1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Qualche mese fa ho comprato un Tecnosky ED 70/420 per guidare un C8 che ho ereditato. Volendo dedicarmi all'astrofotografia ed essendo un neofita ho iniziato a fotografare invertendo i ruoli: usando il C8 come guida e il 70/420 come fotografo.

Poichè l'appetito vien mangiando, vorrei sostituire il 70/420 con qualcosa di migliore per la fotografia. Mi orienterei su qualcosa con una focale medio-corta, diciamo tra 300/350 e 450/500. Vorrei qualcosa di livello non professionale, ma che dia già qualche soddisfazione (per ora niente Takahashi :mrgreen: ).

Il budget non è illimitato, ma non bassissimo. Diciamo 1200€, massimo 1500€. Ovviamente se spendo meno non mi lamento...

Io avevo visto:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 65&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 05&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... at&Score=1

Ho messo tutti Tecnosky, ma va bene qualsiasi altra marca.
Voi che cosa mi consigliate?

Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: seconda voi è giusto/possibile usare un C8 (2000mm) per guidare un ~400mm e allo stesso tempo invertire le parti usando un ~400mm per guidare un C8? L'idea sarebbe quella si avere due set-up "al prezzo di uno". Che ne dite?

Grazie mille dei consigli. Ciao

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: seconda voi è giusto/possibile usare un C8 (2000mm) per guidare un ~400mm e allo stesso tempo invertire le parti usando un ~400mm per guidare un C8? L'idea sarebbe quella si avere due set-up "al prezzo di uno". Che ne dite?

Usare una guida in parallelo per il C8 è sconsigliabile per il possibile "mirror flop"(microspostamenti del primario durante la posa), molto meglio una guida fuori asse e, ancora meglio, un sistema di blocco del primario, peraltro non semplice da realizzare (presuppone lo smontaggio completo del tubo).Tale sistema è di serie sui nuovi C8 Edge HD.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se usi apsc dslr, canon 400/5.6 usato

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
se usi apsc dslr, canon 400/5.6 usato

Quindi un tele? Come si comportano in quanto ad "APOcromicità"?

Comunque uso Nikon, però potrei provare a trovare un analogo Nikon...


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2016, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, nikon non c'è un equivalente

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo per scrivere il Takahashi FS60C con riduttore spianatore, ma poi ho letto nienete Taka, ma a molto meno di 1000 euro trovi un Taka FS60C, a meno che tu non pensi ad altro di più costoso.

Ti consiglierei un tele Tecnosky od altro da 80 con riduttore spianatore da stare sui 400 mm.

Molto più luminoso e gestibile potresti usarlo secondo me meglio ed in più occasioni stavo pensando a comete per esempio.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no! Il Takahashi va benissimo come marca! Credevo che con 1000€ fosse fuori discussione. Forse ho in mente gli FSQ da 6000+€


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 106 costicchia, FS60C con 700-900 euro lo trovi, solo che lo devi prendere con tutti i suoi pezzi riduttore spianatore, anelli prolunghe, attacchi specifici che costano quasi come il tele.

http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... s60-q-e-c/

Vai di Tecnosky moooolto meno costoso ed impazzisci meno, io ce l'ho perchè comprato usato altrimenti non varrebbe assolutamente l'impazzimento.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come qualità pensi che i Tecnosky siano paragonabili all'FS60C? Inoltre, bene o male, il quarto tecnosky che ho messo è un 80mm, questo è un 60mm, dici che la qualità superiore conpensa (in termi di qualità complessiva) l'epertura minore?
A me il Tecnosky Apo S80 F4,3 FlatField non sembrava male, ma nemmeno il Quadrupletto Apo Tecnosky AG70 F5 mi pare brutto.

Mi aiuteresti ad indirizzarmi? Non riesco a capire cosa sia meglio :crazy:
Onestamente preferisco spendere 100-200€ in più, ma avere un tube che tra 2-3 anni non mi pento di aver preso...

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una difficile scelta devo dire, i prezzi dal primo all'ultimo sono il doppio, a questo punto valuta un usato magari risparmi mantenendo la qualità, di occasioni se non hai fretta ce ne sono a decine.

Per il resto .... starei come ti ho detto su un 80ino che con riduttore spianatore ti permetta di fare quelle due focali che ti serviranno per capire come procedere senza spendere patrimoni.

Investi in primis sulla montatura.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010