1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Dopo aver costruito la colonna con treppiede e viti calanti, vorrei metterei il telescopio dentro una casetta quadrata in legno 1.2mx1.2m sul mio terrazzo, ma ho i seguenti dubbi:

1. Non potendo forare il pavimento del terrazzo (umidità',...,moglie :-) ), la casetta in legno la fareste con o senza il pavimento in legno? Sto pensando che il pavimento in legno a contatto con il terrazzo, la pioggia, ecc.. potrebbe marcire nel tempo e creare problemi si instabilità'.
2. immagino che all'interno si formerà' della umidità'. Il telescopio lo proteggereste con un sacco?
3. vorrei fare apertura del tetto totalmente rimovibile a mano. cosa ne pensate? avete suggerimenti?

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per la mia casetta sul terrazzo ho adoperato la catramina bituminosa che ho spalmato sotto a tutta la pavimentazione in legno.
E' lì da 6 anni e non mostra alcun segno di cedimento o marciume.
Chiaramente fisserai sotto al pavimento dei travetti di rialzo catramando poi il tutto.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eventualmente puoi vedere in qualche brico se hanno i rialzi per pavimento flottante da esterni.
Normalmente vengono venduti in kit con i piastrelloni di cemento lato 40 cm e spessore 24 mm, ad esempio per una "piastra" 2x2 metri, sarebbero da prendere 36 appoggi nichelati, 60 longheroni a T rovesciata e 25 piastrelle; poi li sopra ci puoi montare quello che vuoi, hanno portata 300 kg/m².

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Grazie per i suggerimenti.
Quindi nel caso della catramina, una volta fatto il pavimento posso tranquillamente mettere sopra il treppiede quella rimarra' sempre in postazione.
Il pavimento flottante e' anche una bella soluzione.

Per il tetto avete suggerimenti?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
La catramina va sotto eh, cioè spalmata sul lato che guarda al pavimento del terrazzo....non vorrei essermi spiegato male.
Poi ti consiglio anche di non poggiare il treppiedi direttamente sul legno del pavimento perchè col peso tende a cedere, usa delle piastre di metallo o dischi di materiale duro che distribuiscano meglio il peso.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho usato un sistema controcorrente... non apro il tetto ma muovo tutta la casetta, che scorre su binari quindi è già rialzata di circa 20 cm dal suolo. Con questo sistema ho eliminato quasi totalmente i problemi da te riportati. La sua realizzazione però è decisamente più complessa.

Inoltre difficilmente la protrai prendere prefabbricata, ma dovrai costruire tutto.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
H-x6 ha scritto:
La catramina va sotto eh, cioè spalmata sul lato che guarda al pavimento del terrazzo....non vorrei essermi spiegato male.
Poi ti consiglio anche di non poggiare il treppiedi direttamente sul legno del pavimento perchè col peso tende a cedere, usa delle piastre di metallo o dischi di materiale duro che distribuiscano meglio il peso.


Si si eri stato chiaro. Quindi la tua soluzione non prevede rialzi, ma il contatto diretto tra il pavimento della casetta e il terrazzo.

Spectre68 ha scritto:
Io ho usato un sistema controcorrente... non apro il tetto ma muovo tutta la casetta, che scorre su binari quindi è già rialzata di circa 20 cm dal suolo. Con questo sistema ho eliminato quasi totalmente i problemi da te riportati. La sua realizzazione però è decisamente più complessa.
Inoltre difficilmente la protrai prendere prefabbricata, ma dovrai costruire tutto.


Se metto dei binari, mia moglie mi caccia di casa :-). Pendo di autocostruirla cpn le perline di spessore 20mm e lunghe 1.25m. Per il paveimento della casetta penso di usare sempre delle perline.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti usare delle ruote gommate piane fisse senza uso di binari la soluzione funziona in ogni caso...


Allegati:
images.jpg [1.96 KiB]
Mai scaricato

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 21 settembre 2016, 10:22, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del messaggio precedente.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
H-x6 ha scritto:
Chiaramente fisserai sotto al pavimento dei travetti di rialzo catramando poi il tutto.

Certo è rialzata anche la mia, mi pare che usai 4-5 travetti (o listelli, non sono ferrato sui nomi) alti circa 3cm, posti a distanza di 40-50cm uno dall'altro, posizionandoli in modo da non ostacolare il deflusso dell'acqua piovana verso lo scolo del terrazzo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Casetta in legno per osservatorio
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2016, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
H-x6 ha scritto:
H-x6 ha scritto:
Chiaramente fisserai sotto al pavimento dei travetti di rialzo catramando poi il tutto.

Certo è rialzata anche la mia, mi pare che usai 4-5 travetti (o listelli, non sono ferrato sui nomi) alti circa 3cm, posti a distanza di 40-50cm uno dall'altro, posizionandoli in modo da non ostacolare il deflusso dell'acqua piovana verso lo scolo del terrazzo.


Di quale materiale sono fatti i travetti? Se mi date questa info, ho in mente il progetto finale che vi mostrero'.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010