1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7000 e M33 - Continua la gavetta
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.
Lentamente continua la mia gavetta e il mio tentativo di ottenere foto decenti. Sfruttando l'ultima notte utile prima della luna piena, ho provato a fotografare due oggetti molto diversi tra loro: NGC 7000 e M33.

Le foto sono state realizzate da una località buia di montagna (Andagna, IM) utilizzando una Nikon D5100 modificata non raffreddata, montatura EQ6 Pro e autoguida Lacerta MGEN V2.

Per quanto riguarda le ottiche possiedo due telescopi: un C8 anni 70 (ma ancora in ottimo stato) e un tecnosky 70/420 ED. Non sono due punte di diamante, ma per ora mi accontento.

La prima foto è NGC 7000, realizzata usando il TS 70/420 come fotografico e il C8 come telescopio guida. Circa 2h di integrazione con pose da 2min a 1000ISO e unite con DSS. Il risultato è questo

Allegato:
NGC7000_small.jpg
NGC7000_small.jpg [ 811.24 KiB | Osservato 1567 volte ]


Non mi sembra malvagia, ma ci sono degli artefatti verdi che non so spiegarmi. Inoltre alcune stelle mi sembrano troppo grosse. A cosa è dovuto? Cromatismo dell'ottica?

La seconda foto è M33. Questa l'ho realizzata invertendo i telescopi: ho guidato col 420mm e fotografato col C8. Purtroppo volevo integrare di più, ma poi le nuvole mi hanno rovinato i piani. Il risultato è questo:

Allegato:
M33_small.jpg
M33_small.jpg [ 840.53 KiB | Osservato 1567 volte ]


Avendo letto un po di terrorismo sulle foto fatte con telescopi SC non sapevo cosa sarebbe uscito, invece mi ritengo soddisfatto. Credo che il problema maggiore sia il rumore che probabilmente sarebbe migliorato aumentando l'integrazione.

Grazie mille per ogni consiglio che mi darete.
Cieli sereni!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 12:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male queste due immagini, sei sulla buona strada!

Il verde può essere un effetto indesiderato del processo di elaborazione.
Se usi Photoshop, puoi facilmente rimuovere questa dominante verde usando il plug in Hasta La Vista Green (cerca con google).

M33 andrebbe rivista come bilanciamento colore, la vedo tendente al violaceo. Prova anche a ridurre la luminosità dell'immagine in modo da evidenziare meglio i dettagli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Bluesky.

Per quanto riguarda NGC7000 volevo provare a togliere alcuni subs. I primi li ho scattati con la luna (al 55%) che era bassa sull'orizzonte, ma è comunque evidente come il fondo cielo ne abbia risentito. Magari può essere un effetto dovuto a qualche gradiente strano...

Per il colore di M33 probabilmente ho bilanciato il colore secondo un gusto personale. Provo a ribilanciarlo più sul marrone e vedo se migliora.

Ne approfitto per fare due domande:
1) Esiste una "regola" per il bilanciamento del colore?
2) Sia per questi due oggetti che per IC1805 (che ho fotografato la volta scorsa), centrare l'oggetto è stato molto difficile. Dal live view della macchina non vedo assolutamente nulla e sono costretto a spostare la montatura "alla cieca", scattare, provare a capire dov'è l'oggetto (mica facile con oggetti di mag 7), rispostare "alla cieca" e così via. Il rischio è che se sposto troppo mi perda e non sappia più da che parte andare. Inoltre sarà la mia inesperienza, ma non mi è sempre immediato capire la corrispondenza tra le direzioni sulla foto e quelle sulla pulsantiera.
Esiste qualche metodo furbo per fare questo procedimento o si va solo col try-and-error?

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle e veramente d'impatto! I consigli di Roberto sono assolutamente da seguire per migliorarsi ulteriormente.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 23:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pj1989 ha scritto:
1) Esiste una "regola" per il bilanciamento del colore?

Prova a dare una occhiata qua:
http://www.skymonsters.net/docs/CalibrazioneG2V_1.html
http://www.skymonsters.net/docs/CalibrazioneG2V_2.html
Pj1989 ha scritto:

2) Sia per questi due oggetti che per IC1805 (che ho fotografato la volta scorsa), centrare l'oggetto è stato molto difficile. Dal live view della macchina non vedo assolutamente nulla e sono costretto a spostare la montatura "alla cieca", scattare, provare a capire dov'è l'oggetto (mica facile con oggetti di mag 7), rispostare "alla cieca" e così via. Il rischio è che se sposto troppo mi perda e non sappia più da che parte andare. Inoltre sarà la mia inesperienza, ma non mi è sempre immediato capire la corrispondenza tra le direzioni sulla foto e quelle sulla pulsantiera.
Esiste qualche metodo furbo per fare questo procedimento o si va solo col try-and-error?

Prova a studiare l'inquadratura a tavolino con uno sw planetario identificando gruppi di stelle che poi andrai ad identificare sulle immagini di prova scattate sul campo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Astroaxl! I vostri complimenti valgono doppio!

Grazie mille Bluesky, interessantissima la procedura illustrata in quel link. Mi sorgono solo due dubbi. Il primo è che in quella procedura sembra utilizzare una stella di classe G2V come riferimento per il bianco. Se però guardo qui (https://en.m.wikipedia.org/wiki/Stellar_classification#) vedo che la classe spettrale con cromaticità bianca è la F, mentre questa non dovrebbe cambiare cambiando la classe di luminosità. Non sarebbe quindi meglio usare una stella di classe F? Credo comunque la differenza sia minima.
Il secondo dubbio riguarda l'Estinzione Atmosferica. Questa è ovviamente funzione dell'altezza dell'oggetto. La taratura illustrata è precisissima, tanto da mostrare variazioni per angoli di pochi gradi. Peccato che durante una sessione di riprese l'oggetto si sposti di decine di gradi. Questo significa che sarebbe opportuno bilanciare ogni singolo subs singolarmente?? Non credo di aver sentito da nessuna parte qualcuno farlo…

Tornando alle mie foto, questo weekend ho finalmente avuto un po' di tempo per rivedere gli scatti di NGC7000. Mi sono accorto che quegli artefatti verdi sono su tutti gli scatti. Lo stacking li ha solo sommati :(
Inoltre guardando un singolo frame su Photoshop e guardando i canali RGB è evidente come siano principalmente sul canale Blu e, meno marcato, sul Verde. Sul rosso sono completamente assenti. (Ora sto scrivendo da telefono, appena posso posto i canali singoli)
Avete idee/suggerimenti per evitare di ripetere l'errore in futuro? Non capisco dove posso aver sbagliato.

E comunque grazie mille degli ottimi suggerimenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010