sempre venire in aiuto il classico svitol che oltre a penetrare e rammollire la ruggine (che non c'è sull'ottone delle celle dei binocoli) penetra e rammollisce anche i grassi rinsecchiti, anche sulle filettature più fini.
Dopo qualche giorno dalla spruzzatura, credo l'obiettivo ceda con più facilità. E di solito dopo la cura svitol, basta applicare una forte pressione a svitare e mantenerla costante per un certo tempo finchè non si ottiene l'inizio del movimento.
Sono però lavori per i quali occorre pensare prima di agire quali saranno gli effetti del proprio sforzo meccanico e dell'uso degli strumenti.
In questo senso potrebbe con molta attenzione anche essere decisiva una pinza per aprire i barattoli ermetici, se si interpone fra la circonferenza della pinza stessa e il perimetro dell'obiettivo una cinghia di cuoio per far si che l'esterno dell'obiettivo non venga danneggiato .
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico