1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 4:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Rieccomi qui, le nuvole mi hanno impedito di continuare a osservare e testare.
P.S. il mio tele è ziel di focale 900 cosi' vi rendete conto degli ingrandimenti.

Testato il Planetary della Burghess, anche se è troppo presto per ora il giudizio è positivo.

Sono invece rimasto molto deluso dal UV 80° 11 MM delle burghess...spero che sia stato solo una prova ma la delusione è tanta.
Il campo di 80° non mi sembra veritiero perke al confronto con il 20 MM kellner modificato quest' ultimo va molto meglio. Considerato che il campo dovrebbe essere lo stesso visto che 81 ingramdimenti diviso 80° mi dovrebbe dare 1 grado di campo come nel 20 mm 45 ingrandimenti diviso un campo di 40-45° dell kellner mi da lo stesso un grado...
In piu' per trovare tutti gli 80° sono costretto a ruotare bene bene gli occhi ai bordi e infine sembra come se l' oculare sia offuscato, come se sia appannato.....come se entri davvero poco luce.
E' vero che in questi giorni c'è la luna piena ed è vero che piu' lenti ci sono meno luce passa, ma il tutto nn mi convince
Vabbe provero' molto, anzi moltissimo...

In virtu' di questa esperienza vorrei acquistare l' ultimo oculare per deep (per ora e che mi devono durare un bel pò). Premesso che hyperion è mooolto pesante visto che la mia montatura è una eq2(mi sto procurando l' eq5) vorrei adesso da voi un consiglio su questi tre oculari che ho passato al vaglio.

Le tre possibilità sono:

1) Geoptik 15 mm estrazione pupillare 13mm 70° circa di campo

2) Burghess super wide angle 16 mm 70° (inizialmente stavo andando su questo ma l' esperienza dell' UW 80°.....)

3) 15 MM TS WA Eyepieces 1,25" - 67° Field of View - Comfortable Eye Relief 67° campo, estrazione puppillare 18 mm da telescope-service anch' esso schema a 5 lenti.

Ripeto dopo la prima esperienza con l' UW 80° sono piu' intenzionato ad andare sul geoptik o su questo da telescope service....

Aspetto i vostri consigli motivati.

p.s.2. nn è detto che per ora compri nulla eheheh ma voglio dei vostri pareri...

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
da inesperto ti rispondo: sul deep potresti comprare un 17mm della baader planetarium, so che è ottimo.

per quanto riguarda la montatura su ottica san marco ci sono 2 eq5 usate che sembrano degli affari.

ciao

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
l'80 11mm non prenderlo granchè in considerazione come metro per valutare le altre serie della Burgess.

E' un caso anomalo.. fossi in loro lo toglierei dal lisitno!

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciò che hai descritto é proprio l'effetto degli oculari a largo campo. Se vuoi vedere una vasta porzione di cielo devi prendere oculari che ti danno pochi ingrandimenti. L'effetto di roteare gli occhi all'interno dell'oculare é tipico di questi oculari e io, per esempio, lo gradisco molto perché mi da la sensazione di "essere dentro" l'immagine...la differenza tra guardare attraverso il buco della serratura o fuori dalla finestra. La perdita di luminosità é dovuta ai maggiori ingrandimenti dell'oculare. Prova bene questo oculare e vedrai che comincerai ad apprezzarlo, ti consiglio però di attendere che la luna se ne sia andata perché la luminosità del fondo cielo toglie molto alla bellezza dell'immagine date da un oculare a 80°.

Ciao

Edit: vedo ora che forse l'11mm é nato male, le considerazioni fatte sopra sono generiche e non riferite all'oculare specifico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie ragazzi,

certo teo vedremo adesso che la luna va via, pero' per farti un esempio ieri osservavo l' ammasso praesepe, con l' oculare 20 mm schifoso c' è l' avevo tutto al centro , mentre con il burghess 80° dovevo ruotare l' occhio.
Nonostante i piu' ingrandimenti come dici tu (e poi sono solo 30x di piu'), entrambi gli oculari dovrebbero avere lo stesso campo di visuale come ho spiegato nel primo post, a meno che gli oculari ultragrandangolari si comportano tutti in questa maniera da dover effettuare sempre rotazione dell' occhio!!

p.s. sull' oculare 20 mm in dotazione sopra c'è scritto super wide o qualcosa del genere.

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: dimenticavo
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
a proposito, dei tre quale mi consigliate?

x m79d...quello che dici tu è un hyperion di cui ho già parlato sopra...

ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo occhio ha un campo apparente di una sessantina di gradi.
Per cui se hai un oculare da 30 mm con un campo da 60° e uno da 22 con 82° avrai sì lo stesso campo reale ma questo campo sarà superiore al tuo occhio e dovrai spostare il tuo campo di vista per avere la visione completa.
Per me è una bella sensazione non vedere il bordo dell'oculare perché mi da l'impressione che ci sia ancora più cielo dentro l'oculare stesso ma a qualcuno invece può dare fastidio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Puntualissimo e precissisimo renzo...sto imparando tutto a tempo di record...

Un grazie anche all' amico Marco..con cui ho appena terminato..

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010