Ciao a tutti.
Lentamente continua la mia gavetta e il mio tentativo di ottenere foto decenti. Sfruttando l'ultima notte utile prima della luna piena, ho provato a fotografare due oggetti molto diversi tra loro: NGC 7000 e M33.
Le foto sono state realizzate da una località buia di montagna (Andagna, IM) utilizzando una Nikon D5100 modificata non raffreddata, montatura EQ6 Pro e autoguida Lacerta MGEN V2.
Per quanto riguarda le ottiche possiedo due telescopi: un C8 anni 70 (ma ancora in ottimo stato) e un tecnosky 70/420 ED. Non sono due punte di diamante, ma per ora mi accontento.
La prima foto è NGC 7000, realizzata usando il TS 70/420 come fotografico e il C8 come telescopio guida. Circa 2h di integrazione con pose da 2min a 1000ISO e unite con DSS. Il risultato è questo
Allegato:
NGC7000_small.jpg [ 811.24 KiB | Osservato 1566 volte ]
Non mi sembra malvagia, ma ci sono degli artefatti verdi che non so spiegarmi. Inoltre alcune stelle mi sembrano troppo grosse. A cosa è dovuto? Cromatismo dell'ottica?
La seconda foto è M33. Questa l'ho realizzata invertendo i telescopi: ho guidato col 420mm e fotografato col C8. Purtroppo volevo integrare di più, ma poi le nuvole mi hanno rovinato i piani. Il risultato è questo:
Allegato:
M33_small.jpg [ 840.53 KiB | Osservato 1566 volte ]
Avendo letto un po di terrorismo sulle foto fatte con telescopi SC non sapevo cosa sarebbe uscito, invece mi ritengo soddisfatto. Credo che il problema maggiore sia il rumore che probabilmente sarebbe migliorato aumentando l'integrazione.
Grazie mille per ogni consiglio che mi darete.
Cieli sereni!